Vai al contenuto

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Motore di Ricerca Impuro

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 4.739 altri iscritti
Follow CRITICA IMPURA on WordPress.com

Traduttore Impuro

Tweets by CriticaImpura

Critica Impura su facebook

Critica Impura su facebook

Menu Impuro

  • Arte Impura (115)
  • Cinema e Teatro Impuri (68)
  • Eventi Impuri (153)
  • Filosofia Impura (169)
  • I Dialoghi Impuri di A ed S (2)
  • Interviste Impure (45)
  • Letteratura Impura (128)
  • Musica Impura (52)
  • Poesia Impura (179)
  • Segnalazioni Impure (66)
  • Società Impura (81)
  • Storia Impura (31)
  • Testi Impuri (171)
  • Youtube Impuro (42)

Statistiche del blog

  • 908.809 hits

Archivio Impuro

  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011

Copyleft Impuro

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. I contenuti del blog sono concessi sotto licenza Creative Commons, con la precisazione che essi possono e debbono essere diffusi il più possibile, ma citando sempre gli autori e la fonte, senza operarvi modifiche di sorta, senza trarne opere derivate né tantomeno benefici commerciali. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicitá. Pertanto, non puó considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti anonimi o firmati con uno pseudonimo che non renda riconoscibile l'autore del commento almeno in privato, i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, che inducano alla polemica gratuita o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email ed in tal caso saranno immediatamente rimossi. La Redazione del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La testata e il logo del sito sono opera di Francesco Terzago.

Admin Impuro

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

“Fibonacci”, un monologo di Sonia Caporossi

Written by Critica Impura

Di SONIA CAPOROSSI *

La facoltà che mette in moto l’invenzione matematica 
non è il ragionamento, bensì l’immaginazione.

A. De Morgan

Ho trovato il numero corrispondente al nome di Dio approssimandolo per 1,618. Il phi.

Tale numero irrazionale è la legge sottesa all’ellissi colloidale che struttura la resina materiale distillata del cosmo, è un’approssimazione divertente che somiglia, nella forma, a un Totenkopf dalle tibie avviluppate a chiocciola sull’elmetto di uno SS che difende e scorta nei comizi tantrici l’Architetto. È un’aurea mediocritas, un abbaglio della metafisica, l’invenzione a posteriori della legge universalmente riconosciuta dell’armonia del mondo. Quando Ippaso di Metaponto fu cacciato dalla Scuola di Pitagora per aver raccontato ai quattro venti l’incommensurabilità del rapporto scandaloso fra il lato e la diagonale del quadrato, il phi era già noto agli adepti, che se lo tramandavano come un pettegolezzo da palazzo reale, da tenere nascosto, misteriosamente taciuto. Impossibile, per un vero matematico, non rendersi conto di dov’era, già allora, il phi: traspariva dai cinque vertici e dai cinque lati del pentagono, contenitore geometrico sacrale in cui si inscriveva bellamente l’abbozzo di spirale avviluppantesi nelle braccia lineari kundaliniche della necessità, somma perfetta del Maschio e della Femmina, matrimonio legalizzato del 2 e del 3, in cui il sommo maestro, Pitagora dalla coscia d’oro, ai suoi tempi, disegnava una stella a cinque punte come simbolo della sua scienza – arte – magia; la quale dava luogo, figurativamente, a un pentagono più piccolo in cui a sua volta inscrivere un nuovo pentagramma che al suo centro evidenziasse un pentagono ancor più piccolo al cui interno di nuovo poteva esser tracciato un altro pentagramma in cui ritrovare un pentagono sempre più piccolo e così via, un due tre stella! Dalla figura data a quella minore senza mai poter arrivare alla sua espressione minima spaziale, neanche solo pensata, nell’impossibilità di una conclusione planare e sviluppata, perché ulteriormente divisibile in un incessante regressus geometrico spaziale all’infinito; senza remore senza limite senza stacchi di dimensione, nell’ondeggiare fluido, appena appena scomposto da un vago mal di testa e di ragione, verso i segreti del principio fisico e metafisico della matrioska: una proporzione geometrica che non può apporre sull’ultima pagina del suo trattato la parola fine, perché mostra e sottintende un fine teleologico insindacabile.

