Vai al contenuto
CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi

CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi

LETTERATURA, FILOSOFIA, ARTE E CRITICA GLOBALE

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)
In evidenzaScritto il 12 gennaio 202112 gennaio 2021

Sebastiano Adernò: fotografia e videoarte, una retrospettiva 2015/2016

In evidenzaScritto il 8 gennaio 202110 gennaio 2021

Michelangelo Buonarroti, Cinque poesie

In evidenzaScritto il 6 gennaio 202130 dicembre 2020

Lorenzo Merlo, Sistema d’identità. Oltre la comunicazione logico-razionale

In evidenzaScritto il 4 gennaio 202129 dicembre 2020

Fabio Strinati, Tre poesie

In evidenzaScritto il 2 gennaio 202128 dicembre 2020

Francesco Pitassio, Alice nel paese senza meraviglie. Un’ipotesi sul rapporto cinema/letteratura nei paesi di lingua ceca

In evidenzaScritto il 30 dicembre 202024 dicembre 2020

Contro i totalitarismi di Platone e Hegel

In evidenzaScritto il 28 dicembre 202028 dicembre 2020

Franco Moretti, Un modello letterario: l’Europa unita

In evidenzaScritto il 26 dicembre 202024 dicembre 2020

Altri teatri: Artaud, Jodorowsky e Cyberpunk

In evidenzaScritto il 24 dicembre 202023 dicembre 2020

Anarchia del desiderio. Il soggetto rapsodico tra Lacan Deleuze e Artaud

In evidenzaScritto il 22 dicembre 202021 dicembre 2020

“Nick Drake e Pink Moon: una disgregazione” di Ennio Speranza

In evidenzaScritto il 17 dicembre 202017 dicembre 2020

Evola in Dada 1920: Parola sconfinante fra nichilismo, alchimia, orgasmo interiore (cent’anni fa)

In evidenzaScritto il 10 dicembre 20209 dicembre 2020

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”

In evidenzaScritto il 8 dicembre 20201 dicembre 2020

Quattro testi di Samir Galal Mohamed da “Damnatio memoriae”

In evidenzaScritto il 5 dicembre 20201 dicembre 2020

Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento

In evidenzaScritto il 3 dicembre 20201 dicembre 2020

L’ego di Diego. Uno come noi

In evidenzaScritto il 1 dicembre 20203 dicembre 2020

Il senso della domanda: Heidegger e la pietà

In evidenzaScritto il 29 novembre 2020

La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo

In evidenzaScritto il 26 novembre 202024 novembre 2020

Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi

In evidenzaScritto il 24 novembre 202024 novembre 2020

“Noi siamo Anna”, poesie inedite di Matteo Piergigli

In evidenzaScritto il 20 novembre 202014 novembre 2020

Chiamali stupidi…capitalismo e dominio del mondo

In evidenzaScritto il 18 novembre 202014 novembre 2020

Georges Bataille e il rischio della parola

In evidenzaScritto il 16 novembre 20209 novembre 2020

Cinque poesie operaie di Matteo Rusconi

In evidenzaScritto il 14 novembre 20209 novembre 2020

Rumore: Pulsione tra Poesia Suono Arte (Storie)

In evidenzaScritto il 12 novembre 20209 novembre 2020

Jorge Luis Borges, eternità e tempo

In evidenzaScritto il 10 novembre 20209 novembre 2020

Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

In evidenzaScritto il 8 novembre 20207 novembre 2020

Deus ex machina: una via tra ragione e fede

In evidenzaScritto il 5 novembre 20203 novembre 2020

Matteo Persico, Cinque poesie inedite

In evidenzaScritto il 3 novembre 20203 novembre 2020

Emilio Garroni: dall’estetica semiotica alla semiotica estetica

In evidenzaScritto il 1 novembre 202029 ottobre 2020

I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi

In evidenzaScritto il 30 ottobre 202028 ottobre 2020

Moostone: la musica alternativa torna su NorthStar WebRadio dal 9 novembre

In evidenzaScritto il 28 ottobre 202027 ottobre 2020

“Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi

In evidenzaScritto il 26 ottobre 202026 ottobre 2020

Tricolore game over: crisi e fine della Bella Italia

In evidenzaScritto il 22 ottobre 202020 ottobre 2020

Il prometeismo rosso da Weishaupt a Stalin

In evidenzaScritto il 20 ottobre 202019 ottobre 2020

“Le iguane non mi turbano più”: Dina Bellrham tradotta da Lorenzo Spurio – alcuni estratti

