Di ANDREA BRICCHI Quando ero cucciolo mio padre, un enorme gattone nero (io rosso, lui nero: avrei dovuto chiedere a mia madre qualche spiegazione, ma non ne ebbi mai il … Continua a leggere “Gattsby”, un racconto inedito di Andrea Bricchi

Di ANDREA BRICCHI Quando ero cucciolo mio padre, un enorme gattone nero (io rosso, lui nero: avrei dovuto chiedere a mia madre qualche spiegazione, ma non ne ebbi mai il … Continua a leggere “Gattsby”, un racconto inedito di Andrea Bricchi
Di LISA ORLANDO Una donna sta camminando, lentamente, lungo un muro; il muro è bianco, la strada è tutta bianca, c’è una specifica vastità conferita dal bianco, da quel candore … Continua a leggere Il conteggio dei passi, un racconto inedito di Lisa Orlando
Tra i corridoi sempre più labirintici degli atenei può anche capitare di imbattersi in una targa che recita: “Letteratura teatrale”. Sicuramente una formula di comodo per differenziare e classificare le … Continua a leggere Altri teatri: Artaud, Jodorowsky e Cyberpunk
Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale … Continua a leggere Jorge Luis Borges, eternità e tempo
Di GIANLUCA GARRAPA * Sinossi: le pagine dei libri sono spazi e le scritture hanno quasi sempre uno stesso corpo: sono molto simili tra loro i libri, ma gli uomini … Continua a leggere I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi
Di ENEA ROVERSI * Nel mio immaginario, ma credo anche in quello di molti altri della mia generazione, la figura di Ulisse ha le sembianze di Bekim Fehmiu, l’attore … Continua a leggere “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi
Di LUCA PERRONE Oggi è sabato venticinque aprile. La mia molecola produttiva è ferma, ma la cella non dorme mai. Più tardi studierò gli atti del Quarto Convegno Internazionale “L’Eredità … Continua a leggere “Ordine senza potere”, una prosa inedita di Luca Perrone
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Genedio era un capospedizione. Alto quanto due portatori sovrapposti, magro e tenace come una corda grezza che, dopo essere stata bagnata, s’asciuga e diventa più ritorta … Continua a leggere “Da Capoora a Groundsend”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di KONRAD GAISER* Ancora prima di Platone, Empedocle di Agrigento — influenzato evidentemente da quelle concezioni orfico-pitagoriche — ha paragonato esplicitamente il nostro mondo a una caverna. Questo si deduce … Continua a leggere Konrad Gaiser: Empedocle e la caverna di Platone
Di LUCA PERRONE Immagino. Il sogno di un camice smarrito nell’andirivieni di toghe, paramenti e divise. Il genere più letto al nostro tempo è l’oroscopo: salute, lavoro, amore. Senza medicine … Continua a leggere “Stralci di una vicenda psichiatrica”: un racconto di Luca Perrone
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire… «Gatto: piccolo mammifero domestico, felino con naturale istinto per la caccia, che sia contro un topo, una … Continua a leggere “Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di GRETA MESSORI Dal 25 al 27 ottobre 2019 a Pistoia tornerà, per la sua terza edizione, il Festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”: la rassegna dedicata all’anticipazione … Continua a leggere Al via il festival “L’anno che verrà – i libri che leggeremo” – III edizione
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Quando avevo diciassette anni mio nonno è morto. È stato il primo incontro con la morte, con l’assenza per sottrazione definitiva. Il giorno prima stava a … Continua a leggere “Il periodo migliore”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di DANIELE BARBIERI * Se non posso caratterizzare i pre-testi in termini di discorso, come li caratterizzerò? Indubbiamente c’è una loro natura unitaria, socialmente riconosciuta, che fa sì che, in … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: relazioni tensive, predicative, narrative 5/6
Di VITALDO CONTE “Amo, quindi sogno” (S. Caporossi) Il sogno esprime un possibile percorso dell’essere per attraversare la pulsione erotica come ricerca d’amore. L’incontro con la propria proiezione narcisistica … Continua a leggere Pulsione narcisistica: Eros Sogno. Attraversando “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Era stato l’ultimo pomeriggio di primavera, la stagione instabile e insicura, venata di folate fredde tra marzo e aprile. La primavera piovosa e incerta, durante il … Continua a leggere “Era l’estate”, racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di ENZO CAMPI * Hypnerotomachia Ulixis è un testo che pretende, anche e soprattutto, una lettura ad alta voce. E non solo, non basta una semplice dizione, il testo pretende … Continua a leggere Enzo Campi: La coscienza e il desiderio. Ulisse e l’idea del viaggio Uno sguardo su “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Casagemas disse: «Lo faccio per te. Lo faccio per me». Lo disse alla sua donna e si uccise. Il ritratto della morte. Il corpo svuotato dalla … Continua a leggere “Casagemas disse”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di GUIDO TURCO ARNO E ALTRE FIGURE favola son nell’improvviso ESSERE O NON ESSERE Essere non è essere quello che si è ma quello che si vorrebbe essere. Che … Continua a leggere Guido Turco, “Arno e altre figure”. Una prosa poetica inedita
Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia 18 – Roma Domenica 12 maggio 2019 ore 17* Incontro con l’autore: Sonia Caporossi Hypnerotomachia Ulixis, Carteggi Letterari 2019 In dialogo … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Hypnerotomachia Ulixis”, domenica 12 maggio al Pentatonic
L’incontro di sabato 4 maggio al Sabato dei Villaggi, la rassegna di poesia a cura di Giovanna Frene e Laura Liberale, è con SONIA CAPOROSSI, poetessa, scrittrice, critica letteraria. La … Continua a leggere La dannazione la parola: Sonia Caporossi al Sabato dei Villaggi (04/05/2019)
Di GIANLUCA GARRAPA Oltre il muro di cinta aguzzo in cima di sbreghi di cielo – capovolto desiderio di nebbia che scivola insinuante tra le fessure inconcludenti della coscienza che … Continua a leggere “Il villaggio dei morti”, racconto inedito di Gianluca Garrapa
Di MASSIMILIANO PICCOLO Entro nel chiosco, dopo infiniti chilometri di spiaggia, per prendere una bottiglietta d’acqua naturale. Mi concedo mezzo litro al giorno nel solito posto. Musica a tutto volume, … Continua a leggere “Mandiamoli tutti a casa”, un racconto inedito di Massimiliano Piccolo
Di LUCA ZAMBELLI Il sig. Rinaldini è maschio, etero, bianco e adulto, ha un lavoro in nero, non paga la fattura al dentista, lo hanno costretto a pagare il … Continua a leggere “Il sig. Rinaldini”, racconto inedito di Luca Zambelli
Di GIANLUCA GARRAPA Ti scrivo per avere un ruolo. Ti mostro e poi ti spiego. La vita è un problema che ti serve. Ma non c’entra nulla. Con la … Continua a leggere Gianluca Garrapa, “Ti scrivo per avere un ruolo”, inedito
Di UMBERTO PETRONGARI Nell’esaminare racconti, romanzi, scritti poetici e teatrali moderni, ho implicitamente, costantemente, avuto l’intento di fare un mio tipo di critica letteraria. Mi interessano gli autori moderni nella … Continua a leggere Lo sfaldamento dell’humanitas in Oscar Wilde e James Joyce
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI La Mente: «Il corpo mi offende. Quando reclama attenzioni più del dovuto, quando mi distoglie dai compiti che ad esso non afferiscono perché non si rivolgono … Continua a leggere “Dialogo a quattro”, una prosa inedita di Salvatore Enrico Anselmi
Di GIULIO FERRONI * Con la scrittura al computer (magari anche per la facilità della funzione copia/incolla) si possono scrivere velocissimamente romanzi di quasi mille pagine: ma l’eccessiva fiducia nella … Continua a leggere Giulio Ferroni: la fine dello Stile nella letteratura contemporanea
Di SONIA CAPOROSSI * La facoltà che mette in moto l’invenzione matematica non è il ragionamento, bensì l’immaginazione. A. De Morgan Ho trovato il numero corrispondente al nome di Dio … Continua a leggere “Fibonacci”, un monologo di Sonia Caporossi
Di AGOSTINO FORTE (a Giuseppe Berto) Gradisce sognare e poi svanire, sempre più, inghiottito dalla realtà. Ritorna uomo, licenzia la bellezza affondandosi pienamente nel commercio delle passionalità. Si fa prendere … Continua a leggere Agostino Forte, “Un altro male oscuro”, racconto breve inedito
