
Inizio concerto ore 22.00.
I Void Generator sono:
Gianmarco Iantaffi: voce, chitarre, theremin, effetti.
Sonia Caporossi: basso, chitarre, theremin.
Enrico Cosimi: tastiere, synth, effetti.
Marco Cenci: batteria.
Di GIOVANNI AGNOLONI Pagg. 11-12 (sponde del Lago di Lucerna) (INCIPIT) (INEDITO IN RETE) Qui l’androide Luther ha appena preso coscienza di esistere: “Sopra di lui c’erano buio e stelle. Era stato nascosto nella notte e nel silenzio, e aveva percepito suoni cui non sapeva dare un nome. Lungo era stato il suo sonno, forse […]
Continua a leggere "Estratti dal romanzo “Sentieri di notte” (Galaad Edizioni) di Giovanni Agnoloni"Di IDOLO HOXHVOGLI Diego Fusaro è nato nel 1983 a Torino. Ha studiato filosofia nella sua città natale, a Bielefeld e Milano, dove insegna all’Università Vita-Salute San Raffaele. Ha tradotto Marx, Engels, Democrito e Fichte. Le sue prime ricerche si sono concentrate sulla relazione tra il materialismo storico e l’atomismo greco, sugli interpreti di Karl Marx […]
Continua a leggere "Ritornare a Bartleby. Intervista inedita a Diego Fusaro"Di ALDO RICCADONNA Perché noi dovremmo dare il nostro assenso ed elargire l’ortodossia alle cose che si sono realizzate e non alle cose che sono rimaste solo nell’ambito del possibile? È un tema centrale in Musil, per il quale: “Le attuazioni mi attraggono sempre molto meno che le cose inattuate, e con ciò non intendo […]
Continua a leggere "Musil e la dialettica irrisolta di realtà e possibilità. Una lettura di “Il compimento dell’amore”"Di SALVATORE SANFILIPPO Durante il corso degli anni Sessanta e Settanta, il costume cinematografico assurge ad un ruolo fondamentale nel cinema grazie a Luchino Visconti, il cui contributo oltrepassa i limiti del suo specifico impegno di regista evocando attraverso il linguaggio della fisicità dei personaggi e quindi del loro calarsi nel “costume” di scena, […]
Continua a leggere "Il linguaggio del costume nel cinema di Luchino Visconti"Di ALESSIA D’ERRIGO E’ scabro il mio petto, come gli angeli aguzzi che spronano al perdono mai avrà corpo la roccia che s’espande tra le gambe mai avrà corpo la croce natami in viso per il perdono tuo, ch’è mio, per i tuoi occhi per tutto quello ch’è caduto, lecito e illecito ai miei piedi […]
Continua a leggere "Tre testi inediti di Alessia D’Errigo da “Pasto Vergine”"Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Abbiamo dunque descritto un Marx scienziato ma di una scienza particolare: la scienza dialettica. Semplificando, possiamo asserire che in Marx operano contemporaneamente due forze. Una metodologica, facente capo all’epistemologia galileiana, esemplificata dal circolo concreto-astratto-concreto di Della Volpe; l’altra invece riferita all’essenza rivoluzionaria e destrutturante della dialettica hegeliana. La sua forza, testimoniata […]
Continua a leggere "Attualità e inattualità del pensiero di Marx: la scienza dialettica alle prese con il XXI secolo/2"