Da oggi Critica Impura va in vacanza e ci rimarrà fino alla fine di agosto. Per la prima volta il Blog resterà senza aggiornamenti fino ad allora perché la Redazione … Continua a leggere Attenzione: Critica Impura chiude per ferie!

Da oggi Critica Impura va in vacanza e ci rimarrà fino alla fine di agosto. Per la prima volta il Blog resterà senza aggiornamenti fino ad allora perché la Redazione … Continua a leggere Attenzione: Critica Impura chiude per ferie!
Di G.W.F. HEGEL “Pensare” “Astratto”? Sauve qui peut! Si salvi chi può! Così sento già gridare un traditore corrotto dal nemico che va vociando contro questo saggio per il fatto … Continua a leggere G. W. F. Hegel – “Chi pensa astrattamente?” (1807)
Di ANTONIO BUX [Dalla quarta sezione Conoscenza del dubbio] 06-03-2015 Il mondo non è salvo poiché tuo e di tutti. Ma lascia te stesso al suo centro vedrai che sparendo … Continua a leggere Dieci poesie “binarie” di Antonio Bux, tratte da “Sativi”
Di MARINA PIZZI 1. Unica tregua somigliare al fango Alla migliore traccia di sangue Per sconfiggere speranza con l’anemia Del balzo tenerissimo con la concreta Realtà di andarsene finalmente superstiti … Continua a leggere “Infanzie di altura”, poesia inedita di Marina Pizzi
Pubblichiamo su Critica Impura, per gentile concessione dell’Autore, l’introduzione completa dell’ultimo volume di Bruno Ballardini intitolato “ISIS. Il marketing dell’Apocalisse” (Baldini & Castoldi 2015). Di BRUNO BALLARDINI Introduzione Nulla è … Continua a leggere Bruno Ballardini, “ISIS. Il marketing dell’Apocalisse” (Baldini & Castoldi 2015): l’introduzione
Riportiamo su Critica Impura alcuni stralci del saggio “La democrazia. Storia di un’ideologia” di Luciano Canfora, in cui lo studioso discute filologicamente il significato originario del concetto di democrazia a … Continua a leggere Democrazia, libertà, dittatura e Unione Europea: l’analisi storico – filologica di Luciano Canfora
Di LISA ORLANDO [Bragueton, illuminato dalle luci della strada, Duplicarsi, moltiplicarsi in cose numerose. Sei (Else) dentro di me come un caso. Ben oltre gli Urali] Quando parliamo, voce, espressione, … Continua a leggere Paola Silvia Dolci, “Amiral Bragueton”: una recensione di Lisa Orlando
Di ENZO CAMPI Sequenza per un corpo senz’organi (per Antonin Artaud) Volete una storia che abbia del volo e della caduta? L’avete, è la mia! Un asino che … Continua a leggere “Sequenza per un corpo senz’organi” (per Antonin Artaud). Estratti da “L’inestinguibile lucore dell’ombra” (Samiszdat, Parma, 2009)
Di VLADIMIR D’AMORA a Susanna Mati Nella Nascita della Tragedia, Edipo è la simbolicità del suo nome, colui che sa e, insieme, il piedi gonfi, e tale simultaneità è la … Continua a leggere Nietzsche e Edipo. Alcune note senza arte, ma di parte!
Di UDO GÜMPEL (25 gennaio 2015, all’indomani della vittoria di Syriza alle elezioni greche – dal suo profilo facebook) È cominciata l’ora della verità per Alexis Tsipras. Ha vinto giustamente … Continua a leggere Tsipras, l’UE e la crisi greca: le analisi di Udo Gümpel, Aldo Giannuli, Mauro Meneghini e Gino Roncaglia
Di ROSA PIERNO Ancorché nascere da un elenco, dal convocare plurime cose sulla pagina, per trarne quel poco che basta a un’illuminazione pudica e sottile, quasi larvale, ma promessa concreta, la … Continua a leggere Stefano Iori “L’anima aggiunta” Edizioni SEAM, 2014: una recensione di Rosa Pierno
Di LISA ORLANDO Tu che sei il “no” ai miei poteri A grado a grado, nello spasimo della carne torturata, fin dentro una fossa a metter al mondo bolle d’invisibilità … Continua a leggere “Tu che sei il no ai miei poteri”, una prosa inedita di Lisa Orlando
Di PAOLO GULFI Anima Mundi “Perché il nostro mondo fosse dotato di Intelligenza” Platone Scandagli finalmente il vuoto … Continua a leggere “Anima Mundi”, una poesia inedita di Paolo Gulfi