Di FRANCO ROMANO’ Il libro di Roberto Franco Il segreto degli Anni Ottanta (Algra editore, Catania 2017) affronta uno dei momenti più opachi della storia italiana recente: gli anni … Continua a leggere Roberto Franco, “Il segreto degli Anni Ottanta”: recensione di Franco Romanò
A cura della REDAZIONE Il 13° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi “VOGLIO L’ERBA DELLE STELLE. Racconti, visioni e libri dei Desideri”, si svolgerà a Cagliari dal 4 al 12 … Continua a leggere Tuttestorie – dal 4 al 12 ottobre a Cagliari il festival di letteratura per ragazzi
Di ALDO BUSI ed ENZO ANDERLONI * Se c’è una caratteristica di Aldo Busi è quella di non lasciare indifferente il suo lettore. Né il suo ascoltatore, quando il rapporto … Continua a leggere Aldo Busi: “Costringere i personaggi a rivelare ciò che vorrebbero nascondere per sempre: questo è il romanzo”
Di GUIDO TURCO UN’ULTIMA COSA PRIMA DI PARTIRE SENZA TITOLO Non accendevamo le candele in casa. Oggi, nell’era di What’s App e delle diatribe con i colleghi che qualcuno insiste … Continua a leggere Guido Turco, “Un’ultima cosa prima di partire” (inedito)
Di AMANDA GRECO * Essere un’italiana a Berlino che gira di notte in compagnia di due tipi appena conosciuti, un francese e uno spagnolo, vestita elegante, di nero, con le … Continua a leggere Amanda Greco, “Gente di Berlino” (Ouverture Edizioni): il primo capitolo integrale
Di MARIA GRAZIA TONETTO Se Uomini che si voltano (Coazinzola Press, 2014) esplorava il soggetto in quanto parte della storia del Sessantotto e del suo lascito, il romanzo di Fabio … Continua a leggere Le parole per ricucire l’esperienza: “Una perfetta vicinanza” di Fabio Ciriachi (Coazinzola Press 2017)
Com’è il sesso nell’era connettivista?
Sette voli senza rete nel mondo dell’eros del futuro, del transumanesimo, del postumanesimo, dell’eterotopia connettivista. Dove il godimento si alterna all’acuto dolore puro e dilaga tormentosamente in ogni vibrazione quantistica dell’essere. Il sesso quantico: un piacere che risuona nel continuum.
Dal vincitore del Premio Urania Sandro Battisti, il più lirico tra gli autori del movimento Connettivista, una collezione di brevi racconti erotico-fantastici. Illustrazioni a cura di Ksenja Laginja.
L’AUTORE
Nato nel 1965 a Roma, Sandro Battisti ha esordito nel 1991 con il racconto Il gioco (Stampa Alternativa). Nel 2004 è stato tra gli iniziatori del movimento connettivista con Giovanni De Matteo e Marco Milani, con i quali ha fondato anche la rivista Next. È presente con i suoi racconti in tutte le antologie connettiviste, fino alla più recente, Nuove eterotopie (Delos Digital, 2017) di cui è anche curatore con Giovanni De Matteo.
Nel 2006 concepisce e sceneggia con Piero Viola il fumetto Florian dell’Impero, disegnato da Fabrizio Ricci (Cagliostro ePress). Ha pubblicato direttamente in ebook i titoli La mappa è una contrazione (Graphe.it, 2011), tradotto anche in inglese, e Ancient Name (La Mela Avvelenata, 2013). Molti dei suoi racconti appartengono al ciclo dell’Impero Connettivo, uno scenario che si è andato via via arricchendo. A questo universo narrativo appartengono i romanzi Ptaxghu6, scritto in collaborazione con Marco Milani (eds, 2010, poi ripubblicato nel 2015 da Kipple Officina Libraria), e Olonomico (CiEsse Edizioni, 2012).
Nel 2014 si è aggiudicato il Premio Urania con il romanzo L’impero restaurato (poi vincitore del Premio Vegetti 2017), ex aequo con Bloodbusters di Francesco Verso, e insieme con questo pubblicato nel volume Il sangue e l’impero (Mondadori, 2015).
Sandro Battisti, Ksenja Laginja e Sonia Caporossi presenteranno il volume alla Libreria Mangiaparole, in Via Manlio Capitolino 7/9, Roma, alle 19:00.
Ingresso libero.
Di SONIA CAPOROSSI Abbiamo intervistato Eva Milan, musicista, poetessa, scrittrice e analista politica, in merito al suo ultimo lavoro scrittorio, il romanzo-saga distopico Nemesis, in cui figurativamente vengono evocati, fra … Continua a leggere “Nemesis” o l’abiezione geopolitica dell’infosfera: intervista ad Eva Milan
Di CLAUDIU DUNCA * DO Il mondo è una conquista ma anche una grande responsabilità. Chi evita la responsabilità non vive il mondo ma vive con se stesso, egoisticamente. Era … Continua a leggere Claudiu Dunca, “In controluce”: il primo capitolo integrale del romanzo