Vai al contenuto

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Motore di Ricerca Impuro

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 4.739 altri iscritti
Follow CRITICA IMPURA on WordPress.com

Traduttore Impuro

Tweets by CriticaImpura

Critica Impura su facebook

Critica Impura su facebook

Menu Impuro

  • Arte Impura (115)
  • Cinema e Teatro Impuri (68)
  • Eventi Impuri (153)
  • Filosofia Impura (169)
  • I Dialoghi Impuri di A ed S (2)
  • Interviste Impure (45)
  • Letteratura Impura (128)
  • Musica Impura (52)
  • Poesia Impura (179)
  • Segnalazioni Impure (66)
  • Società Impura (81)
  • Storia Impura (31)
  • Testi Impuri (171)
  • Youtube Impuro (42)

Statistiche del blog

  • 908.810 hits

Archivio Impuro

  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011

Copyleft Impuro

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. I contenuti del blog sono concessi sotto licenza Creative Commons, con la precisazione che essi possono e debbono essere diffusi il più possibile, ma citando sempre gli autori e la fonte, senza operarvi modifiche di sorta, senza trarne opere derivate né tantomeno benefici commerciali. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicitá. Pertanto, non puó considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti anonimi o firmati con uno pseudonimo che non renda riconoscibile l'autore del commento almeno in privato, i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, che inducano alla polemica gratuita o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email ed in tal caso saranno immediatamente rimossi. La Redazione del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La testata e il logo del sito sono opera di Francesco Terzago.

Admin Impuro

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

365 Giorni Donna: a Reggio Emilia Monica Morini racconta “Fuochi – da Antigone a Malala”

Written by Critica Impura

A cura della REDAZIONE

«Non sono una voce solitaria: io sono tante voci. Sono quei 66 milioni di ragazze che non possono andare a scuola»: Monica Morini ha citato il discorso della diciassettenne attivista pakistana Malala Yousafzai alla consegna del Premio Nobel per la Pace, per introdurre Fuochi – Da Antigone a Malala. Ribelli, coraggiose, libere, spettacolo che è stato presentato in anteprima martedì 14 marzo, al Teatro Cavallerizza di Reggio Emilia, nell’ambito della manifestazione 365 Giorni Donna, promossa dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune di Reggio Emilia.

«Antigone è l’antenata che per prima ha la forza di disobbedire in nome della giustizia» continua la fondatrice del Teatro dell’Orsa «Dal mito alla vita: su uno stesso filo camminano Rosa Parks, la cui disobbedienza cambia la legge sugli autobus dell’Alabama, e Samia Yusuf Omar, campionessa olimpica che inseguendo il sogno del diritto allo sport lascia la Somalia in guerra e compie il grande viaggio sui barconi del Mediterraneo per correre alle olimpiadi di Londra. E poi Alfonsina Morini Strada, unica donna al giro d’Italia, Nellie Bly prima giornalista ad inventare la scrittura d’inchiesta: donne libere che hanno aperto nuove strade, anche per noi, e mandato in frantumi pregiudizi di secoli. Fuochi di luce che ci riscaldano e ci incoraggiano».

Fuochi, realizzato con la collaborazione di Annamaria Gozzi, ha visto in scena, insieme alla stessa Monica Morini, Claudia Catellani al pianoforte e l’artista visivo Michele Ferri, che ha interagito dal vivo con le figure evocate nello spettacolo.

Bernardino Bonzani, che ne ha curato la regia, introduce lo spettacolo così: «È uno spettacolo dal forte impatto emotivo, dove la forza della narrazione si intreccia alla musica dal vivo per dare corpo a figure  indimenticabili.  Un’esperienza non solo per un pubblico di donne, che allena lo sguardo maschile sulla forza e sulla dignità femminili».

Le repliche di Fuochi andranno in scena in matinée per le scuole alle ore 10 e in serale per tutto il pubblico alle ore 20.30.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Salva in PDF (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

16 marzo 201714 marzo 2017 · Inviato su Cinema e Teatro Impuri · Tag Alfonsina Morini Strada, Annamaria Gozzi, Antigone, Bernardino Bonzani, Claudia Catellani, donna, Fuochi, laboratorio teatrale, Malala, Malala Yousafzai, Michele Ferri, Monica Morini, monologo, Nellie Bly, Nobel, Premio Nobel, Reggio Emilia, Rosa Parks, Samia Yusuf Omar, Spettacolo, teatro, Teatro dell'Orsa, violenza sulle donne ·

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Navigazione articoli

Taormina, dal 10 marzo la mostra dell’Avanguardia Futurista
Quattro poesie di Angela Botta
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • CRITICA IMPURA
    • Segui assieme ad altri 1.172 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CRITICA IMPURA
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: