Di IVANO TESTA 1. Quando si parla di Loro, di Altri, e lo si fa senza specificare il soggetto – i soggetti anzi –, si rischia di venire additati; se … Continua a leggere Su Le Fuggitive di Carmen Gallo e l’istanza di enunciazione in poesia

Di IVANO TESTA 1. Quando si parla di Loro, di Altri, e lo si fa senza specificare il soggetto – i soggetti anzi –, si rischia di venire additati; se … Continua a leggere Su Le Fuggitive di Carmen Gallo e l’istanza di enunciazione in poesia
Di EMILIO VILLA* a cura di BIANCA BATTILOCCHI* Tra tutti i leitmotiv sui quali Villa esercitò la propria immaginazione accantonandoli e riprendendoli per decenni, il mazzo dei tarocchi fu quello … Continua a leggere Rovesciare lo sguardo: i tarocchi di Emilio Villa
Tra i corridoi sempre più labirintici degli atenei può anche capitare di imbattersi in una targa che recita: “Letteratura teatrale”. Sicuramente una formula di comodo per differenziare e classificare le … Continua a leggere Altri teatri: Artaud, Jodorowsky e Cyberpunk
Testo e narrazione di VITALDO CONTE [1] Chi possiede un solo mezzo espressivo, non è artista…. J. Evola Da Arte Astratta a La Parole Obscure… Julius Evola comunica a Tzara, nei … Continua a leggere Evola in Dada 1920: Parola sconfinante fra nichilismo, alchimia, orgasmo interiore (cent’anni fa)
Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza … Continua a leggere Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento
Di MASSIMO MARASSI* «Das Fragen ist die Frömmigkeit des Denkens» (1). Ogni questione attesta uno stato di mancanza, la finitezza in cui versa il soggetto che pone la domanda, il … Continua a leggere Il senso della domanda: Heidegger e la pietà
Di VITALDO CONTE * La vita antica, come scrive Luigi Russolo nel suo manifesto futurista su L’Arte dei rumori (1913), «fu tutta silenzio. Nel diciannovesimo secolo, coll’invenzione delle macchine, nacque … Continua a leggere Rumore: Pulsione tra Poesia Suono Arte (Storie)
Di MOIRA DE IACO* Il recente libro di Cosimo Caputo, Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica (Mimesis, Milano Udine 2013, pp. 152) è la prima monografia di impostazione semiotica … Continua a leggere Emilio Garroni: dall’estetica semiotica alla semiotica estetica
Di ENEA ROVERSI * Nel mio immaginario, ma credo anche in quello di molti altri della mia generazione, la figura di Ulisse ha le sembianze di Bekim Fehmiu, l’attore … Continua a leggere “Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi
Di VICTORIA SURLIUGA * Ytali.com, 6 aprile 2020 Nel 1968, Ezio Gribaudo, editor delle Edizioni Fabbri, pubblicava De Chirico, a cura di Isabella Far e, cinque anni prima, nel 1963, … Continua a leggere I cavalli di Ezio Gribaudo
Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI * Cosa hanno in comune il mito di Faust e i fumetti dell’Uomo Ragno; gli sciamani del paleolitico e Superman; il grande … Continua a leggere Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: Homo prometheus e marxismo prometeico
Di MARCO TRAINITO I La polemica filosofica tra Pirandello e Croce, scatenata dalla pubblicazione, nel 1908, del saggio sull’Umorismo da parte dello scrittore, cui seguì la recensione stroncatoria da parte … Continua a leggere Nota in margine alla polemica Croce-Pirandello sull’Umorismo
