Mese: febbraio 2016

Memorie dal sottobosco (poetico). Un intervento di Roberto Batisti

Memorie dal sottobosco Di ROBERTO BATISTI 1. D’erbe, erbette, erbacce Che cos’è il sottobosco poetico? Rivolgiamoci a due poeti-critici che non potrebbero esser più distanti fra loro. Marco Giovenale usa … Continua a leggere Memorie dal sottobosco (poetico). Un intervento di Roberto Batisti

Antonello Cresti, “Solchi sperimentali Italia – 50 anni di italiche musiche altre” (Crack Edizioni): una recensione – saggio di Roberto Franco

Di ROBERTO FRANCO Non è casuale che il libro di Cresti dedicato alla scena sperimentale italiana nell’ambito di un periodo che quasi sfiora il mezzo secolo, si apra con una … Continua a leggere Antonello Cresti, “Solchi sperimentali Italia – 50 anni di italiche musiche altre” (Crack Edizioni): una recensione – saggio di Roberto Franco

M. T. Murgia, “La dialettica gentiliana”, estratto dal III cap.: la riforma hegeliana di Spaventa e la lettura della stessa da parte di Gentile

Di MARIA TERESA MURGIA * * È merito dello Spaventa avere, ancorché timidamente e senza la coscienza di tutte le conseguenze che ne derivano, aver riaffermata l’unità originaria di filosofia … Continua a leggere M. T. Murgia, “La dialettica gentiliana”, estratto dal III cap.: la riforma hegeliana di Spaventa e la lettura della stessa da parte di Gentile

M. T. Murgia, “La dialettica gentiliana”: estratto dal II cap.: Spaventa, Fischer e Werder (Il valore della logica hegeliana misurata sui suoi primi principi)

Di MARIA TERESA MURGIA * […] Non si può procedere in nessuna direzione se essere e nulla sono identici. Se si seguita, se il pensiero da quell’unità perviene a qualcos’altro, … Continua a leggere M. T. Murgia, “La dialettica gentiliana”: estratto dal II cap.: Spaventa, Fischer e Werder (Il valore della logica hegeliana misurata sui suoi primi principi)