Mese: febbraio 2021

Franca Mancinelli, “Tutti gli occhi che ho aperto”: recensione di Emanuela Ceddia

Di EMANUELA CEDDIA La lettura di Tutti gli occhi che ho aperto (Marcos y Marcos, 2020) è un vero attraversamento poetico, un percorso sul quale si può tornare e ritornare … Continua a leggere Franca Mancinelli, “Tutti gli occhi che ho aperto”: recensione di Emanuela Ceddia

Claude Lévi - Strauss

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA G.B. Vico, partendo dal presupposto che “verum factum est”, mette al centro della ricerca intellettuale la storia dell’uomo; le esperienze compiute sono il campo … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 4/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI L’UMANESIMO E IL RINASCIMENTO Nel periodo umanistico-rinascimentale si pongono le premesse delle grandi rivoluzioni scientifiche e filosofiche del sec. XVII. La riscoperta del mondo classico non ha sapore … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 4/5