Di VINCENZO GUARRACINO Una locuzione, quella di “Dolce stil novo”, entrata nella storiografia e nell’uso comune a partire da Francesco De Sanctis (1870) e che oggi continua a riscuotere l’interesse … Continua a leggere Alla scoperta dello Stilnovismo con Donato Pirovano e Sonia Caporossi
Di SONIA CAPOROSSI Succede, per ripetersi, che in campo poetico non pare sia valido l’assunto musicologico di Brian Eno in base al quale “repetition is a form of change”. … Continua a leggere Le polemiche letterarie e l’eterno ritorno dell’uguale: per non ripetersi
Di SONIA CAPOROSSI * Stefania Di Lino, La parola detta (La vita Felice) Sezione A – Opere edite – Terza classificata ex aequo Le parole dette di/da Stefania di Lino … Continua a leggere Premio Bologna in Lettere 2020 – Nota critica di Sonia Caporossi a Stefania Di Lino
Di SONIA CAPOROSSI * Michele Zaffarano, Sommario del luoghi comuni (Aragno) Sezione A – Opere edite – Finalista Anaforica dell’aneddoto: i luoghi comuni di Michele Zaffarano Michele Zaffarano ci avverte … Continua a leggere Premio Bologna in Lettere 2020 – Nota critica di Sonia Caporossi a Michele Zaffarano
“Si parte da due punti fermi, forse gli unici dati di fatto dell’intera opera (tutta l’opera verte difatti sull’attraversamento incondizionato del registro dei possibili): da un lato il rifiuto categorico … Continua a leggere Enzo Campi, Sonia Caporossi, “Le nostre (de)posizioni. Pesi e contrappesi nella poesia contemporanea emiliano-romagnola”, Bonanno Editore 2020
Di GUIDO TURCO Alla domanda: gli artisti visivi “puri” possono ancora affermare che il loro tipo di creatività è originario rispetto a quello dei creativi di altri settori? Mi viene … Continua a leggere Nel visibile della cancellazione. Incursioni intorno alla nozione di paesaggio
A cura della REDAZIONE PER ASPERA AD ASTRA La visione quotidiana del nostro universo Per aspera ad astra (attraverso le asperità sino alle stelle) è una esortazione a non abbattersi … Continua a leggere L’arte riunisce le distanze: l’iniziativa di Mario Vespasiani in tempi di quarantena
Di FRANCESCO CARDONE* Per Emanuele Severino tutta la storia dell’Occidente è la storia del nichilismo, inteso come l’identificazione dell’essere col nulla. Il pensiero occidentale, prima che raggiunga la sua piena … Continua a leggere Nichilismo, téchne e poesia nel pensiero di Emanuele Severino
Di VITALDO CONTE Ritual Tango rosa rossa: poesia dell’anima Di VITALDO CONTE Tu mia rosa rossa di ritual tango nella nostra camera di lirico amore vesti la tua nudità … Continua a leggere Ritual Tango rosa rossa: poesia dell’anima
Di DANIELE BARBIERI* Chiamo funzione estetica la capacità di un testo di tenere avvinto il proprio fruitore non tanto per il tema affrontato, ma in virtù del sistema di aspettative … Continua a leggere Una riflessione sull’arte e sull’identità culturale di Daniele Barbieri
Di SONIA CAPOROSSI* All’interno della mitologia greca, ellenistica e romana la figuratività della catabasi (dal greco, discesa κατάβασις, “discesa”) prevale nettamente sull’anabasi (Ἀνάβασις), la “salita” o ascesa al cielo. … Continua a leggere Catabasi e anabasi: la via verticale dell’autocoscienza
Yoko Ono (Tokyo, 18 febbraio 1933), «l’artista sconosciuta più famosa del mondo» (John Lennon).
Di FRANCA MAZZEI MAISETTI* Nella sua proposta di psicoanalisi dell’arte F. Fornari parte da un modello semiotico e pone un problema anzitutto di ordine linguistico. Ridefinisce appunto il rapporto significante-significato … Continua a leggere Psicanalisi dell’arte secondo Franco Fornari
Di NAZARIO PARDINI * Nel limite si specchia / la storia d’ogni uomo / tradisce il corpo e invecchia…” (Ascolta). È partendo da questi versi di plurale significanza che possiamo … Continua a leggere Tommaso Cevese, “Scie – immagini e poesie”
Di SONIA CAPOROSSI * Marco Bini, Il cane di Tokyo “Così le zampe si fissano a terra / le unghie – dure – si fanno radici”. Un uomo si fa … Continua a leggere Marco Bini, “Il cane di Tokyo”, nota critica di Sonia Caporossi
Di SONIA CAPOROSSI * 21 marzo 2017 La prima tavola rotonda di Mitilanza #1 – Gli spazi mobili della poesia, il convegno che ha raccolto più di cento poeti e … Continua a leggere Gli spazi mobili della poesia #5: Sonia Caporossi, “Immobili generazioni”
Di ANTONIO RAFFAELE In “Poesie di ieri” (Oèdipus Edizioni 2019) Stefano Bottero, per sua stessa ammissione, non vuole assumersi la paternità di alcuna parola riportata nei suoi versi, ascrivendone ognuna … Continua a leggere Dimenticare sapendo: su “Poesie di ieri” di Stefano Bottero
Di BERNARDO PACINI * 7 marzo 2017 Sorge per la settima volta il sole da quando a Spezia si è conclusa la prima Mitilanza della storia d’Italia: alla luce aurorale … Continua a leggere Gli spazi mobili della poesia #3: Bernardo Pacini, “Per non perdere il filo”
Di VLADIMIR D’AMORA Che cosa fa – una poesia Una poesia funziona. Sono parole raccolte insieme secondo una singolare norma, che può essere afferrata pensando cosa sia un modo di … Continua a leggere Vladimir D’Amora: che cosa fa una poesia
Di SONIA CAPOROSSI Avendo recentemente redatto l’apparato critico per La gentilezza dell’Angelo, antologia dello Stilnovo uscita per la nuova collana di classici a mia cura intitolata La costante di Fidia di Marco Saya Edizioni, ho avuto modo … Continua a leggere Dante, Cavalcanti e l’aristotelismo eretico
Avviamo oggi, e in seguito di martedì con cadenza settimanale, la ripubblicazione integrale degli interventi critici successivi al primo convegno indetto dal gruppo di lavoro dei Mitilanti a La Spezia … Continua a leggere Gli spazi mobili della poesia #1: Alessandro Mantovani, “Carta d’identità”
Di PAOLO SIGNORELLI Arte “a quattro mani”: ecco le opere che sconfiggono l’individualismo Il progetto di Marco Tamburro, nato dalla collaborazione con tanti artisti internazionali, apre uno sguardo nuovo sull’arte … Continua a leggere Arte “a quattro mani”: il progetto di Marco Tamburro
Di SONIA CAPOROSSI * In fondo, il problema del critico letterario ultracontemporaneo nell’atto di definire i fatti d’arte, di letteratura e di poesia è quello di evitare nel migliore dei … Continua a leggere Oltre i generi letterari e sessuali in barba al profeta Mani: il caso Vivinetto
Di SONIA CAPOROSSI * Le fonti si confondono col fiume i fiumi con l’Oceano i venti del Cielo sempre in dolci moti si uniscono niente al mondo è celibe e … Continua a leggere La funzione sociale ultracontemporanea della poesia: Io, Tu, (n)Esso
Di DANIELE BARBIERI Mi rendo conto di disprezzare le poesie che danno troppo peso alle cose di cui parlano trascurando la qualità delle parole. A rigore, nemmeno avrebbero il … Continua a leggere La navigazione pericolosa (o di Renata Morresi)
Di DANIELE BARBIERI * Dietro alla nozione di testo sta la nozione di coerenza. Dire coerenza significa dire, con Eco, che il testo è l’espansione di un semema, o con … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: il testo come unità o come percorso 6/6
Di DANIELE BARBIERI * Se non posso caratterizzare i pre-testi in termini di discorso, come li caratterizzerò? Indubbiamente c’è una loro natura unitaria, socialmente riconosciuta, che fa sì che, in … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: relazioni tensive, predicative, narrative 5/6
Di DANIELE BARBIERI * In nuce, un pre-testo è qualcosa che è pronto per essere utilizzato come parte di un testo vero e proprio, ma che ha comunque un’identità propria, … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: testi e pre-testi 4/6