Poeti rivoluzionari e poeti per Biden

Amanda Gorman

Di JESSY SIMONINI

Here in subcity life is hard
We can’t receive any government relief
I’d like to please give Mr. President my honest regards
For disregarding me

Tracy Chapman, Subcity, 1989

L’inauguration di Joe Biden, il 20 gennaio scorso, è stata ritenuta da molti commentatori come un momento di rottura dirompente. Rottura dell’ordine simbolico: da un lato, il mondo prima, identificato dal grigiore dei falchi, anzi dei corvi che, come scriveva Mario Luzi, nella “stanza accanto” arrotano “ignominiosamente” il loro becco. Del resto, nella notte di paura e violenza di Capitol Hill, nei giorni in cui Trump pareva intenzionato a non lasciare il proprio incarico, sembrava che forse la repubblica- o ciò che ne restava- stesse morendo sotto i colpi di un potere all’apparenza indestituibile. Dall’altro lato, nel two-party system che domina la politica americana, durante l’inauguration sono baluginate nuove speranze, legate alla lotta al cambiamento climatico, alla fine di una politica repressiva in materia di immigrazione e, soprattutto, alla questione razziale, anche in seguito al dilagare delle violenze poliziesche in numerose città americane.

Questa narrazione, debolissima e manichea, è stata propulsata dai media italiani, che non hanno mancato di corroborarla, rivendicando la diversity razziale e di genere del nuovo governo Biden, elencando pedissequamente i nuovi membri del governo quasi fossero pionieri: “il primo latino-americano”, “il primo nero” al Pentagono, la prima “donna nera” alla Vicepresidenza, il “primo gay dichiarato”. Un omaggio alle identity politics che ha offuscato le tante altre prime volte del governo americano: Condoleeza Rice, fautrice di guerre terribili, scherana del Partito Repubblicano, è del resto stata la prima donna nera a ricoprire il ruolo di Secretary of State negli anni di Bush così come Elaine Chao è stata la prima asian-american a ricoprire un ruolo apicale nel governo degli Stati Uniti, sotto la presidenza Trump.  E ha anche offuscato la violenza di stato esercitata da Obama negli anni della sua presidenza (si contano oltre 3 milioni di deportazioni in otto anni) e poi proseguita, con successo, dal suo epigono Trump. Abolita, almeno all’apparenza, ogni categoria di analisi politica, tutto si è definito su un piano puramente simbolico e retorico, in opposizione alle tenebre di un quadriennio scandito dalle posizioni oppressive di un autocrate narcisista.

Alcuni sono rimasti colpiti dallo spazio consacrato nel corso della cerimonia alla poesia (ne scrive con toni soavi e incantati Natalia Aspesi su La Repubblica, ma non è la sola in Italia a farlo), in particolare alla declamazione di un testo poetico ad opera di Amanda Gorman, autrice nera insignita del National Youth Poet Laureate e non, come lasciato intendere da alcuni, Laureate Poet: quel riconoscimento è stato attribuito nel 2019 a Joy Harjo, che non ha partecipato all’inauguration di Joe Biden e di cui trascrivo qui alcuni versi tratti dalla raccolta Conflict resolution for Holy beings:

(…)Let your moccasin feet take you to the encampment of the guardians who have known you before time, who will be there after time.

They sit before the fire that has been there without time.

Let the earth stabilize your postcolonial insecure jitters.

Be respectful of the small insects, birds and animal people who accompany you.

Ask their forgiveness for the harm we humans have brought down upon them.

Don’t worry.

The heart knows the way though there may be high-rises, interstates, checkpoints, armed soldiers, massacres, wars, and those who will despise you because they despise themselves[1].

(…)

Non si tratta certamente di una pratica innovativa: letture di testi poetici hanno sovente accompagnato questi momenti, scandendo gli inauguration day di alcuni presidenti democratici a partire da John Fitzgerald Kennedy. Nel caso dell’inaugurazione di JFK, erano stati i versi di Robert Frost ad accompagnare la cerimonia:

The land was ours before we were the land’s 
She was our land more than a hundred years 
Before we were her people. She was ours 
In Massachusetts, in Virginia, 
But we were England’s, still colonials, 
Possessing what we still were unpossessed by, 
Possessed by what we now no more possessed. 
Something we were withholding made us weak 
Until we found out that it was ourselves 
We were withholding from our land of living, 
And forthwith found salvation in surrender. 
Such as we were we gave ourselves outright 
(The deed of gift was many deeds of war) 
To the land vaguely realizing westward, 
But still unstoried, artless, unenhanced, 
Such as she was, such as she will become.

Robert Frost era molto più di un laureate poem: era piuttosto un “poeta nazionale” amatissimo da Kennedy, il cui testo “The Gift Outright” (scritto nei primi anni Quaranta) si configura come una sintesi poetica di alcuni secoli di storia americana, sino al verso finale (cui JFK impose una modifica sostanziale, da “such as she was, such as she would become” a un più deciso “will”). Ma il giorno dell’inaugurazione di Kennedy, l’anziano Frost, che partecipò alla cerimonia, aveva con sé anche un altro testo poetico: “Dedication”, composto per l’occasione, dedicato evidentemente allo stesso Kennedy. Quel giorno Frost non riuscì a leggere il nuovo testo perché il sole era troppo abbagliante e dunque recitò, a memoria, “The Gift Outright”. L’ampio testo di “Dedication” si conclude con un presagio quasi virgiliano, la prefigurazione di una vera e propria “Augustan age” che avrebbe caratterizzato il futuro degli Stati Uniti sotto la presidenza di JFK:

(…)

It makes the prophet in us all presage
The glory of a next Augustan age
Of a power leading from its strength and pride,
Of young amibition eager to be tried,
Firm in our free beliefs without dismay,
In any game the nations want to play.
A golden age of poetry and power
Of which this noonday’s the beginning hour.

La lettura di Frost durante la giornata campale dell’inauguration day non è stato un caso isolato. Se i Kennedy erano appassionati di letteratura (si ricorda qui la celebre citazione di Eschilo da parte di Robert Kennedy nell’annunciare la morte di MLK[2]), anche altri presidenti democratici come Clinton e Obama hanno deciso di accogliere poeti e letture di loro testi nelle rispettive cerimonie. Così è stato nel 1993, con la lettura di Maya Angelou (“On the Pulse of Morning”) e, sempre con Bill Clinton, nel 1997 (Miller Williams, “Of History and Hope”) e nuovamente negli anni di Obama, con i testi di Elizabeth Alexander, “Praise Song for the Day” (2009) e di Richard Blanco, “One Today” (2013).  

Si riporta in questa sede il testo di Amanda Gorman recitato durante la cerimonia di insediamento di Joe Biden del 20 gennaio scorso:

When day comes, we ask ourselves where can we find light in this never-ending shade?
The loss we carry, a sea we must wade.
We’ve braved the belly of the beast.
We’ve learned that quiet isn’t always peace,
and the norms and notions of what “just” is isn’t always justice.
And yet, the dawn is ours before we knew it.
Somehow we do it.
Somehow we’ve weathered and witnessed a nation that isn’t broken,
but simply unfinished.
We, the successors of a country and a time where a skinny Black girl descended from slaves and raised by a single mother can dream of becoming president, only to find herself reciting for one.

And yes, we are far from polished, far from pristine,
but that doesn’t mean we are striving to form a union that is perfect.
We are striving to forge our union with purpose.
To compose a country committed to all cultures, colors, characters, and conditions of man.
And so we lift our gazes not to what stands between us, but what stands before us.
We close the divide because we know, to put our future first, we must first put our differences aside.
We lay down our arms so we can reach out our arms to one another.
We seek harm to none and harmony for all.
Let the globe, if nothing else, say this is true:
That even as we grieved, we grew.
That even as we hurt, we hoped.
That even as we tired, we tried.
That we’ll forever be tied together, victorious.
Not because we will never again know defeat, but because we will never again sow division.

Scripture tells us to envision that everyone shall sit under their own vine and fig tree and no one shall make them afraid.
If we’re to live up to our own time, then victory won’t lie in the blade, but in all the bridges we’ve made.
That is the promise to glade, the hill we climb, if only we dare.
It’s because being American is more than a pride we inherit.
It’s the past we step into and how we repair it.
We’ve seen a force that would shatter our nation rather than share it.
Would destroy our country if it meant delaying democracy.
This effort very nearly succeeded.
But while democracy can be periodically delayed,
it can never be permanently defeated.
In this truth, in this faith, we trust,
for while we have our eyes on the future, history has its eyes on us.
This is the era of just redemption.
We feared it at its inception.
We did not feel prepared to be the heirs of such a terrifying hour,
but within it, we found the power to author a new chapter, to offer hope and laughter to ourselves.
So while once we asked, ‘How could we possibly prevail over catastrophe?’ now we assert, ‘How could catastrophe possibly prevail over us?’

We will not march back to what was, but move to what shall be:
A country that is bruised but whole, benevolent but bold, fierce and free.
We will not be turned around or interrupted by intimidation because we know our inaction and inertia will be the inheritance of the next generation.
Our blunders become their burdens.
But one thing is certain:
If we merge mercy with might, and might with right, then love becomes our legacy and change, our children’s birthright.

So let us leave behind a country better than the one we were left.
With every breath from my bronze-pounded chest, we will raise this wounded world into a wondrous one.
We will rise from the golden hills of the west.
We will rise from the wind-swept north-east where our forefathers first realized revolution.
We will rise from the lake-rimmed cities of the midwestern states.
We will rise from the sun-baked south.
We will rebuild, reconcile, and recover.
In every known nook of our nation, in every corner called our country,
our people, diverse and beautiful, will emerge, battered and beautiful.
When day comes, we step out of the shade, aflame and unafraid.
The new dawn blooms as we free it.
For there is always light,
if only we’re brave enough to see it.
If only we’re brave enough to be it.

Nel leggere il testo di Gorman, i lettori più accorti noteranno il ritorno di un’eco precisa, proprio il testo di Angelou recitato nel 1993, proliferante di analoghe immagini e di una retorica molto somigliante. Si riportano in questa sede i versi finali di una poesia segnata da svariati riferimenti all’uguaglianza, alla diversity culturale degli Stati Uniti, alle Sacre Scritture oltre che alla natura e al paesaggio, segni che prefigurano l’arrivo di un nuovo giorno e, di riflesso, di un nuovo tempo, quasi un’età dell’oro:

Here, on the pulse of this new day
You may have the grace to look up and out
And into your sister’s eyes, and into
Your brother’s face, your country
And say simply
Very simply
With hope—
Good morning.

[La poesia nella sua totalità è leggibile qui: https://poets.org/poem/pulse-morning]

La poesia non è più “politica” ma è assoggettata al potere politico, alla sua retorica e a quella imposta dai suoi rappresentanti istituzionali. Collocata in uno spazio recintato, addomesticata dalle circostanze e dal contesto, scevra di ogni dimensione militante o politicamente incisiva (proprio perché al servizio di un’istituzione o di una ricorrenza come l’inauguration day), la poesia produce un discorso deprivato di ogni significato sovversivo (e ci si meraviglierebbe del contrario), entrando piuttosto al servizio di una narrazione armonica, luminosa, dominata dalla speranza e dalla concordia. Pure il riferimento alla “skinny Black girl” che discende dagli schiavi, cresciuta da una madre single, è funzionale a questa retorica e questa narrazione: anch’ella, infatti, può “sognare di diventare presidente”.

Sembrerebbe quasi che diventare presidente degli Stati Uniti rappresenti l’ambizione delle ambizioni, simile a quella della “first female President” ripetuta come una litania da Hillary Clinton nel 2016 e poi ripresa più di recente da Kamala Harris. Gli anni bui del trumpismo (una forza che avrebbe potuto “distruggere il nostro paese”, “un’ora terrificante”) si oppongono a un noi ampio, generoso, che resiste alla “catastrofe” immaginando una storia nuova (“abbiamo trovato il potere di scrivere un nuovo capitolo, di offrire speranze e risate a noi stessi”), scritta da chi “ricostruirà, si riconcilierà, si riprenderà”.

Niente di nuovo sul fronte occidentale. Sarebbe sufficiente dedicare qualche ora studiando alcuni degli spot elettorali di candidate o candidati democratici al Senato o al Congresso per identificare una retorica analoga, forse più gretta, ma in linea con quella riprodotta nei versi della Gorman. Gli Stati Uniti sono un paese di possibilità, dove l’uguaglianza viene messa in pratica, un grande paese che non deve dividersi, deve restare unito e soprattutto deve combattere contro chi vuole trascinarlo giù con sé, in un buio feroce e inscalfibile. Pratiche e costruzioni retorico-narrative che sono identificabili anche nel testo di Gorman, dove è l’orgoglio di essere americani, in fin dei conti, a prevalere:

It’s because being American is more than a pride we inherit.

