Di IVANO TESTA 1. Quando si parla di Loro, di Altri, e lo si fa senza specificare il soggetto – i soggetti anzi –, si rischia di venire additati; se … Continua a leggere Su Le Fuggitive di Carmen Gallo e l’istanza di enunciazione in poesia

Di IVANO TESTA 1. Quando si parla di Loro, di Altri, e lo si fa senza specificare il soggetto – i soggetti anzi –, si rischia di venire additati; se … Continua a leggere Su Le Fuggitive di Carmen Gallo e l’istanza di enunciazione in poesia
Di GIANLUCA PAVONE SPAZIO UNIVERSO Un tempo, sotto la matita, c’era l’isola. Un non luogo che rimpiccioliva come occhi alla sera. Ci dicevano che questo Universo di soli e mondi … Continua a leggere Quattro prose poetiche di Gianluca Pavone
Di ANDREA BRICCHI Quando ero cucciolo mio padre, un enorme gattone nero (io rosso, lui nero: avrei dovuto chiedere a mia madre qualche spiegazione, ma non ne ebbi mai il … Continua a leggere “Gattsby”, un racconto inedito di Andrea Bricchi
Di ENZO CONCARDI* Se vogliamo fare un tuffo nel passato, ma un passato di grande valore, possiamo seguire Ada Negri nel suo amore per la classicità, che è l’argomento, lo … Continua a leggere Ada Negri, “Liriche scelte” a cura di Enzo Concardi, Michele Miano, Mario Santoro
Di CINZIA MARULLI Da Autobiografia del silenzioraccolta inedita *non c’era sapone – niente acqua –per lavare via l’ombra sudicia sulla pellela pelle impaurita di carezza che ha il volto mostruoso … Continua a leggere Cinzia Marulli, cinque testi inediti da “Autobiografia del silenzio”
Di CLAUDIA ZIRONI Gli Stati Uniti sono un grande Paese ma anche un Paese pieno di contraddizioni e non per forza ciò che è meglio è ciò che arriva più … Continua a leggere L’Averno americano: Claudia Zironi sulla poesia di Louise Glück
Di EMANUELA CEDDIA La lettura di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020) è un vero attraversamento poetico, un percorso sul quale si può tornare e ritornare … Continua a leggere Franca Mancinelli, “Tutti gli occhi che ho aperto”: recensione di Emanuela Ceddia
Di EMILIO VILLA* a cura di BIANCA BATTILOCCHI* Tra tutti i leitmotiv sui quali Villa esercitò la propria immaginazione accantonandoli e riprendendoli per decenni, il mazzo dei tarocchi fu quello … Continua a leggere Rovesciare lo sguardo: i tarocchi di Emilio Villa
Di LISA ORLANDO Una donna sta camminando, lentamente, lungo un muro; il muro è bianco, la strada è tutta bianca, c’è una specifica vastità conferita dal bianco, da quel candore … Continua a leggere Il conteggio dei passi, un racconto inedito di Lisa Orlando
Di MICHELANGELO BUONARROTI * Sol io ardendo all’ombra mi rimango,quand’el sol de’ suo razzi el mondo spoglia:ogni altro per piacere, e io per doglia,prostrato in terra, mi lamento e piango. … Continua a leggere Michelangelo Buonarroti, Cinque poesie
Di FRANCESCO PITASSIO * I. Senza meraviglie Nella storia della cinematografia ceca esistono modelli di adattamento del testo letterario differenti, che rimandano ad un’ideologia della prassi cinematografica e della cultura … Continua a leggere Francesco Pitassio, Alice nel paese senza meraviglie. Un’ipotesi sul rapporto cinema/letteratura nei paesi di lingua ceca
Di FRANCO MORETTI* Erano tempi belli, splendidi, quelli dell’Europa cristiana, quando un’unica Cristianità abitava questo continente di forma umana, e un solo, ampio e comune disegno univa le piú lontane … Continua a leggere Franco Moretti, Un modello letterario: l’Europa unita
Di SAMIR GALAL MOHAMED Dalla casa di famiglia Dalla casa di famiglia in cui siamo tutti morti,la sola in cui io riesca ancora a riposare,separata com’è dai fatti del mondo. … Continua a leggere Quattro testi di Samir Galal Mohamed da “Damnatio memoriae”
Di MATTEO PIERGIGLI Noi siamo Anna Anna dorme, la nottel’avrebbe risparmiataresta il niente, il nientefa piangere i bambini * Anna ha una macchia rossaal lato dell’occhio destrosolo Gianni il barista … Continua a leggere “Noi siamo Anna”, poesie inedite di Matteo Piergigli
Di VITALDO CONTE * La vita antica, come scrive Luigi Russolo nel suo manifesto futurista su L’Arte dei rumori (1913), «fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque … Continua a leggere Rumore: Pulsione tra Poesia Suono Arte (Storie)
Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale … Continua a leggere Jorge Luis Borges, eternità e tempo
“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di … Continua a leggere Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi
Di GIANLUCA GARRAPA * Sinossi: le pagine dei libri sono spazi e le scritture hanno quasi sempre uno stesso corpo: sono molto simili tra loro i libri, ma gli uomini … Continua a leggere I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi
Di ENEA ROVERSI * Nel mio immaginario, ma credo anche in quello di molti altri della mia generazione, la figura di Ulisse ha le sembianze di Bekim Fehmiu, l’attore … Continua a leggere “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi
Di SONIA CAPOROSSI * Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è, ultima opera di quell’intellettuale leonardesco che risponde al nome di Paolo Ferrari, appare immediatamente come un libro agile … Continua a leggere La natura pienissima del vuoto e la poesia: sull’absentia di Paolo Ferrari
Di GIANLUCA GARRAPA Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), docente, musicista, musicologa, scrittrice, poetessa, critico letterario, artista digitale, si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Con i Void Generator ha … Continua a leggere “Taccuino dell’urlo”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi su Radio Questa Sera, 26.09.2020
Di DIEGO RICCOBENE * Pigrizia ereditata, membra biosce, consunto il petto da un’estate torva, il tempo non è mio, il maledetto sotterra il passo storto nel silenzio, mi sfugge … Continua a leggere Tre poesie inedite di Diego Riccobene
PREMIO BOLOGNA IN LETTERE PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA VII EDIZIONE – 2021 Bando pubblico In occasione della IX edizione del Festival di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere … Continua a leggere Premio Bologna in Lettere per opere edite e inedite di poesia – VII Edizione – 2021
Edgar Allan Poe – The Lake The Lake In spring of youth it was my lot To haunt of the wide earth a spot The which I could not love … Continua a leggere Edgar Allan Poe, “Il lago” (traduzione di Raffaela Fazio)
Di MARIA GRAZIA TONETTO Shelley scriveva che i poeti sono i legislatori dell’umano. Sono loro che, come i filosofi, segmentano l’informe in esperienza condivisibile, forzando i limiti della lingua ad … Continua a leggere Daryoush Francesco Nikzad, “Non scomodiamo Baudelaire”
Di GIACOMO LEOPARDI * Sono dieci Canzoni, e più di dieci stravaganze. Primo: di dieci Canzoni né pur una amorosa. Secondo: non tutte e non in tutto sono di stile … Continua a leggere Giacomo Leopardi, “la donna che non si trova”
Di MARCO TRAINITO I La polemica filosofica tra Pirandello e Croce, scatenata dalla pubblicazione, nel 1908, del saggio sull’Umorismo da parte dello scrittore, cui seguì la recensione stroncatoria da parte … Continua a leggere Nota in margine alla polemica Croce-Pirandello sull’Umorismo
Di ANDREA BRICCHI Libro incompiuto, Il processo è una surreale «storia satura d”infelicità e di poesia», per citare la Nota del traduttore di Primo Levi. La lettura che ne dà … Continua a leggere Nei meandri bui del labirinto kafkiano. A proposito di “Il processo”
Di ELEONORA DOCI Il progetto Giovanni Fontana. Epigenetic Poetry, nato dalla collaborazione tra Fondazione Bonotto, CIPM Centre International de Poésie Marseille e Alphabetville, con il supporto iniziale di Julien … Continua a leggere Giovanni Fontana. “Epigenetic Poetry”: il poema come spazio sonoro
Bologna in Lettere 2020 – Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Vincenzo Bagnoli
Bologna in Lettere 2020 – Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Alessandro Brusa (fotografia di Dino Ignani)
Bologna In Lettere 2020: Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Sergio Rotino e Gabriella Montanari
Di VINCENZO GUARRACINO Una locuzione, quella di “Dolce stil novo”, entrata nella storiografia e nell’uso comune a partire da Francesco De Sanctis (1870) e che oggi continua a riscuotere l’interesse … Continua a leggere Alla scoperta dello Stilnovismo con Donato Pirovano e Sonia Caporossi
Bologna In Lettere Online 2020 Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Alberto Bertoni e Mariapia Quintavalla (Fotografie di Dino Ignani)
Bologna In Lettere Online 2020 Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Alberto Masala
Di LORENZO FAVA I Sono piccolo. Provo le prime pedalate su una bici senza rotelle. Vedo la scena in terza persona. Avverto una figura spingermi da dietro. Le prime immagini … Continua a leggere Due prose oniriche di Lorenzo Fava
Di SONIA CAPOROSSI Succede, per ripetersi, che in campo poetico non pare sia valido l’assunto musicologico di Brian Eno in base al quale “repetition is a form of change”. … Continua a leggere Le polemiche letterarie e l’eterno ritorno dell’uguale: per non ripetersi
Di LORENZO MERLO Può capitare, osservando se stessi, di avvertire ciò che alcuni chiamano risveglio. La magia che si compie comporta di vedere il reale diverso da come era … Continua a leggere “La recita o la vita”, un racconto distopico di Lorenzo Merlo
Di LUCA PERRONE Oggi è sabato venticinque aprile. La mia molecola produttiva è ferma, ma la cella non dorme mai. Più tardi studierò gli atti del Quarto Convegno Internazionale “L’Eredità … Continua a leggere “Ordine senza potere”, una prosa inedita di Luca Perrone
Bologna In Lettere, 18 Maggio 2019 Prosa aumentata Sonia Caporossi legge estratti di Hypnerotomachia Ulixis (Carteggi Letterari Edizioni 2019) Estratti dal primo capitolo Estratti dai capitoli centrali Estratti dal capitolo … Continua a leggere Bologna In Lettere 2019: Sonia Caporossi, “Hypnerotomachia Ulixis”