La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

Di MARVI DEL POZZO Un discorso sulla concezione teologica di Dante ha natura piuttosto complessa, un po’ per la difficoltà di penetrare la mentalità e la cultura di un periodo storico tanto lontano da noi e un po’ per l’assoluta genialità di Dante, personalità eccezionale, di assoluta grandezza. Tutti i rami dello scibile umano vengono […]

Alva Noë, Siamo il nostro cervello?

Di ALVA NOE* SIAMO IL NOSTRO CERVELLO? L’assunzione posta alla base di buona parte dell’indagine scientifica dedicata alla coscienza consiste nel considerare quest’ultima alla stregua di qualsiasi altro fenomeno neuroscientifico. Essa accade dentro di noi, nel cervello.Tutte le teorie scientifiche poggiano su assunzioni. È importante perciò che queste siano vere. In questo libro cercherò di […]

Il Realismo Ecologico di André Gorz

Di ANDRE’ GORZ* Il capitalismo fondato sulla crescita è morto. Il socialismo fondato sulla crescita, che gli somiglia come un fratello, ci riflette l’immagine deformata non del nostro futuro ma del nostro passato. Il marxismo, che rimane insostituibile come strumento d’analisi, ha tuttavia perduto il suo valore profetico.Lo sviluppo delle forze produttive, in virtù del […]

Poesia Scientifica. Corollari di Daniele Barni a Poetica More Geometrico Demonstrata di Sonia Caporossi

Di DANIELE BARNI In seguito alla pubblicazione su Poesia Del Nostro Tempo del manifesto di estetica e critica della poesia ultracontemporanea firmato da Sonia Caporossi e intitolato Poetica More Geometrico Demonstrata, il poeta Daniele Barni ha voluto inviare il proprio contributo al dibattito, che pubblichiamo con piacere qui. Buona lettura a tutti. POESIA SCIENTIFICA I […]

Bologna In Lettere 2021: Sonia Caporossi, “Rimbaud” (da Opus Metamorphicum, A&B Edizioni), 24 maggio ore 21:00

BIL ONLINE 2021 -International Multisciplinary FestivalCOLPI DI VOCESonia Caporossi, Rimbaud da Opus Metamorphicum (A&B edizioni) première 24 maggio ore 21.00 sul canale youtube Bologna in Lettere Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), è musicista (con i Void Generator: Phantom Hell And Soar Angelic, Phonosphera Records 2010; Collision EP, 2011; Supersound, 2014; Prodromi, 2017; Anatomy of a Trip, […]

Questione di Princìpi. del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza

Di LORENZO MERLO Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza, rispettivamente dal tedesco Werner Heisenberg, 1927, e dall’austriaco Kurt Gödel, 1930, la loro potenza rivoluzionaria nella concezione della natura e della realtà non è stata sufficiente ad aggiornare l’assolutismo razionalistico, materialistico ed economico delle culture del mondo. […]

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 4/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Nel periodo umanistico-rinascimentale si pongono le premesse delle grandi rivoluzioni scientifiche e filosofiche del sec. XVII. La riscoperta del mondo classico non ha sapore e significato archeologico, bensì dinamico, ed è vissuta soprattutto come agone, potenzialità, sulla base della conoscenza di esso, di attualizzarne e superarne i tratti che […]

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 3/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI IL CRISTIANESIMO E IL MEDIOEVO Possiamo cogliere dagli Annali XV, 38;44 di Tacito il giudizio di un Romano sulle caratteristiche salienti del nascente Cristianesimo: “Sequitur clades, forte an dolo principis incertum (nam utrumque auctores prodidere)…ergo abolendo rumori Nero subdidit reos et quaesitissimis poenis affecit quos per flagitia invisos vulgus Christianos appellabat; auctor nominis […]

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 1/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI PREMESSA Questa ricerca costituisce uno schizzo sommario e cursorio per una interpretazione della storia del pensiero filosofico alla luce di parametri che ne mettano in evidenza e ne privilegino gli aspetti e i momenti di più concreta aderenza al mondo della praxis, agli sviluppi della scienza e della tecnica, ai temi fisici […]

Verso la sacra dittatura del Capitale

Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – italiano, dal finire degli anni ’70 ai nostri giorni. La struttura genealogica del sistema capitalistico italiano finisce oggi per esibire la propria necessità e finalità […]

Ricapitolare e accettare per sciogliere le perturbazioni

Di LORENZO MERLO Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste nel rivedere gli eventi assumendocene la responsabilità incondizionata e piena. Solo così possiamo sciogliere le perturbazioni, possiamo chiudere il loro rubinetto che sgorga e disperde […]

Lorenzo Merlo, Sistema d’identità. Oltre la comunicazione logico-razionale

Di LORENZO MERLO Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la comunicazione logico-razionale. Sebbene questa sia ritenuta la Vera modalità per trasmettere la Verità, è invece solo l’involucro più impiegato per confezionare la narrazione del mondo […]

Contro i totalitarismi di Platone e Hegel

Di KARL POPPER* Al fine del di dare al lettore un’idea diretta del culto platonizzante dello stato, proprio di Hegel, citerò pochi passi, ancor prima di cominciare l’analisi della sua filosofia storicistica. Questi passi mostrano che il collettivismo radicale di Hegel dipende tanto da Platone quanto da Federico Guglielmo III, re di Prussia nel periodo […]