È legittimo domandarsi in che direzione vada la poesia quando il terreno su cui essa si muove è quello puramente istituzionale-celebrativo. Un terreno pericoloso, sotto numerosi profili, anche perché viene così offuscata totalmente la realtà politica denunciata da altri poeti contemporanei: l’esperienza tragica delle guerre e dell’imperialismo americano nel corso della seconda metà del Novecento sino ai giorni nostri, le operazioni militari per “esportare la democrazia”, le significative ingerenze degli Stati Uniti sull’America Latina; le deportazioni di massa che si protraggono da numerosi anni; la pena di morte e l’assenza di un sistema sanitario pubblico; le vite di molti cittadini che sopravvivono solamente grazie a magri sussidi e altrettanto magri food stamps. Nel testo di Gorman, come è legittimo che sia, tutto ciò viene abolito: il male è alle spalle e un tempo nuovo, nuovissimo, può finalmente aprirsi, perché ci si è liberati della bestia.

È difficile non pensare, dopo aver letto il testo di Gorman, a un suo saggio di Adrienne Rich, nel quale la poetessa (venuta a mancare nel 2012 e splendidamente tradotta in italiano da Maria Luisa Vezzali) traccia i contorni di una figura, quella dell’ “artista rivoluzionario”, poiché anche la poesia può effettivamente configurarsi come lo spazio in cui tentare una rivoluzione:

The revolutionary artist, the relayer of possibility, draws on such powers, in opposition to a technocratic society’s hatred of multiformity, hatred of the natural world, hatred of the body, hatred of darkness and women, hatred of disobedience. The revolutionary poet loves people, rivers, other creatures, stones, trees inseparably from art, is not ashamed of any of these loves, and for them conjures a language that is public, intimate, inviting, terrifying, and beloved.  (da What is found there)

Certo, il poeta rivoluzionario ama le persone, i fiumi, le altre creature, le rocce, gli alberi (come nel testo di Angelou), ma il suo ruolo si costruisce contro una “società tecnocratica”, in un’intrinseca opposizione al potere e ai suoi rappresentanti. In questo senso, il poeta rivoluzionario può identificarsi come parte di un contro-potere o di un potere destituente di cui è l’incarnazione più pura. La poesia rivoluzionaria, in questa prospettiva, non è “programmatica”, ma:

it searches for words amid the jamming of unfree, free-market idiom, for images that will burn true outside the emotional theme parks. A revolutionary poem is written out of one individual’s confrontation with her/his own longings (including all that s/he is expected to deny) in the belief that its readers or hearers (in that old, unending sense of the people) deserve an art as complex, as open to contradictions as themselves (daWhat is found there).

Seguendo questa linea poetica, gli Stati Uniti sono anche il luogo in cui una revolutionary poet come Rich non ha tracciato i contorni di un oscuro progetto rivoluzionario, né tantomeno di una rivolta; amante degli alberi, dei fiumi e delle altre creature (quasi un adagio ortesiano[3]), Rich ha utilizzato lo spazio poetico per cercare una common language che si opponesse al potere e che potesse insinuarsi nelle sue crepe, per deformarlo, metterlo in crisi. Una poesia non addomesticata, in qualche modo non disponibile ad alcun compromesso e che a partire soprattutto dagli anni novanta si caratterizza per la propria radicalità di fondo: sia in termini più puramente etico-politici, sia per la particolare direzione dello sguardo dell’autrice. Rich utilizza così lembi di frasi di Dick Cheney o di Donald Rumsfeld (segretario alla Difesa ai tempi di Bush) per denunciare le atrocità della guerra all’inizio degli anni Duemila; riproduce quasi espressionisticamente le immagini dell’intifada sullo schermo televisivo di un interno borghese, nel pieno di un North American time; descrive un mondo in rovina, di scuole fra le macerie, di guerre agite e sostenute dagli Stati Uniti su cui svetta il Pentagono, luogo dove i capi militari sono rappresentati come busti di generali “chini su microfoni”.

