Mese: luglio 2016

Sonia Caporossi, "Opus Metachronicum", Corrimano Edizioni 2014

Intervista di Giovanni Agnoloni a Sonia Caporossi sul suo “Opus Metachronicum” (Corrimano Edizioni)

(a cura) di GIOVANNI AGNOLONI * Pubblichiamo un’intervista a Sonia Caporossi, autrice di Opus Metachronicum, la raccolta di racconti “metacronici” ripubblicata in seconda edizione nel 2015 dalle Edizioni Corrimano di Palermo, … Continua a leggere Intervista di Giovanni Agnoloni a Sonia Caporossi sul suo “Opus Metachronicum” (Corrimano Edizioni)

L’omphalos del poetabile nella fusione di tradizione e sperimentazione: Sonia Caporossi, Erotomaculae (Algra Editore, Catania, 2016)

Di SONIA CAPOROSSI * Ho sempre pensato che la poesia d’amore, nella sua variante omoerotica, consistesse in una sorta di centro onfalico dell’universo stesso del poeticum, e non soltanto perché … Continua a leggere L’omphalos del poetabile nella fusione di tradizione e sperimentazione: Sonia Caporossi, Erotomaculae (Algra Editore, Catania, 2016)

Ciao, Lucia

Apprendiamo con sgomento che la poeta e scrittrice Lucia Tosi non c’è più. La ricordiamo insieme agli amici de La Dimora del Tempo Sospeso con una delle sue poesie migliori.
Al di là delle differenze stilistiche e letterarie.
Un saluto a Lucia perché le sia più lieve il viaggio.

la Dimora del Tempo sospeso

Lucia TosiIn memoria di Lucia Tosi

Con dolore e sgomento apprendiamo da Natalia Castaldi della scomparsa di Lucia Tosi, una carissima amica di questa dimora e di tutte le persone che nel tempo l’hanno animata e frequentata. Commossi la ricordiamo con questi versi, tra gli ultimi che ha pubblicato sul suo blog.

di che parla la poesia?

di che parla la poesia?
della morte.
solo della morte?
della morte, sicuro.
ma non è vero: c’è di tutto nella poesia.
c’è di tutto, sì: ma lei è sempre lì.
ci sono alberi e vento e acque…
…ma lei è sempre e ovunque: in quegli alberi
in quel vento e nelle acque.
non posso pensare che i poeti mi parlino solo della morte.
se i poeti sono poeti ti parleranno sempre e soltanto della morte
che la nominino o la tacciano, la morte di tutti,
la loro stessa morte
è sempre…

View original post 81 altre parole