Di LORENZO MERLO Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno? Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il … Continua a leggere La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo

Di LORENZO MERLO Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno? Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il … Continua a leggere La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo
Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi, “Alfa”, da Taccuino dell’urlo (Marco Saya Edizioni 2020). Buon ascolto.
Di MATTEO PIERGIGLI Noi siamo Anna Anna dorme, la nottel’avrebbe risparmiataresta il niente, il nientefa piangere i bambini * Anna ha una macchia rossaal lato dell’occhio destrosolo Gianni il barista … Continua a leggere “Noi siamo Anna”, poesie inedite di Matteo Piergigli
Di LORENZO MERLO I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se … Continua a leggere Chiamali stupidi…capitalismo e dominio del mondo
Di LISA ORLANDO Georges Bataille ebbe una qualità rara: il dono di parlare non meno che quello di scrivere. Non alludo a doni di eloquenza, ma a qualcosa di più … Continua a leggere Georges Bataille e il rischio della parola
Di MATTEO RUSCONI * Mi porto a casa il rumore della fabbricacome un reduce porta dentro di séil ricordo della guerra.Nella doccia ritrovolo stridere del metalloil battere del martelloe tra … Continua a leggere Cinque poesie operaie di Matteo Rusconi
Di VITALDO CONTE * La vita antica, come scrive Luigi Russolo nel suo manifesto futurista su L’Arte dei rumori (1913), «fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque … Continua a leggere Rumore: Pulsione tra Poesia Suono Arte (Storie)
Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale … Continua a leggere Jorge Luis Borges, eternità e tempo
“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di … Continua a leggere Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi
Di LORENZO MERLO Vendetta Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il … Continua a leggere Deus ex machina: una via tra ragione e fede
Di MATTEO PERSICO I. È nella tassidermia dei nostri giorni miglioriche si notano le carogne arrampicarsi, i pescie i pescatori tirarsi le mani e poi lasciarsiritornare daccapo ai propri ruoli, … Continua a leggere Matteo Persico, Cinque poesie inedite
Di MOIRA DE IACO* Il recente libro di Cosimo Caputo, Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (Mimesis, Milano Udine 2013, pp. 152) è la prima monografia di impostazione semiotica … Continua a leggere Emilio Garroni: dall’estetica semiotica alla semiotica estetica
Di GIANLUCA GARRAPA * Sinossi: le pagine dei libri sono spazi e le scritture hanno quasi sempre uno stesso corpo: sono molto simili tra loro i libri, ma gli uomini … Continua a leggere I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi