Di JORGE LUIS BORGES Né la minuzia simbolica di sostituire un tre con un due né quella metafora inutile che convoca un attimo che muore e un altro che sorge … Continua a leggere “Fine d’anno” di Jorge Luis Borges

Di JORGE LUIS BORGES Né la minuzia simbolica di sostituire un tre con un due né quella metafora inutile che convoca un attimo che muore e un altro che sorge … Continua a leggere “Fine d’anno” di Jorge Luis Borges
Di FRANCO RENDICH * La consonante n, nella prima lingua indoeuropea (1), era il simbolo dell’acqua. Con essa fu costruita la radice verbale an “che avvia [a] il soffio an-imatore … Continua a leggere an e manas: il Soffio animatore delle Acque e il Pensiero
Di ANTONIO PORTA * Michail Bachtin (Orel 1895-Mosca 1975) è come una miniera di vaste proporzioni. Esplorarla, scavarla, significa gettarsi alle spalle delle scorie, quanto cioè è rimasto legato a … Continua a leggere La miniera Bachtin: Antonio Porta su “Estetica e romanzo”
Di ERICH FROMM * Poiché la violenza e la distruttività aumentano su scala nazionale e mondiale, specialisti e profani hanno rivolto la loro attenzione a una indagine teorica della natura … Continua a leggere Erich Fromm: Istinti e passioni umane nella definizione della distruttività
Di RICCARDO ZULIANI Dante, Divina Commedia, Inferno I «Molti son li animali a cui s’ammoglia, e più saranno ancora, infin che ‘l veltro verrà, che la farà morir con doglia.» … Continua a leggere “Molti son li animali a cui s’ammoglia”: Dante, Inferno, Canto I, la profezia del Veltro
A cura della REDAZIONE Il Misantropo dei Sargassi è un titolo che incuriosisce, facendo subito volare la fantasia a Jules Verne, a un mondo fatto di avventura, esplorazione, fascino, coraggio … Continua a leggere “Il misantropo dei Sargassi”: intervista ad Andrea Mella ed estratti
Di DANIELE POLETTI * Abbiamo intervistato Sonia Caporossi su “La parola informe”, Marco Saya Editore (2018), progetto antologico che accarezzava da qualche anno e che finalmente vede la luce, accompagnato … Continua a leggere Daniele Poletti intervista Sonia Caporossi su “La Parola Informe”
ABSTRACTA da Balla alla Street Art Giornata di studi “Abstracta, da Balla alla Street Art” a cura di Raffaella Bozzini, Giancarlo Carpi e Giuseppe Stagnitta Museo MACRO, Roma Giornata di … Continua a leggere Abstracta: da Balla alla Street Art, Giornata di Studi il 9 Dicembre al Macro (Roma)
Di VITALDO CONTE * 1. Transitando a Nettuno L’amore e il desiderio sono pulsioni privilegiate di un testo che tende naturalmente a essere sconfinante. Entrambi i campi tendono però a … Continua a leggere Io angelo dannato con rose rosse* (transitando a Nettuno)
Di DANIELE BARON * Ordito Il ragno avanza verso il centro della sua tela, il suo prodigio. Un insieme perfetto se ci si pensa, un apparato di cattura: presente e … Continua a leggere Daniele Baron, tre testi da “Il cantico di Hermes”, Controluna Edizioni 2018