La questione animale e l’arte contemporanea: il RAVE

A cura della REDAZIONE

Al Ludwig Museum of Contemporary Art di Budapest il 5 settembre prende vita l’evento LA QUESTIONE ANIMALE E L’ARTE CONTEMPORANEA: L’ESPERIENZA RAVE con le artiste Isabella e Tiziana Pers.

L’evento è stato realizzato nell’ambito del finissage della mostra Slow Life. Radical Practices of the Everyday.

RAVE East Village Artis Residency è un meta-progetto ideato dalle due sorelle che apre la discussione sul ruolo dell’arte contemporanea nei confronti dell’alterità animale e sulla necessità di ripensarsi in una prospettiva biocentrica ed antispecista.

Promuove la ricerca e il dialogo interdisciplinare tra arte, scienza, letteratura, filosofia e architettura nel borgo storico di Soleschiano (Manzano, Ud), dove crescono numerosi alberi salvati dall’abbattimento, vivono alcuni degli animali che Tiziana ha salvato dal macello tramite la sua pratica Art_History  e il menu è vegano.

E’ un momento esperienziale in cui la condivisione di spazio e tempo con il contesto, gli incontri tra animali umani e non umani, tra le sensibilità individuali e i dialoghi interdisciplinari, tra il processo di ricerca degli artisti e gli sguardi dell’assolutamente altro, danno vita a una pluralità di visioni inedite e sperimentali.

Nello stesso tempo RAVE ha origine dalle ricerche individuali di Isabella e Tiziana e dalle loro pratiche.  Se il focus del lavoro di Tiziana è la questione animale e le indagini sui parallelismi e le connessioni tra le diverse forme di dominio, come razzismo, sessismo, colonialismo, capitalismo e specismo, Isabella sviluppa i suoi progetti attraverso l’uso di diversi linguaggi collegati da alcuni elementi comuni, temi principali della sua ricerca, come l’osservazione delle connessioni tra gli ecosistemi sociali, naturali e culturali e le conseguenze del dominio antropocentrico sul pianeta.

Dalla singolarità alla pluralità: il terreno comune tra le due sorelle che hanno generato il metaprogetto RAVE è la possibilità di immaginare nuovi scenari e di lavorare sulle soglie, sul crocevia della coesistenza in una prospettiva più biocentrica e forse postumana.

Tra gli artisti che dal 2011 hanno preso parte a RAVE: Adrian Paci, Ivan Moudov, Regina José Galindo, Diego Perrone, Tomás Saraceno, Igor Grubic, Nada Prlija, Giuseppe Stampone e Liliana Moro.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...