Mese: giugno 2016

Dalla “dialettica del pensato” alla “dialettica del pensare”, un saggio di Maria Teresa Murgia – parte II

Di MARIA TERESA MURGIA Quanto segue è contenuto in Maria Teresa Murgia,“La dialettica gentiliana. Premesse e Esiti” pubblicato presso l’editore Limina Mentis nel dicembre 2015. […]Hegel, secondo Gentile, con il … Continua a leggere Dalla “dialettica del pensato” alla “dialettica del pensare”, un saggio di Maria Teresa Murgia – parte II

Dalla “dialettica del pensato” alla “dialettica del pensare”, un saggio di Maria Teresa Murgia – parte I

Di MARIA TERESA MURGIA Quanto segue è contenuto in Maria Teresa Murgia,“La dialettica gentiliana. Premesse e Esiti” pubblicato presso l’editore Limina Mentis nel dicembre 2015. Alla luce dei risultati conseguiti … Continua a leggere Dalla “dialettica del pensato” alla “dialettica del pensare”, un saggio di Maria Teresa Murgia – parte I

Il realismo poetico di Francesca del Moro: otto poesie da “Gli obbedienti” e una nota critica di Sonia Caporossi

Di SONIA CAPOROSSI La parola realismo, com’è noto a tutti quelli che hanno fatto il Classico, viene dal latino “res”, che vuol dire “cosa”. Si tratta di quell’atteggiamento filosofico che … Continua a leggere Il realismo poetico di Francesca del Moro: otto poesie da “Gli obbedienti” e una nota critica di Sonia Caporossi