In evidenzaScritto il 18 ottobre 202015 ottobre 2020

Giuseppe Andrea Liberti, poesie da “Pietrarsa (2010-2019)”

In evidenzaScritto il 16 ottobre 202020 ottobre 2020

I cavalli di Ezio Gribaudo

In evidenzaScritto il 14 ottobre 202012 ottobre 2020

Marco Tamburro, “Obiettivo Globale” per Vittorio Storaro

In evidenzaScritto il 12 ottobre 202012 ottobre 2020

“Il paese innovatore: un decalogo per reinventare l’Italia” di Alfonso Fuggetta

In evidenzaScritto il 5 ottobre 202030 settembre 2020

La natura pienissima del vuoto e la poesia: sull’absentia di Paolo Ferrari

In evidenzaScritto il 3 ottobre 202014 ottobre 2020

La presentabile assenza nella poesia di Martina Campi

In evidenzaScritto il 1 ottobre 20202 ottobre 2020

“Taccuino dell’urlo”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi su Radio Questa Sera, 26.09.2020

In evidenzaScritto il 29 settembre 202029 settembre 2020

A Roma la festa del teatro off: Festival Re-INVENTARIA 2020 – X edizione

In evidenzaScritto il 24 settembre 202024 settembre 2020

Tre poesie inedite di Diego Riccobene

In evidenzaScritto il 22 settembre 202022 settembre 2020

’70 x 100 – Il 1970 in musica raccontato attraverso 100 album: il libro

In evidenzaScritto il 20 settembre 202016 settembre 2020

Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

In evidenzaScritto il 18 settembre 202016 settembre 2020

L’alfabeto della crisi. Il senso formale e sostanziale di una poesia civile e impegnata oggi

In evidenzaScritto il 17 settembre 202016 settembre 2020

Uscito il CD “Poème électronique 2016/2020” per Kipple Officina Libraria

In evidenzaScritto il 16 settembre 202015 settembre 2020

Premio Letterario Il Giardino di Babuk – Proust en Italie Per opere inedite VII edizione 2021

In evidenzaScritto il 15 settembre 202015 settembre 2020

Premio Bologna in Lettere per opere edite e inedite di poesia – VII Edizione – 2021

In evidenzaScritto il 6 marzo 202015 ottobre 2020

Oltre la profezia: Sergio Vacchi 1952 – 2006, la mostra a Siena dal 7 Marzo

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 … Pagina 30 Pagina successiva

Menu

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Un blog a cura di Sonia Caporossi

MOTORE DI RICERCA IMPURO

Traduttore Impuro

Follow CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 4.651 follower

RSS Impuri

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Social Impuri

  • Visualizza il profilo di groups/criticaimpura/ su Facebook
  • Visualizza il profilo di criticaimpura su Twitter
  • Visualizza il profilo di disartrofonie su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCKNdGTiTZJt1HkzRi0bcXDA su YouTube

Critica Impura su facebook

Critica Impura su facebook

Instagram Impuro

Twitter Impuro

I miei Cinguettii

Categorie Impure

  • Arte Impura (110)
  • Cinema e Teatro Impuri (65)
  • Eventi Impuri (135)
  • Filosofia Impura (153)
  • I Dialoghi Impuri di A ed S (2)
  • Interviste Impure (44)
  • Letteratura Impura (123)
  • Musica Impura (50)
  • Poesia Impura (162)
  • Segnalazioni Impure (60)
  • Società Impura (74)
  • Storia Impura (30)
  • Testi Impuri (158)
  • Youtube Impuro (42)

Archivio Impuro

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011

Tag Impure

amore Antonella Pierangeli Antonio Bux Aristotele arte arte contemporanea arte italiana arte performativa arte visiva avanguardia Bologna Bologna Eventi Bologna In Lettere borghesia capitalismo cinema cinema d'autore computer art Concorso Letterario contenuto corpo critica d'arte critica impura critica letteraria critica sociale cultura Daniele Barbieri digital art Enzo Campi ermeneutica estetica etica Festival filosofia filosofia del linguaggio filosofia teoretica forma fotografia Francesco Terzago Friedrich Nietzsche Georg Wilhelm Friedrich Hegel Gilles Deleuze Immanuel Kant inedito intervista Karl Marx kosmische musik krautrock laboratorio teatrale letteratura linguaggio Marco Saya Marco Saya Edizioni Martin Heidegger marxismo Michel Foucault Moonstone musica musica alternativa musica elettronica narrazione nazismo Performance Pier Paolo Pasolini pittura Platone poesia Poesia contemporanea poesia di ricerca poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia lirica politica potere progressive rock prosa psicanalisi racconto Radio Centro Musica reading recensione Roma romanzo scrittura Sigmund Freud società società dei consumi società di massa società italiana sociologia Sonia Caporossi sperimentalismo storia straniamento surrealismo sé teatro testo Vladimir D'Amora Void Generator