Come rapporto armonico nelle costruzioni architettoniche, la piramide di Cheope non si fonda che sul phi, il Partenone nell’Acropoli di Atene non si fonda che sul phi, le proporzioni scultoree delle Cariatidi dell’Eretteo non si fondano che sul phi. E quando, nel Rinascimento, qualcuno pensò e provò a ritentare l’idea del classico metanaturale in quieta figura d’uomo o di donna, trovò che il phi poteva ancora a questo scopo rendersi utile. Le dimensioni statiche della Monnalisa sono in rapporto aureo, aurea è dunque, freudianamente, l’omosessualità di Leonardo, che in quelle fattezze bellatrici, più o meno inconsciamente, trovava lo speculum morale ideale di un’eugenetica ginoforme ritrovata, la quale nella spirale di ogni riflusso vaginale perdeva sé stessa nel lapsus di coscienza del buco del culo di un garzone, non già spiraliforme, ma retto e puzzolente come il vibrione colerico di un ratto tesseratto. Si dice di norma che, per Platone, Dio geometrizzasse; per Jacobi, Dio aritmetizzasse; per Krokecker, infinito finitista, Dio avesse inventato i numeri naturali, e tutto il resto fosse lavoro dell’uomo, checché il paradisiaco Cantor ne dicesse, oddio, beh, diciamo…più o meno nel suo insieme. Eppure, l’immaginazione è il metodo in prima istanza estetico, in secundis matematico, attraverso cui l’umanità da millenni si aggira intorno alla verità per approssimazione più in eccesso che in difetto, nella fuzzy logic di un ragionamento approssimato, per cui non valgono i principi di non contraddizione e del terzo escluso del biologo barbuto allievo di Platone che raccoglieva conchiglie spiraliformi sulla spiaggia di Salamina, nell’osmosi continua ed elettrizzante come lo shock di un’elettroforesi dosata male alle ossa del cranio di un genio, come la febbre di Thomas Mann in pieno sfogo di creatività, quando si rientra nel campo senza confini di un sistema aperto più platonico che aristotelico, supportato dal conforto inesauribile del metodo analitico che si oppone come sommo e battagliero contrasto al metodo assiomatico euclideo standardizzato.