Altri teatri: Artaud, Jodorowsky e Cyberpunk

Tra i corridoi sempre più labirintici degli atenei può anche capitare di imbattersi in una targa che recita: “Letteratura teatrale”. Sicuramente una formula di comodo per differenziare e classificare le materie, ma verrebbe voglia di chiedere al titolare di cattedra il significato della definizione – dal momento che la letteratura non è teatro e il […]

Anarchia del desiderio. Il soggetto rapsodico tra Lacan Deleuze e Artaud

Di ALESSANDRA PIGLIARU* Marea palpitante, marea piena di corpi,di ossa mormoranti, di sangue, di polveri squamose,di luci frantumate, di conchiglie di stelle,santa marea che raduni i corpi. Marea profonda, astri girevoli, schiuma, carne,specchi dove si riflettono gli angeli,fumi, fumi dalle volute stranedove trascorrono specchi di orizzonti erranti.…marea spirituale, marea intessuta di carne,…ricomponi tra noi la […]

Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento

  Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza come veicolo dell’intelligenza Dall’umiltà all’ispirazione: l’uomo come fine Dalla noia del genio alla sensualità dell’intelligenza La cosa in sé nella dimensione storico-temporale Introduzione Nel mio […]

Il senso della domanda: Heidegger e la pietà

Di MASSIMO MARASSI* «Das Fragen ist die Frömmigkeit des Denkens» (1). Ogni questione attesta uno stato di mancanza, la finitezza in cui versa il soggetto che pone la domanda, il pensiero che è tale soltanto se depone un sapere compiuto e intende colmare un’assenza. Dalla modernità la cesura tra soggetto e oggetto domina la rappresentazione […]

Rumore: Pulsione tra Poesia Suono Arte (Storie)

Di VITALDO CONTE * La vita antica, come scrive Luigi Russolo nel suo manifesto futurista su L’Arte dei rumori (1913), «fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque il Rumore». Ma, oltre ai rumori delle macchine e di folle vocianti, troviamo anche le possibilità offerte dagli innumerevoli rumori della natura e della vita. […]

Jorge Luis Borges, eternità e tempo

Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale -come tutti sanno – è modello e archetipo del tempo. Questa avvertenza preliminare, tanto più grave se la crediamo sincera, sembra distruggere qualsiasi speranza di […]

Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di pure immagini o di puri suoni, non ha mai rinunciato a fare della sua poesia o prosa d’arte uno strumento conoscitivo: da questo punto di […]

Deus ex machina: una via tra ragione e fede

Di LORENZO MERLO Vendetta Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il diavolo cristiano, le egregore esoteriche, i voladores toltechi non sono invenzioni della fantasia, non sono parole di ciarlatani, né suggestioni buone per il pasto degli […]

Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Di GIORGIO GALLI* Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, in questo libro, ad applicarla ad una ricostruzione storica che, appunto, a quella basata sul succedersi dei modi di produzione, può efficacemente accompagnarsi, ma che presenta forti tratti di novità. Il succedersi […]

La creazione del mondo: una riflessione di Lorenzo Merlo sulla condizione umana

Di LORENZO MERLO L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta […]

Queerology, binarismo e percezione del sé: crossing the boundaries of constructivism

Di SONIA CAPOROSSI In giorni come questi in cui si torna a parlare della legittima urgenza di una legge contro l’omotransfobia, accanto e dietro alla lotta per la parità dei diritti civili delle persone LGBTQ, permane aperta nell’opinione pubblica la questione del Gender, che riguarda la determinazione dello shifting attualmente in corso tra i generi […]

Nota in margine alla polemica Croce-Pirandello sull’Umorismo

Di MARCO TRAINITO I La polemica filosofica tra Pirandello e Croce, scatenata dalla pubblicazione, nel 1908, del saggio sull’Umorismo da parte dello scrittore, cui seguì la recensione stroncatoria da parte del filosofo, costituisce un momento particolarmente significativo nell’estetica italiana (e non solo) dei primi anni del ’900, forse non adeguatamente messo in rilievo dagli studiosi […]

Premio Bologna in Lettere 2020 – Nota critica di Sonia Caporossi a Michele Zaffarano

Di SONIA CAPOROSSI * Michele Zaffarano, Sommario del luoghi comuni (Aragno) Sezione A – Opere edite – Finalista Anaforica dell’aneddoto: i luoghi comuni di Michele Zaffarano Michele Zaffarano ci avverte in esordio, con Roland Barthes, che “I luoghi comuni hanno per Aristotele un senso del tutto diverso da quello che noi attribuiamo a questa espressione. […]

L’emergenza virale e il mondo di domani (Byung-Chul-Han)

Cancelliamo il breve saggio da noi pubblicato, apparso su El Paìs del 22 marzo 2020 con il titolo L’emergenza virale e il mondo di domani, per richiesta diretta dell’autore inoltrataci dalla casa editrice Nottetempo in quanto la traduzione dell’articolo in italiano non è stata autorizzata dall’autore stesso. L’articolo autorizzato in spagnolo, ad ogni modo, lo si […]

Nichilismo, téchne e poesia nel pensiero di Emanuele Severino

Di FRANCESCO CARDONE* Per Emanuele Severino tutta la storia dell’Occidente è la storia del nichilismo, inteso come l’identificazione dell’essere col nulla. Il pensiero occidentale, prima che raggiunga la sua piena trasparenza nel pensiero di Leopardi, non affermerà mai direttamente l’identificazione dell’essere con il suo opposto, eppure questa identificazione scorre sotterraneamente lungo tutta la storia dell’Occidente. […]