Comunità Impura

Impuri nel Mondo

Map

Copyleft Impuro

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. I contenuti del blog sono concessi sotto licenza Creative Commons, con la precisazione che essi possono e debbono essere diffusi il più possibile, ma citando sempre gli autori e la fonte, senza operarvi modifiche di sorta, senza trarne opere derivate né tantomeno benefici commerciali. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicitá. Pertanto, non puó considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti anonimi o firmati con uno pseudonimo che non renda riconoscibile l'autore del commento almeno in privato, i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, che inducano alla polemica gratuita o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email ed in tal caso saranno immediatamente rimossi. La Redazione del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La testata e il logo del sito sono opera di Francesco Terzago.

Amici Impuri

  • Alda Teodorani
  • Andrea Silva Fotografo
  • AnteCritica
  • Antonio Bux, blog di poesia e letteratura internazionale
  • Associazione Poetica
  • Atelier Poesia
  • ° punto critico
  • blanc de ta nuque
  • Carte Sensibili
  • Concorso Guido Gozzano
  • Cooperativa Letteraria
  • CriticaMente, il blog di Federico Sollazzo
  • Davide Castiglione
  • Davide Valecchi
  • disartrofonie. Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi
  • Fallacie Logiche
  • Filosofi Precari
  • Filosofia e nuovi sentieri
  • Filosofia e Storia
  • Fiume di Tenebra: il blog di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino
  • IDEE IN/OLTRE
  • Kasparhauser – come si accede al pensiero
  • La culture et la réalité, il blog di Luca Barbirati
  • La Dimora del Tempo Sospeso
  • Laboratorio di Filosofia e Politica dell'Immagine
  • Leni Remedios
  • Letteratura necessaria
  • Mare del Poema
  • Metabolgia
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • Nottetempo
  • Penelope va alla guerra
  • Poesia 2.0
  • Poesie In Versi
  • Poetarum Silva
  • Portbou
  • PostPopuli
  • Qfwwwfq: il blog di Marco Trainito
  • Retroguardia 2.0
  • Scrittori Precari
  • Sentieri Erranti
  • Simone Ghelli
  • Storia & Storici
  • Terra Nullius Cricca 33 – Narrazioni Popolari
  • The Arts Of Hunger
  • Vanni Santoni
  • Vermena
  • WordPress.com
  • WordPress.org
  • Words Social Forum
  • Yattaran

Articoli Recenti su disartrofonie: disartrofonie

Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi

Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi

Originally posted on CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi:
Sonia Caporossi, “Taccuino dell’urlo”, Marco Saya Edizioni 2020 Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi, “Alfa”, da Taccuino dell’urlo (Marco Saya Edizioni 2020). Buon ascolto. ?

Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

Originally posted on CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi:
Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi, Marco Saya Edizioni 2020 “Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato…

I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi

I luoghi e il corpo della scrittura: intervista ritrovata a Sonia Caporossi

Originally posted on CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi:
Sonia Caporossi, “Scimmia metafisica”, 2011, digital art Di GIANLUCA GARRAPA * Sinossi: le pagine dei libri sono spazi e le scritture hanno quasi sempre uno stesso corpo: sono molto simili tra loro i libri, ma gli uomini e…

“Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi

“Hypnerotomachia Ulixis” di Sonia Caporossi, Carteggi letterari 2019, nota di lettura di Enea Roversi

Originally posted on CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi:
Di ENEA ROVERSI * ? Nel mio immaginario, ma credo anche in quello di molti altri della mia generazione, la figura di Ulisse ha le sembianze di Bekim Fehmiu, l’attore che impersonò, dando risalto alla fisicità del personaggio,…

La natura pienissima del vuoto e la poesia: sull’absentia di Paolo Ferrari

La natura pienissima del vuoto e la poesia: sull’absentia di Paolo Ferrari

Originally posted on CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi:
Paolo Ferrari, “Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è…”, -ObarraO Edizioni 2020 Di SONIA CAPOROSSI * Nel mancar del mondo (in-atto) la poesia è, ultima opera di quell’intellettuale leonardesco che risponde al nome di Paolo Ferrari, appare…

Admin Impuro

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com
Create a website or blog at WordPress.com
CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi
Create a website or blog at WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Annulla