La serie che porta il mio nome è detentrice della mirabile bellezza dell’eternità scalare: 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144…, di cui ogni numero risulta essere somma dei due numeri precedenti, per i quali la successione frazionaria 1/1, 2/1, 3/2, 5/3, 8/5, 13/8, 21/13, 34/21, 55/34, 89/55, 144/89…, si approssima progressivamente a 1, 618 secondo una serie di questo tipo: 1, 2; 1,5; 1, 666; 1, 6; 1,625; 1, 615; 1, 619; 1, 617; 1, 6181; 1, 6180…, in cui si ritrovano gli intervalli musicali dell’unisono: 1, dell’ottava: 2, della quinta: 1,5, della sesta maggiore: 1,66, della sesta minore: 1,6, e così via di questo passo, di cui le fughe di Johann Sebastian Bach, le sonate di Mozart, la Quinta Sinfonia di Beethoven, la Sonata in la D 959 di Schubert sono esempi musicali in bella forma strutturale, sistemi aperti in cui la fine fisiologica della partitura, rappresa nell’inchiostro incrostato della firma in calce dell’autore all’ultima pagina, potrebbe essere considerata tranquillamente una terminazione arbitraria da parte del furbissimo compositore, se l’ascoltatore inappropriato e ingenuo, passivante negli orecchi come un fonografo scassato, riuscisse ad attivare, come mai del resto è accaduto, la percezione sensoriale del sublime matematico; se l’uomo sordo alle novità dell’intelletto e della sensazione riuscisse, insomma, a percepire i contrappunti come ciò che di fatto sono: la sequenza inesauribile di un incastro cosmico fonologico a cui il compositore ha dovuto decidere arbitrariamente di porre interruzione, per non perdersi nell’eterno della caduta a spirale, dalla scala di una vertigine hitchcockiana, di un’armonia che visse due volte come la faccia sostenuta da telamone di Kim Novak, senza possibile corrimano a salvare la mente. Dalla Società semisegreta di Lorenz Mizler, il cui testamento spirituale è l’incompiuta Arte della Fuga, allo stilema supremo del phi ci passa la Sagra della Primavera di Strawinskij. Avete mai danzato al plenilunio con la Sagra della Primavera? Batman di certo lo farebbe insieme al Joker. Di questa sublime opera Alberto Savinio una volta scrisse: “c’è ancora in questa musica, oltre una buona dose d’isterismo, anche quella malinconia, quella rassegnazione, quella orizzontalità che della musica russa fa un camminare perpetuo e senza meta”. È nel phi il suo segreto. Nijinskij ancheggiava senza posa per il fiasco clamoroso al Theatre des Champs-Elysées quel 29 Maggio del 1913, quando il pubblico borghese rumoreggiava su quanto ci fosse di demoniaco e irrappresentabile in quelle pose antiplastiche, volutamente sgraziate e sessuali di ballerini pagani, in quelle note antineoclassiche del fagotto d’apertura che occhieggiavano all’avanguardia militare di un mitizzare già postmoderno ancor prima di essere contemporaneo. Dopo qualche annuccio, la Sagra divenne vulgata per i bamboccioni americani, condita e colorata, da Primavera che era, come una pizza alle Quattro Stagioni, inserita ex abrupto così, dal nulla, nella colonna sonora di Fantasia, con un topastro del cazzo disegnato da antipatico, dalla coda ondeggiante come l’indice della borsa di Wall Street, ad apologizzare tutti i venerdì del mondo tornati bianchi per via dell’Ace, e la sua vocetta da ermafrodito ibridato a basso regime di testosterone, a regger le fila della consacrazione universale di una spavalda partitura resa impietosamente cibo pedagogico per gli asili, per maestrine dalla penna tutto fuorché rossa, che non se lo aspettavano, non se lo aspettavano davvero. Del resto, nell’America posthooveriana, se solo li avessero saputi prevedere gli andamenti del mercato azionario! Se solo avessero saputo gestire l’ordine ciclico naturale che governa il fluttuare a corsi e ricorsi dei prezzi secondo la teoria di Elliott delle otto ondate principali, incastrate perfettamente in otto ondate intermedie, scomponibili a loro volta in otto ondate minori di primo, secondo, terzo grado, anche loro soggiacenti al phi!

E poi via con l’elencatio, a ritrovare l’infinito nel finito, la necessità nel contingente, l’assoluto nel relativo!  L’accrescimento biologico di alcune specie come er broccoletto romano, “sissignò!”, il nautilo degli abissi e la conchiglietta del paguro sulla spiaggia che raccoglievo da bambino, la spaziatura tra le foglie di uno stelo e la disposizione dei petali e dei semi del girasole, il girotondo delle scale dell’Abbazia di Melk, i quadri a incastro ritmico di Mondrian, le forme perfette e compiute della Venere del Botticelli, le giravolte degli uragani, dei banchi di bassa pressione, le eliche coniche delle corna dei bovidi artiodattili che fanno “muuu, muuu, muuuuuuu!”: dipendono dal phi, sono disposti dalla spirale concettuale del phi, nel phi e per il phi ritrovano ordine, rappresentazione, armonia. Avete mai pulito un cavolfiore prima della bollitura con l’arte e la compostezza di una casalinga analfabeta del Lazio, come insomma faceva quella santa donna di mia madre? Ha la grazia e la compostezza di un frattale ricorsivo dell’insieme di Mandelbrot, nella dinamica ridondante e mergiforme della costante di Fidia, come esempio culinario tratto dal libro galileiano della Natura, scritto per voi e per tutti in caratteri matematici tratti dall’alfabeto greco mescolato a quello avicennese. Ed ero anche annoverato come un matematico geniale, prima di mettermi a calcolare quanti conigli, infibulandosi indiscriminatamente, nascano dalle relazioni tantriche di un’aia degna di Playboy, ponendo astrattamente che: 1) la prima coppia inizi a generare dal secondo mese di età; 2) generi una nuova coppia ogni mese; 3) non muoia mai, come in un pornovideogame.

