Vai al contenuto

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale – a cura di Sonia Caporossi

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Un blog a cura di Sonia Caporossi

MOTORE DI RICERCA IMPURO

Traduttore Impuro

Follow CRITICA IMPURA on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 4.736 follower

RSS Impuri

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Social Impuri

  • Visualizza il profilo di groups/criticaimpura/ su Facebook
  • Visualizza il profilo di criticaimpura su Twitter
  • Visualizza il profilo di disartrofonie su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCKNdGTiTZJt1HkzRi0bcXDA su YouTube

Critica Impura su facebook

Critica Impura su facebook

Instagram Impuro

Alcuni scatti di Stefania Di Lino alla bellissima presentazione del "Taccuino della cura" di giovedì scorso al Pentatonic, con Maria Laura Valente e Anna Maria Curci critiche d'eccezione, Cinzia Marulli lettrice appassionata e Carlo Leoni menestrello di grande intensità: amore, acume, gentilezza e profondità infinite. Con la mia immensa gratitudine ❤
Alcune immagini dalla presentazione domenicale dell' "Amore dei lupi" di Alessandro Brusa, scattate da Maria Laura Valente, con Anna Maria Curci. Amore e amicizia in libera circolazione.❤
"In questi tempi in cui la dimensione storico-sociale della cultura letteraria appare sempre più indistinta nelle linee che pure dovrebbero determinarla e definirla criticamente (perché non è il critico, ma il letterato sedicente troppo spesso a definirla e, quindi, a cantarsela e suonarsela)"...
❤🖤 CAMPIONI D'ITALIA ❤🖤
Bologna In Lettere 10th, 6 maggio 2022.
Gli sperimentalisti della Valle dell'Aniene in trasferta a Bologna In Lettere.
Essere al Salone Internazionale del Libro di Torino con la propria presenza di carta.
Bologna in Lettere, Babel - Stati di alterazione, 6/7 maggio 2022.
Oggi, sedici anni fa, veniva a mancare mia madre. Oggi, un anno fa, usciva il secondo volume della mia "Trilogia dei Taccuini": "Taccuino della madre", Edizioni Progetto Cultura di Marco Limiti, con la bella prefazione di Cinzia Marulli: "La poesia di Sonia Caporossi, in questo Taccuino della madre, raggiunge una vetta altissima: siamo di fronte a una “parola nuda”, diversa dalla poesia già precedentemente pubblicata dalla poetessa. Qui si adatta il significante al significato e ci si esprime con un verso e uno stile adeguato alla tematica espressa; il lessico diviene più fluido, si abbandonano i segni grafici, la punteggiatura straniante: la “parola” è assoluta."
Venerdì 6 maggio, Bologna in Lettere 10th - Babel - Stati di alterazione, edizione del decennale di Bologna in Lettere.
|| Bologna in Lettere 10th - BĂBÉL - stati di alterazione - EVENTI LIVE ||
Oggi il Giornale parla diffusamente dei Drammi Cristici di Yeats a cura di Massimo Morasso, ultima pubblicazione della collana La Costante di Fidia da me diretta per Marco Saya Edizioni.
"Maiori forsan cum timore sententiam in me fertis quam ego accipiam".
Museo delle Torture, Napoli.
Museo delle Torture, Napoli.
Statue romane al museo del Tempio di Ercole Vincitore, Tivoli.
Pittura e ceramiche romane al museo del Tempio di Ercole Vincitore, Tivoli.
Dino Ignani ci mette la luce giusta, lo scatto che rapisce l'istante, l'arte fotografica. Noi ci mettiamo l'amore, la gioia, la bellezza che si vede di fuori perché traspare dall'interiorità.
Ritratti di Poesia, 8 aprile 2022. La felicità di essere in due.❤
Ritratti di Poesia, 8 aprile 2022. La gioia, la condivisione e la gratitudine.

Twitter Impuro

I miei Cinguettii

Categorie Impure

  • Arte Impura (115)
  • Cinema e Teatro Impuri (68)
  • Eventi Impuri (153)
  • Filosofia Impura (169)
  • I Dialoghi Impuri di A ed S (2)
  • Interviste Impure (45)
  • Letteratura Impura (128)
  • Musica Impura (52)
  • Poesia Impura (179)
  • Segnalazioni Impure (66)
  • Società Impura (81)
  • Storia Impura (31)
  • Testi Impuri (171)
  • Youtube Impuro (42)

Archivio Impuro

  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011

Tag Impure

Alessandro Brusa amore Antonella Pierangeli Antonio Bux Aristotele arte arte contemporanea arte italiana arte performativa arte visiva avanguardia Bologna Bologna Eventi Bologna In Lettere borghesia capitalismo cinema cinema d'autore computer art Concorso Letterario contenuto corpo critica d'arte critica impura critica letteraria critica sociale cultura Daniele Barbieri Dante Alighieri digital art Enzo Campi estetica etica Festival filosofia filosofia del linguaggio filosofia teoretica forma fotografia Francesco Terzago Friedrich Nietzsche Georg Wilhelm Friedrich Hegel Gilles Deleuze Immanuel Kant inedito intervista Karl Marx kosmische musik krautrock laboratorio teatrale letteratura linguaggio Marco Saya Marco Saya Edizioni Martin Heidegger marxismo Michel Foucault Moonstone musica musica alternativa musica elettronica narrazione nazismo Performance Pier Paolo Pasolini pittura Platone poesia Poesia contemporanea poesia di ricerca poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia lirica politica potere progressive rock prosa psicanalisi racconto Radio Centro Musica reading recensione romanzo scrittura Sigmund Freud società società dei consumi società di massa società italiana sociologia Sonia Caporossi sperimentalismo storia surrealismo sé teatro testi testo Vladimir D'Amora Void Generator

