Mese: novembre 2013

Hyeronimous Bosch

“Un mattino, quasi per caso”, un racconto di Ivano Mugnaini

Di IVANO MUGNAINI Di quella pianta non aveva mai saputo il nome. L’aveva trovata lì, su quel terrazzo assolato incastrato tra i tetti del centro storico, quando era venuto a … Continua a leggere “Un mattino, quasi per caso”, un racconto di Ivano Mugnaini

Emilio Praga

Romanzo e antiromanzo nell’Italia del secondo Ottocento: “Memorie del Presbiterio” di Emilio Praga

Di MATTIA NESTO Per poter davvero essere contemporanei, affermava Friedrich Nietzsche, non bisogna essere aderenti in maniera chirurgica al proprio tempo (somma silloge di mode, usi, costumi e tendenze socio-culturali) … Continua a leggere Romanzo e antiromanzo nell’Italia del secondo Ottocento: “Memorie del Presbiterio” di Emilio Praga

Pier Paolo Pasolini e Susanna Colussi

L’inconfessabile tocco del “nulla lucente”: una lettura di “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini

Di ANTONELLA PIERANGELI “ forte come la morte è l’amore tenace come gl’inferi è l’amore”  Cantico dei Cantici  Una sottile, impura, epifania del dolore s’incarna nel corpo della parola fin … Continua a leggere L’inconfessabile tocco del “nulla lucente”: una lettura di “Supplica a mia madre” di Pier Paolo Pasolini