Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)
Di GUIDO TURCO COMPIUTEZZA FORMALE La metafora li vuole gigantitra pieno e il vuotoil differenzialetra la taglia e l’accozzaglia del tessuto urbanoli vuole multifunzionalidestinati all’assenza totale e a nuove specie … Continua a leggere Guido Turco, estratti dalla raccolta inedita “La trasformazione delle nostre vite”
Di GIULIO IOVINE Tornai a casa una domenica mattina, dopo aver passato la notte a suonare il pianoforte o la pianola in non so quanti bar. Avevo mal di schiena, … Continua a leggere “Musica morta”, un racconto inedito di Giulio Iovine
Di VALENTINA CASADEI Qualche anno fa ho attraversato un periodo difficile: si trattava della fine di una fase che, fino a quel momento, era durata una vita. Era cresciuta … Continua a leggere “La podologa”, un racconto inedito di Valentina Casadei
Foto di Nerina Toci Di IANUS PRAVO LA CLARTÉ Oh la clarté.La clarté.Oh la clarté.Der Trübung durch Helles.La voix de oh la larme.Sono un vecchio che lacrimaorina sulle mani per … Continua a leggere “La Clarté”, poemetto inedito di Ianus Pravo
Di DANIELE BARBIERI in una conchiglia soffocante, chiusa e troppo chiusa,dove le parole riecheggiano, rimbombano, macchiano ripetutamente il discorso, da dove non si esce,da dove non parlano le cose ma … Continua a leggere Cinque poesie inedite di Daniele Barbieri
Di GIANLUCA PAVONE SPAZIO UNIVERSO Un tempo, sotto la matita, c’era l’isola. Un non luogo che rimpiccioliva come occhi alla sera. Ci dicevano che questo Universo di soli e mondi … Continua a leggere Quattro prose poetiche di Gianluca Pavone
Di ANDREA BRICCHI Quando ero cucciolo mio padre, un enorme gattone nero (io rosso, lui nero: avrei dovuto chiedere a mia madre qualche spiegazione, ma non ne ebbi mai il … Continua a leggere “Gattsby”, un racconto inedito di Andrea Bricchi
Di CINZIA MARULLI Da Autobiografia del silenzioraccolta inedita *non c’era sapone – niente acqua –per lavare via l’ombra sudicia sulla pellela pelle impaurita di carezza che ha il volto mostruoso … Continua a leggere Cinzia Marulli, cinque testi inediti da “Autobiografia del silenzio”
Di LISA ORLANDO Una donna sta camminando, lentamente, lungo un muro; il muro è bianco, la strada è tutta bianca, c’è una specifica vastità conferita dal bianco, da quel candore … Continua a leggere Il conteggio dei passi, un racconto inedito di Lisa Orlando
Di MATTEO PIERGIGLI Noi siamo Anna Anna dorme, la nottel’avrebbe risparmiataresta il niente, il nientefa piangere i bambini * Anna ha una macchia rossaal lato dell’occhio destrosolo Gianni il barista … Continua a leggere “Noi siamo Anna”, poesie inedite di Matteo Piergigli
Di MATTEO PERSICO I. È nella tassidermia dei nostri giorni miglioriche si notano le carogne arrampicarsi, i pescie i pescatori tirarsi le mani e poi lasciarsiritornare daccapo ai propri ruoli, … Continua a leggere Matteo Persico, Cinque poesie inedite
Di DIEGO RICCOBENE * Pigrizia ereditata, membra biosce, consunto il petto da un’estate torva, il tempo non è mio, il maledetto sotterra il passo storto nel silenzio, mi sfugge … Continua a leggere Tre poesie inedite di Diego Riccobene
Di ADRIANO CATALDO Il segno interno della mondanità, ciò che costituisce il suo carattere fondamentale di normalità, è la sua progettabile intersoggettività, il suo appartenere a una prospettiva di operabilità … Continua a leggere Adriano Cataldo, Dialogo postumo sulla fine di alcuni mondi
Di LORENZO FAVA I Sono piccolo. Provo le prime pedalate su una bici senza rotelle. Vedo la scena in terza persona. Avverto una figura spingermi da dietro. Le prime immagini … Continua a leggere Due prose oniriche di Lorenzo Fava
Di LUCA PERRONE Oggi è sabato venticinque aprile. La mia molecola produttiva è ferma, ma la cella non dorme mai. Più tardi studierò gli atti del Quarto Convegno Internazionale “L’Eredità … Continua a leggere “Ordine senza potere”, una prosa inedita di Luca Perrone
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Genedio era un capospedizione. Alto quanto due portatori sovrapposti, magro e tenace come una corda grezza che, dopo essere stata bagnata, s’asciuga e diventa più ritorta … Continua a leggere “Da Capoora a Groundsend”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Nitidezza Aprile 2017, per Domenico e Incoronata La foto che conserva solo le frasi nell’intercapedine: Sono, sono stato e il dettaglio: gli zigomi che bruciano, le scintille dei tacchi sulla … Continua a leggere Canio Mancuso, sei inediti da “L’intellettuale da asporto”
Di GIORGIO B. SCALIA «Sveglia! È ora». Una guardia obesa mi butta giù dalla branda con un pugno allo stomaco. Mi alzo senza fare storie. Oggi è il giorno. Il … Continua a leggere “Nostalgia”, un racconto inedito di Giorgio B. Scalia
Di LUCA PERRONE Immagino. Il sogno di un camice smarrito nell’andirivieni di toghe, paramenti e divise. Il genere più letto al nostro tempo è l’oroscopo: salute, lavoro, amore. Senza medicine … Continua a leggere “Stralci di una vicenda psichiatrica”: un racconto di Luca Perrone
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire… «Gatto: piccolo mammifero domestico, felino con naturale istinto per la caccia, che sia contro un topo, una … Continua a leggere “Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di TIZIANA COLUSSO a nuoto nel vuoto (e sulfureo atterraggio) I. poi finalmente tutto è vanitas, vacuum – elogio della rarefazione – salubre cerimonia degli addii dal saturo di pensieri … Continua a leggere Tiziana Colusso, “a nuoto nel vuoto (e sulfureo atterraggio)”: un poemetto inedito
Crevalcore Arrivai il primo giorno d’estate ma fu piana campagna filari di pali portavano lungo gli argini le descrizioni segnando i margini alla mietitrebbia. La pula nel campo non era … Continua a leggere Cinque poesie inedite di Giacomo Picchi
Di RAFFAELA FAZIO Cecità Nasten’ka (F. Dostoevskij) Guarda, lo vedi, è qui il punto in cui mi teneva lo spillo al grembiule: mia nonna, la cieca mi aveva cucita al … Continua a leggere “Cecità”: un trittico poetico di Raffaela Fazio
Di GUIDO TURCO TOSCANA 1. Tratti allungati di ciglioni papaveri capannoni la sirena dell’ambulanza mentre parli dell’ingombranza dei lavori che svuota di mistero quello che ancora in quest’ultimo di maggio … Continua a leggere Guido Turco, “Toscana”: tre poesie inedite
Di LORENZO FAVA ** A casa abbiamo un gatto. È atipico, buono, affettuoso, con un morbido pelo grigio. L’ho chiamato Sicane. Gli voglio bene. Da qualche giorno però ho notato … Continua a leggere Tre sogni. Prose inedite di Lorenzo Fava
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Quando avevo diciassette anni mio nonno è morto. È stato il primo incontro con la morte, con l’assenza per sottrazione definitiva. Il giorno prima stava a … Continua a leggere “Il periodo migliore”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di VLADIMIR D’AMORA * resto del paso Di solito, per lo più, non essere propensi indulgenti a certa letteratura critica. Un tempo serviva a sapere insieme cosa pensare e cosa … Continua a leggere “resto del paso”: una prosa sperimentale di Vladimir D’Amora, fra testualità e critica, a partire da Pasolini
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Casagemas disse: «Lo faccio per te. Lo faccio per me». Lo disse alla sua donna e si uccise. Il ritratto della morte. Il corpo svuotato dalla … Continua a leggere “Casagemas disse”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di GUIDO TURCO ARNO E ALTRE FIGURE favola son nell’improvviso ESSERE O NON ESSERE Essere non è essere quello che si è ma quello che si vorrebbe essere. Che … Continua a leggere Guido Turco, “Arno e altre figure”. Una prosa poetica inedita
Di LORENZO PATARO * I rovi tra la neve troveranno un’altra luce un bastone di pastore a scavare gli anemoni e le bacche marce nella terra a furia di urlare … Continua a leggere Poesie inedite di Lorenzo Pataro
Di LUCA ZAMBELLI Il sig. Rinaldini è maschio, etero, bianco e adulto, ha un lavoro in nero, non paga la fattura al dentista, lo hanno costretto a pagare il … Continua a leggere “Il sig. Rinaldini”, racconto inedito di Luca Zambelli
Di GUIDO DE SIMONE Lathe biosas Sono andati via tutti – Blaterava la voce dentro il ricevitore. E poi, saputa: – Non torneranno più – [Vittorio Sereni, La spiaggia] 1 … Continua a leggere Guido De Simone, estratti dalla silloge inedita “Lathe Biosas”
Di GIANLUCA GARRAPA Ti scrivo per avere un ruolo. Ti mostro e poi ti spiego. La vita è un problema che ti serve. Ma non c’entra nulla. Con la … Continua a leggere Gianluca Garrapa, “Ti scrivo per avere un ruolo”, inedito
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Nessuno tra le scatole. Nessuno tra le gambe e Assunta può rimanere per un pomeriggio almeno, tranquilla, nella sua camera a leggere sdraiata sul letto. Fuma … Continua a leggere “Rosso, verde, blu e bianco un po’ in ritardo”, un racconto di Salvatore Enrico Anselmi
Di VALERIA CAGNAZZO Il bisonte Via serba delle armi, strada azzurra dei rifiuti, crocevia di spilli: la massa scura avanza; si ritira attorno gonfia d’aria la terra, le mosche nere … Continua a leggere Tre poesie inedite di Valeria Cagnazzo
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI La Mente: «Il corpo mi offende. Quando reclama attenzioni più del dovuto, quando mi distoglie dai compiti che ad esso non afferiscono perché non si rivolgono … Continua a leggere “Dialogo a quattro”, una prosa inedita di Salvatore Enrico Anselmi
Di DIEGO CONTICELLO * Agli occhi della gente Essere per queste zolle sparse il lento verme che feconda un fango, defecare i semi portati dal vento, germinare un tempo … Continua a leggere Otto poesie inedite di Diego Conticello
Di GUIDO TURCO Era nata in un paese Per A.K. Era nata in un paese che non era quello in cui viveva. Questo l’aveva accolta, lei era riconoscente, ma a … Continua a leggere Guido Turco, due Esercizi di Ammirazione inediti
Di VALERIA RAIMONDI VIE DI SCARTO Amelia R. (1954-1968) Dal grembo dissecco straripa e dissipa il seme gettato alle ortiche dei padri il campo imbevuto di arsura … Continua a leggere Valeria Raimondi, “Vie di Scarto”, silloge inedita