Di VITALDO CONTE * La scena della performance art tende a dilatare fisicamente le sue possibili espressioni, attraverso la voce del corpo con i suoi “legami”: intimi, relazionali, … Continua a leggere Legami performativi. La voce del corpo

Di VITALDO CONTE * La scena della performance art tende a dilatare fisicamente le sue possibili espressioni, attraverso la voce del corpo con i suoi “legami”: intimi, relazionali, … Continua a leggere Legami performativi. La voce del corpo
Di ALDO BUSI ed ENZO ANDERLONI * Se c’è una caratteristica di Aldo Busi è quella di non lasciare indifferente il suo lettore. Né il suo ascoltatore, quando il rapporto … Continua a leggere Aldo Busi: “Costringere i personaggi a rivelare ciò che vorrebbero nascondere per sempre: questo è il romanzo”
Di GIANNI CARCHIA * In nulla, forse, il carattere irriflesso, meccanico, delle pratiche e delle definizioni correnti dell’esperienza dell’haschisch si tradisce più scopertamente che nell’ambiguità di determinazioni che ora la … Continua a leggere L’Haschisch di Walter Benjamin
Di VINCENZO LIGUORI Tutto è nascosto e tutto si nasconde sul treno su cui viaggia il giovane Haze Wickers: la cuccetta, la scala per raggiungerla, la carrozza ristorante e … Continua a leggere Il luogo delle mancate identificazioni: lettura di “Il treno”, un racconto di Flannery O’Connor
Di ELENA MANZARI Anonimo frastuono. Immaginare il Paesaggio Interpretazioni e pratiche per un uso consapevole del territorio Il 24 e il 25 agosto a Conversano all’interno di Imaginaria, Festival Internazionale … Continua a leggere Anonimo Frastuono: Immaginare il Paesaggio: 24/25 Agosto a Conversano
Di SILVIA CASTELLANI
Di GIORGIO AGAMBEN * L’amicizia è così strettamente legata alla definizione stessa della filosofia, che si può dire che senza di essa la filosofia non sarebbe propriamente possibile. L’intimità … Continua a leggere Giorgio Agamben, amicizia e filosofia
Di CLAUDIA ZIRONI Non occorre fare gli scongiuri, non si tratta di un qualche rito voodoo né è la scrivente a lanciarvi il malocchio: cari piccoli editori, il mercato e … Continua a leggere I piccoli editori molto presto scompariranno
Di ANNA DE FAZIO SICILIANO L’universo visivo delle opere di Corrado Veneziano pur provenendo da un contesto “altro”, “diverso”, costituiscono una riserva di spazio e riflessione interiore. Linee rette, codici … Continua a leggere Softness & Provocation – mostra personale di Corrado Veneziano a Roma
Di ALBERTO PELLEGATTA con note critiche di MAURIZIO CUCCHI, MARY B. TOLUSSO, LUCA MINOLA Dottrina dell’imperfezione We knew how to get by on what comes along J. Ashberry, The Pursuit … Continua a leggere Poesie di Alberto Pellegatta da “Ipotesi di felicità” (Mondadori 2017)
Di MICHELE PASCARELLA Mentre proseguono (fino al 6 luglio) le repliche di Iphigenia in Aulide di Lenz Fondazione all’Oratorio di San Quirino, il Festival diretto da Maria Federica Maestri e … Continua a leggere Societas e Tim Spooner al Festival Natura Dèi Teatri di Parma