Tag: potere

Verso la sacra dittatura del Capitale

Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – … Continua a leggere Verso la sacra dittatura del Capitale

Tempi di smascheramenti: Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poeta, in servizio a Brescia (versione ampliata)

Pubblichiamo su Critica Impura in versione ampliata l’intervista di Pina Piccolo a Valeria Raimondi, infermiera in quel di Brescia e poetessa, pubblicata su Carmilla Online lo scorso 15 Aprile e  … Continua a leggere Tempi di smascheramenti: Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poeta, in servizio a Brescia (versione ampliata)

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a … Continua a leggere Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

“Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti”, di Leonard Mazzone (estratto)

Di LEONARD MAZZONE * L’antefatto di un capolavoro Incentrando l’opera della sua vita sulla nozione di massa anziché sulle categorie di “classe” o di “nazione”, Canetti aveva intenzionalmente rinunciato a … Continua a leggere “Il principio possibilità. Masse, potere e metamorfosi nell’opera di Elias Canetti”, di Leonard Mazzone (estratto)

Sonia Caporossi, "Opus Metachronicum", Corrimano Edizioni 2014

Intervista di Giovanni Agnoloni a Sonia Caporossi sul suo “Opus Metachronicum” (Corrimano Edizioni)

(a cura) di GIOVANNI AGNOLONI * Pubblichiamo un’intervista a Sonia Caporossi, autrice di Opus Metachronicum, la raccolta di racconti “metacronici” ripubblicata in seconda edizione nel 2015 dalle Edizioni Corrimano di Palermo, … Continua a leggere Intervista di Giovanni Agnoloni a Sonia Caporossi sul suo “Opus Metachronicum” (Corrimano Edizioni)

Il realismo poetico di Francesca del Moro: otto poesie da “Gli obbedienti” e una nota critica di Sonia Caporossi

Di SONIA CAPOROSSI La parola realismo, com’è noto a tutti quelli che hanno fatto il Classico, viene dal latino “res”, che vuol dire “cosa”. Si tratta di quell’atteggiamento filosofico che … Continua a leggere Il realismo poetico di Francesca del Moro: otto poesie da “Gli obbedienti” e una nota critica di Sonia Caporossi

Pappalardo non è d'accordo...

Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash

Di EZIO SAIA Spiegatemi come sia possibile che a centinaia di migliaia di italiani, forse milioni, che guardavano L’isola dei famosi *, che la seguivano, che se lo godevano senza … Continua a leggere Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash