Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”

Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”
Di ALVA NOE* SIAMO IL NOSTRO CERVELLO? L’assunzione posta alla base di buona parte dell’indagine scientifica dedicata alla coscienza consiste nel considerare quest’ultima alla stregua di qualsiasi altro fenomeno neuroscientifico. … Continua a leggere Alva Noë, Siamo il nostro cervello?
Di ANDRE’ GORZ* Il capitalismo fondato sulla crescita è morto. Il socialismo fondato sulla crescita, che gli somiglia come un fratello, ci riflette l’immagine deformata non del nostro futuro ma … Continua a leggere Il Realismo Ecologico di André Gorz
Di LORENZO PEZZATO Il nostro cervello è programmato per renderci indifferenti nei confronti dei nostri simili, a meno che non intervengano fattori esogeni ritenuti interessanti e quindi legittimati a penetrare … Continua a leggere Ostacoli: la necessità di nuovo linguaggio media-agevolativo
Di LORENZO MERLO Nonostante si sia prossimi a festeggiare il centenario del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza, rispettivamente dal tedesco Werner Heisenberg, 1927, e dall’austriaco Kurt Gödel, 1930, la … Continua a leggere Questione di Princìpi. del Principio di Indeterminazione e di Incompletezza
Di LORENZO MERLO Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla … Continua a leggere Limite della tolleranza
Di LORENZO MERLO Qualche riga, tutt’altro che esaustiva, prevalentemente dedicata alla didattica in campo motorio, ma disponibile ad essere mutuata a tutti i contesti della vita relazionale. Siccome capire non … Continua a leggere Contro il metodo: circolarità della didattica
Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione … Continua a leggere Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite
Di LUIGI CHIAPPINELLI L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA G.B. Vico, partendo dal presupposto che “verum factum est”, mette al centro della ricerca intellettuale la storia dell’uomo; le esperienze compiute sono il campo … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5
Di LUIGI CHIAPPINELLI L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Nel periodo umanistico-rinascimentale si pongono le premesse delle grandi rivoluzioni scientifiche e filosofiche del sec. XVII. La riscoperta del mondo classico non ha sapore … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 4/5
Di LUIGI CHIAPPINELLI IL CRISTIANESIMO E IL MEDIOEVO Possiamo cogliere dagli Annali XV, 38;44 di Tacito il giudizio di un Romano sulle caratteristiche salienti del nascente Cristianesimo: “Sequitur clades, forte an … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 3/5
Di LUIGI CHIAPPINELLI INDIA La presente indagine assume come punto di partenza il VI sec. a. C. nei territori orientali del mondo indo-europeo. In una zona nord-orientale dell’India il Buddho formulava … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 2/5
Di LUIGI CHIAPPINELLI PREMESSA Questa ricerca costituisce uno schizzo sommario e cursorio per una interpretazione della storia del pensiero filosofico alla luce di parametri che ne mettano in evidenza e … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 1/5
Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – … Continua a leggere Verso la sacra dittatura del Capitale
Di LORENZO MERLO Chiamiamo materia ciò di cui percepiamo consistenza. Già con l’aria si fa fatica, poi ci si fida della scienza e confermiamo che anche lei rientra nella categoria. … Continua a leggere Campetti di gioco. Fittizie verità ed evoluzione, comunicazione ed epistemologia
Di LORENZO MERLO Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste … Continua a leggere Ricapitolare e accettare per sciogliere le perturbazioni
Di LORENZO MERLO Diversamente dal creduto la nostra evoluzione profonda e di superficie, della forza e della stabilità nonché quella relativa agli apprendimenti non ha a che vedere con la … Continua a leggere Lorenzo Merlo, Sistema d’identità. Oltre la comunicazione logico-razionale
Di KARL POPPER* Al fine del di dare al lettore un’idea diretta del culto platonizzante dello stato, proprio di Hegel, citerò pochi passi, ancor prima di cominciare l’analisi della sua … Continua a leggere Contro i totalitarismi di Platone e Hegel
Di ALESSANDRA PIGLIARU* Marea palpitante, marea piena di corpi,di ossa mormoranti, di sangue, di polveri squamose,di luci frantumate, di conchiglie di stelle,santa marea che raduni i corpi. Marea profonda, astri … Continua a leggere Anarchia del desiderio. Il soggetto rapsodico tra Lacan Deleuze e Artaud
Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza … Continua a leggere Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento
Di MASSIMO MARASSI* «Das Fragen ist die Frömmigkeit des Denkens» (1). Ogni questione attesta uno stato di mancanza, la finitezza in cui versa il soggetto che pone la domanda, il … Continua a leggere Il senso della domanda: Heidegger e la pietà
Di LISA ORLANDO Georges Bataille ebbe una qualità rara: il dono di parlare non meno che quello di scrivere. Non alludo a doni di eloquenza, ma a qualcosa di più … Continua a leggere Georges Bataille e il rischio della parola
Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale … Continua a leggere Jorge Luis Borges, eternità e tempo
Di LORENZO MERLO Vendetta Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il … Continua a leggere Deus ex machina: una via tra ragione e fede
Di MOIRA DE IACO* Il recente libro di Cosimo Caputo, Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (Mimesis, Milano Udine 2013, pp. 152) è la prima monografia di impostazione semiotica … Continua a leggere Emilio Garroni: dall’estetica semiotica alla semiotica estetica
Di LORENZO MERLO L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel … Continua a leggere La creazione del mondo: una riflessione di Lorenzo Merlo sulla condizione umana
Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI * Cosa hanno in comune il mito di Faust e i fumetti dell’Uomo Ragno; gli sciamani del paleolitico e Superman; il grande … Continua a leggere Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: Homo prometheus e marxismo prometeico
Di MARCO TRAINITO I La polemica filosofica tra Pirandello e Croce, scatenata dalla pubblicazione, nel 1908, del saggio sull’Umorismo da parte dello scrittore, cui seguì la recensione stroncatoria da parte … Continua a leggere Nota in margine alla polemica Croce-Pirandello sull’Umorismo
Cancelliamo il breve saggio da noi pubblicato, apparso su El Paìs del 22 marzo 2020 con il titolo L’emergenza virale e il mondo di domani, per richiesta diretta dell’autore inoltrataci dalla … Continua a leggere L’emergenza virale e il mondo di domani (Byung-Chul-Han)
Di FRANCESCO CARDONE* Per Emanuele Severino tutta la storia dell’Occidente è la storia del nichilismo, inteso come l’identificazione dell’essere col nulla. Il pensiero occidentale, prima che raggiunga la sua piena … Continua a leggere Nichilismo, téchne e poesia nel pensiero di Emanuele Severino
Di KONRAD GAISER* Ancora prima di Platone, Empedocle di Agrigento — influenzato evidentemente da quelle concezioni orfico-pitagoriche — ha paragonato esplicitamente il nostro mondo a una caverna. Questo si deduce … Continua a leggere Konrad Gaiser: Empedocle e la caverna di Platone
Di DANIELE BARBIERI* Chiamo funzione estetica la capacità di un testo di tenere avvinto il proprio fruitore non tanto per il tema affrontato, ma in virtù del sistema di aspettative … Continua a leggere Una riflessione sull’arte e sull’identità culturale di Daniele Barbieri
Di SONIA CAPOROSSI* All’interno della mitologia greca, ellenistica e romana la figuratività della catabasi (dal greco, discesa κατάβασις, “discesa”) prevale nettamente sull’anabasi (Ἀνάβασις), la “salita” o ascesa al cielo. … Continua a leggere Catabasi e anabasi: la via verticale dell’autocoscienza
Di FRANCA MAZZEI MAISETTI* Nella sua proposta di psicoanalisi dell’arte F. Fornari parte da un modello semiotico e pone un problema anzitutto di ordine linguistico. Ridefinisce appunto il rapporto significante-significato … Continua a leggere Psicanalisi dell’arte secondo Franco Fornari
Di MATTIA TARANTINO * I codici di interpretazione del reale sono oggi più che mai rovesciati. Proprio per questo la mia breve analisi dovrà, per paradosso, essere un’analisi di re-azione; … Continua a leggere Mattia Tarantino: In difesa della morte
Di VLADIMIR D’AMORA Che cosa fa – una poesia Una poesia funziona. Sono parole raccolte insieme secondo una singolare norma, che può essere afferrata pensando cosa sia un modo di … Continua a leggere Vladimir D’Amora: che cosa fa una poesia
Di SONIA CAPOROSSI Avendo recentemente redatto l’apparato critico per La gentilezza dell’Angelo, antologia dello Stilnovo uscita per la nuova collana di classici a mia cura intitolata La costante di Fidia di Marco Saya Edizioni, ho avuto modo … Continua a leggere Dante, Cavalcanti e l’aristotelismo eretico
Di SONIA CAPOROSSI * Le fonti si confondono col fiume i fiumi con l’Oceano i venti del Cielo sempre in dolci moti si uniscono niente al mondo è celibe e … Continua a leggere La funzione sociale ultracontemporanea della poesia: Io, Tu, (n)Esso
Di VLADIMIR D’AMORA incertezza e legame 1.ogni legame è e dev’essere incerto… vero… ma, basta? 1a. la incertezza è la forza e non la debolezza del legame… vero… ma, basta? … Continua a leggere Incertezza e legame: una riflessione filosofica
Di DANIELE BARBIERI * Dietro alla nozione di testo sta la nozione di coerenza. Dire coerenza significa dire, con Eco, che il testo è l’espansione di un semema, o con … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: il testo come unità o come percorso 6/6