Di ALDO GIORGIO GARGANI * Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di … Continua a leggere Aldo Giorgio Gargani: i due modi di fare cultura

Di ALDO GIORGIO GARGANI * Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di … Continua a leggere Aldo Giorgio Gargani: i due modi di fare cultura
Di CLAUDIU DUNCA * DO Il mondo è una conquista ma anche una grande responsabilità. Chi evita la responsabilità non vive il mondo ma vive con se stesso, egoisticamente. Era … Continua a leggere Claudiu Dunca, “In controluce”: il primo capitolo integrale del romanzo
A cura della REDAZIONE Il Festival Natura Dèi Teatri accoglie, negli spazi di Lenz Teatro a Parma, un doppio importante debutto, nei giorni 21 e 22 novembre. Adriano Engelbrecht, collaboratore storico di Lenz Fondazione, presenterà stasera e … Continua a leggere L’installazione di Adriano Engelbrecht e la mostra fotografica di Fiorella Iacono al Festival Natura Dèi Teatri
Di VITALDO CONTE* La dimensione sciamanica è presente nelle ultime espressioni d’arte del corpo estremo, vissute come un teatro di Live Art. Questo vuole evocare pratiche di colloquio con il … Continua a leggere Il corpo ferito come rigenerazione e arte
Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia 18 – Roma Domenica 19 novembre 2017 ore 17* Di & con Massi: Omaggio al poeta Massimiliano Chiamenti a 50 anni … Continua a leggere Omaggio a Massimiliano Chiamenti a 50 anni dalla nascita: Roma, Pentatonic, 19 Novembre ore 17
Di SONIA CAPOROSSI Enzo Antonio Cicchino, l’autore di Il Duce Attraverso il Luce e Il Carteggio Mussolini Churchill che collabora con RAI TRE per La Grande Storia, è tornato con Invasioni (MnM Print Edizioni, … Continua a leggere “Invasioni”: l’Italia imperialista nel nuovo libro di Enzo Cicchino, intervista di Sonia Caporossi
Di VLADIMIR D’AMORA La Torah è il Libro Ebraico – in greco libro è appunto… Bibbia – in latino Liber dice tanto Libro quanto Libero: si tratta, quindi, di … Continua a leggere Ebraismo e cristianesimo: il tempo della Storia
Di GIULIO GRECO * «E le costellazioni perse?» Secondo Zoroastro, Angra Mainyu (avestico) o Ahreman e Arimane (pahlavico) o Ahriman (fārsì) è il nome dello spirito malvagio guida di una … Continua a leggere Henry Ariemma, “Arimane” (Ladolfi Editore 2017): cinque poesie e la prefazione di Giulio Greco
Di VITALDO CONTE* Dall’Eros e dal Thanathos, attraverso i Fedeli d’Amore, la carnalità rinascimentale e barocca, il Novecento simbolista sino alla Metafisica del Sesso Forse solo l’Estremo Amore, quello che … Continua a leggere La morte: mistica e crudeltà di Amore Arte
Di GIULIA BERTONI Segnaliamo l’uscita evento nei cinema italiani esclusivamente il 21 e 22 Novembre del film IL SENSO DELLA BELLEZZA – SCIENZA E ARTE AL CERN. Il film di Valerio … Continua a leggere “Il senso della bellezza – Scienza e Arte al CERN” nei cinema italiani a Novembre
Di FRANCESCA NEGLIA Segnaliamo che Sabato 4 novembre, dalle 13 alle 17, si terrà presso il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, il secondo evento finalizzato alla promozione del progetto … Continua a leggere “Earth and Skin – A cu’ Apparteni”: identità e appartenenza nel documentario su Sant’Alessio in Aspromonte
A cura della REDAZIONE Daphne_You must be my tree, scrittura performativa da Le Metamorfosi di Ovidio, sarà ospite della diciannovesima edizione di Danae Festival a Milano. «Daphne ha il volto, … Continua a leggere “Daphne_You must be my tree” da Le Metamorfosi di Ovidio al Danae Festival
Di LISA ORLANDO (Tu sei la mia paura più vile, più volgare, più vigliacca; tu sei la risposta che ancora non intendo, il corpo nudo al quale mi unisco, … Continua a leggere “Tu sei la mia paura più vile”, una prosa inedita di Lisa Orlando