La presenza di Amanda Gorman all’inauguration e la sua celebrata performancemi hanno anche fatto pensare a un’assenza, resa esplicita in una lettera del 1997 in cui Rich, rivolgendosi a Jane Alexander, spiega le ragioni che l’hanno spinta a rifiutare la National Medal for the Arts da parte di Bill Clinton:

Over the past two decades I have witnessed the increasingly brutal impact of racial and economic injustice in our country. There is no simple formula for the relationship of art to justice. But I do know that art–in my own case the art of poetry–means nothing if it simply decorates the dinner table of power which holds it hostage. The radical disparities of wealth and power in America are widening at a devastating rate. A President cannot meaningfully honor certain token artists while the people at large are so dishonored.

La scelta radicale di non accettare l’onorificenza proposta da Clinton situa Rich su un terreno completamente diverso. Di certo non un terreno rivoluzionario- almeno non in termini canonici, anche se Rich conosceva bene le opere di Luxemburg, Lenin, Trotskij e Gramsci (la figura del filosofo sardo è presente in alcuni testi degli ultimi anni, a partire da “Terza rima”)- ma su un piano di plastica contrapposizione rispetto al potere politico, in questo caso l’amministrazione Clinton: la poesia a nulla serve quando viene utilizzata solamente per “decorare il tavolo da cena del potere” e i premi, le onorificenze a nulla servono (e anzi, sono eticamente ingiusti) quando “le persone sono così disonorate” da parte del governo.

Il gesto di Rich si oppone plasticamente al gesto di Amanda Gorman, voce poetica contemporanea che ha scelto invece di offrire la propria poesia e la propria arte per decorare il tavolo da cena del potere, celebrando l’arrivo di un cambiamento all’apparenza profondo attraverso la propria scrittura, addirittura attraverso una poesia d’occasione. Nei versi di Gorman si dispiega dunque un’operazione pienamente irreggimentata nello spazio istituzionale, una poesia che si dichiara sin da subito per Biden e per Harris, contro la “bestia” Trump, recitata nel corso di un’inauguration che può sollevare alcuni dubbi sul rispetto ostentato delle minoranze e della diversity: “This land is your land” di Guthrie, cantata da Jennifer Lopez nel corso della sua esibizione, non è certamente una canzone apprezzata dalle comunità di nativi americani.

Il potere, malgrado i tentativi di celarlo, resta quello che è sempre stato: maschio, bianco, eterosessuale, oppressivo[4]. Alla “Dedication”di Frost e, in modo più esteso, di Amanda Gorman, meglio rispondere con le evocative “Dedications” di Adrienne Rich, immagini in successione di donne, cui il tu “falsovero” dell’autrice si rivolge con amore sincero e sorellanza:

I know you are reading this poem by the light
of the television screen where soundless images jerk and slide
while you wait for the newscast from the intifada
[…]
I know you are reading this poem because there is nothing else left to read
there where you have landed, stripped as you are.


[1] La poesia è leggibile nella sua totalità qui : https://poets.org/poem/calling-spirit-back-wandering-earth-its-human-feet

[2] Ne ha scritto Gigi Spina alcuni anni fa su Nazione Indiana: https://www.nazioneindiana.com/2012/11/18/kenneadi-greci-e-romani-nellera-dei-kennedy/

[3] “I poeti, anche quelli di provincia, sono in genere uomini buoni: ascoltano il canto degli uccelli, intravedono nel mattino più azzurro un ricordo di patria, velato di lutto” (Anna Maria Ortese, “Prigionieri del male”)

[4] Un caustico testo di Rosaria Lo Russo, tratto dalla raccolta Crolli e dedicata alle primarie americane del 2008, ce lo ricorda: “America oggi pronta a mettere contro/una femmina uno nero: tra i due liti-/ganti non vorrei che il terziario gode-/sse; il potere resterà maschio e bianco,/bianco mangiare di rassicurazioni che con-/sigliano di morire bene di tumore, senza rischi-/are spese inutili o, cosa nostra, di una bella/morte bianca”.

3 pensieri riguardo “Poeti rivoluzionari e poeti per Biden

  1. grazie per questo articolo interessantissimo che mantiene la memoria storica degli accadimenti e riesce a vedere come stanno le cose al di fuori del buonismo trionfalistico che ci viene ammannito. La poesia che si mette come decoro da centro tavola celebrativo al banchetto della retorica istituzionale è stata smascherata nella sua mala fede con destrezza.

Lascia un commento