Novem figurae indorum hae sunt 9 8 7 6 5 4 3 2 1 Cum his itaque novem figuris, et cum hoc signo 0, quod arabice zephirum appellatur, scribitur quilibet numerus, ut inferius demonstratur. A me fa piacere che si ricordi sui libri di testo l’incipit del mio libro dell’Abaco, ma non capisco perché debba avere più notorietà di quell’incredibile paradosso della tromba di Torricelli, paraboloide circolare il cui volume finito contrastava con la folle concezione di un’estensione infinita, che per Hobbes risultava incredibile, un’eccezione che non veniva a confermare la regola, una bizzarria freak del sistema matematico pericolosa e fuorviante; al contrario della mia sezione aurea, rassicurante e bonaria, materna e degna di un adagiarsi non tanto intellettuale quanto lombosacrale sul triclinio del mondo, dato che alla mia scoperta (alla mia!) sembrava rispondere l’intera struttura esemplificativa di ogni paradigma ontologico  conosciuto, se anche la galassia M74 si arrotola a spirale come la kundalini del Cosmo in sette fiori di loto circostanziali che s’illuminano d’immenso, se anche la spirale a doppia elica del DNA umano mi ricorda un vortice condensato di simmetria mirabile, all’interno del quale tutti i segreti della vita pare trovino pavento, spavento, portento.

Insomma, per farla breve, vi dicevo. Ho trovato il numero corrispondente al nome di Dio approssimandolo per . 1, 618. Il phi. Tale numero è stato ottenuto tramite un calcolatore elettronico logaritmico a cui ho avuto accesso dal sito internet di un’università americana ignara della mia hackeristica intromissione, che ha rivelato il Sacro Nome di Dio secondo Me. Ho voluto ricercare la sequenza numerica più alta che risultasse digitabile in un calcolatore, e sapete che cosa è successo?

Udite udite! Pazzesco tutto questo!…è una scoperta incontrovertibile, i miei occhi stentano a crederci, ancora non mi sembra possibile. Gettate un’occhiata qui sotto:

fib(1035)=896855873261869823317585490672419913441416280194488734450908591082280298767164282402506027321894253354008061308196734130621842841735637219398210673120830879852502618853593935260610288079721662682793688325417797617090; trattasi di 216 digitazioni in 1.031 secondi di tempo quantico infinito, ciò che è stato necessario alla macchina per riflettere sull’incommensurabilità del nome di Dio. E ad un certo punto il calcolatore logaritmico è impazzito, la sequenza numerale è uscita fuori dai gangheri, tutte le costanti del mondo si sono isterizzate, come colte dall’incostanza di un disturbo somatoforme da fervide femmine in calore. L’universo matematico non ha trovato risposta certa e definitiva, è stato colto da tarantismo denaturato, ogni cosa davanti agli occhi ha cominciato a ballare senza posa, senza forma, senza estensione. Nell’utero uretrale di un’eresia erogena ha cominciato a piangere il mio cervello percosso come un martello, nello scolastico tentativo di rintracciare il pelo dell’uovo mi son sentito discolo a essere soltanto un uomo. Inutile la mente umana che non riesce a concepirlo, inutile il linguaggio dei numeri che non riesce a disegnarlo, inutile la macchina che non riesce a computarlo. Scoprire il nome di Dio e non scoprirlo sono la stessa identica operazione algebrica. Ho trovato il numero corrispondente al nome di Dio approssimandolo per il phi.

E ora che cazzo ci faccio?

_______________________________________

* Pubblicato precedentemente su Cadillac Magazine n. 6 Anno II, Luglio 2013.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Salva in PDF (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

28 ottobre 201828 ottobre 2018 · Inviato su Testi Impuri · Tag arte, Cadillac, estetica, Fibonacci, filosofia, letteratura, matematica, monologo, musica, narrazione, neomassimalismo, phi, racconto, Rivista Cadillac, scrittura, sezione aurea, Sonia Caporossi, sperimentalismo ·

Un pensiero su ““Fibonacci”, un monologo di Sonia Caporossi”

  1. Sonia Caporossi ha detto:
    15 settembre 2020 alle 21:16

    L’ha ripubblicato su disartrofonie.

    Rispondi

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Navigazione articoli

Lorenzo Fava, Quattro poesie inedite
Valeria Raimondi, “Vie di Scarto”, silloge inedita
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • CRITICA IMPURA
    • Segui assieme ad altri 1.172 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CRITICA IMPURA
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: