Di LORENZO PATARO * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare … Continua a leggere Poesie inedite di Lorenzo Pataro

Di LORENZO PATARO * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare … Continua a leggere Poesie inedite di Lorenzo Pataro
Di LUCA ZAMBELLI Il sig. Rinaldini è maschio, etero, bianco e adulto, ha un lavoro in nero, non paga la fattura al dentista, lo hanno costretto a pagare il … Continua a leggere “Il sig. Rinaldini”, racconto inedito di Luca Zambelli
Di COSETTA G. SABA * Non si può che stare in “ascolto”: il tentativo stesso di “pensare” il cinema di Carmelo Bene mette in una condizione di anomia, di cortocircuito … Continua a leggere Cosetta G. Saba: il cinema di Carmelo Bene
Di GUIDO DE SIMONE Lathe biosas Sono andati via tutti – Blaterava la voce dentro il ricevitore. E poi, saputa: – Non torneranno più – [Vittorio Sereni, La spiaggia] 1 … Continua a leggere Guido De Simone, estratti dalla silloge inedita “Lathe Biosas”
Di GIANLUCA GARRAPA Ti scrivo per avere un ruolo. Ti mostro e poi ti spiego. La vita è un problema che ti serve. Ma non c’entra nulla. Con la … Continua a leggere Gianluca Garrapa, “Ti scrivo per avere un ruolo”, inedito
Di LUIGINA MORTARI * Si può vivere per inerzia: non come si vuole vivere, ma come si è cominciato (Seneca, La tranquillità dell’anima, 6). Ma questa non è vita, è … Continua a leggere Luigina Mortari, L’arte di coltivare l’esserci
DI RICCARDO ZULIANI Dante, Inferno, Canto XXV «come procede innanzi da l’ardore, per lo papiro suso, un color bruno che non è nero ancora e ‘l bianco more.» Insomma: sì. … Continua a leggere Dante, Inferno, Canto XXV: «come procede innanzi da l’ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e ‘l bianco more.»
Di CESARE PAVESE Le ragazze al crepuscolo scendono in acqua, quando il mare svanisce, disteso. Nel bosco ogni foglia trasale, mentre emergono caute sulla sabbia e si siedono a riva. La … Continua a leggere Cesare Pavese, Donne appassionate
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Nessuno tra le scatole. Nessuno tra le gambe e Assunta può rimanere per un pomeriggio almeno, tranquilla, nella sua camera a leggere sdraiata sul letto. Fuma … Continua a leggere “Rosso, verde, blu e bianco un po’ in ritardo”, un racconto di Salvatore Enrico Anselmi
Di VLADIMIR D’AMORA Quanto al ritmo (nella: per la Rosselli e non solo) Ritmo è voce? No. Ritmo è respiro? No. Ritmo è il vivente divenire di una stazione di … Continua a leggere Vladimir D’Amora: Scritti su metrica, ritmo, poesia-comunicazione