Comunità Impura

Impuri nel Mondo

Map

Copyleft Impuro

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. I contenuti del blog sono concessi sotto licenza Creative Commons, con la precisazione che essi possono e debbono essere diffusi il più possibile, ma citando sempre gli autori e la fonte, senza operarvi modifiche di sorta, senza trarne opere derivate né tantomeno benefici commerciali. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicitá. Pertanto, non puó considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti anonimi o firmati con uno pseudonimo che non renda riconoscibile l'autore del commento almeno in privato, i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, che inducano alla polemica gratuita o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email ed in tal caso saranno immediatamente rimossi. La Redazione del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La testata e il logo del sito sono opera di Francesco Terzago.

Amici Impuri

  • Alda Teodorani
  • Andrea Silva Fotografo
  • AnteCritica
  • Antonio Bux, blog di poesia e letteratura internazionale
  • Associazione Poetica
  • Atelier Poesia
  • ° punto critico
  • blanc de ta nuque
  • Carte Sensibili
  • Concorso Guido Gozzano
  • Cooperativa Letteraria
  • CriticaMente, il blog di Federico Sollazzo
  • Davide Castiglione
  • Davide Valecchi
  • disartrofonie. Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi
  • Fallacie Logiche
  • Filosofi Precari
  • Filosofia e nuovi sentieri
  • Filosofia e Storia
  • Fiume di Tenebra: il blog di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino
  • IDEE IN/OLTRE
  • Kasparhauser – come si accede al pensiero
  • La culture et la réalité, il blog di Luca Barbirati
  • La Dimora del Tempo Sospeso
  • Laboratorio di Filosofia e Politica dell'Immagine
  • Leni Remedios
  • Letteratura necessaria
  • Mare del Poema
  • Metabolgia
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • Nottetempo
  • Penelope va alla guerra
  • Poesia 2.0
  • Poesie In Versi
  • Poetarum Silva
  • Portbou
  • PostPopuli
  • Qfwwwfq: il blog di Marco Trainito
  • Retroguardia 2.0
  • Scrittori Precari
  • Sentieri Erranti
  • Simone Ghelli
  • Storia & Storici
  • Terra Nullius Cricca 33 – Narrazioni Popolari
  • The Arts Of Hunger
  • Vanni Santoni
  • Vermena
  • WordPress.com
  • WordPress.org
  • Words Social Forum
  • Yattaran

Articoli Recenti su disartrofonie: disartrofonie

Luca Benassi, presentazione di “Istruzioni per la luce”, Biblioteca Laurentina 14 maggio

Luca Benassi, presentazione di “Istruzioni per la luce”, Biblioteca Laurentina 14 maggio

Sabato 14 maggio 2022, ore 10.30 alla Biblioteca Laurentina (Piazzale Elsa Morante, 16 – Roma). Presentazione di Luca Benassi, “Istruzioni per la luce” (prefazione di Elio Pecora, Passigli 2021), con gli interventi di Elio Pecora (poeta e scrittore) e Sonia Caporossi (poetessa e critico). Accompagnamento alla lettura dei testi: l’arpa “magica” di Alma Ghiani. (nome) […]

PREMIO BOLOGNA IN LETTERE – Premiazione dei finalisti e vincitori Sezioni A (Opere edite) e B (Raccolte inedite)

PREMIO BOLOGNA IN LETTERE – Premiazione dei finalisti e vincitori Sezioni A (Opere edite) e B (Raccolte inedite)

Sabato 7 maggio c/o FactoryBo, Via Castiglione 26 ore 18.00 PREMIO BOLOGNA IN LETTERE Cerimonia di premiazione dei finalisti e vincitori Premio Bologna in Lettere 2022 Sezioni A (Opere edite) e B (Raccolte inedite) a cura di Enea Roversi. Note critiche di Sonia Caporossi, Daniele Barbieri, Marilena Renda, Laura Liberale, Enea Roversi, Enzo Campi, Daniele Poletti, Alessandro Canzian, Giusi […]

Bologna in Lettere 10th – BĂBÉL – stati di alterazione – Venerdì 6 maggio anteprima nazionale dell’antologia multilingue

Bologna in Lettere 10th – BĂBÉL – stati di alterazione – Venerdì 6 maggio anteprima nazionale dell’antologia multilingue

Venerdì 6 maggio Bologna in Lettere 10th Bologna in Lettere 10th – BĂBÉL – stati di alterazione – Venerdì 6 maggio c/o FactoryBo, Via Castiglione 26 ore 20.00 SPOKEN MUSIC Marthia Carrozzo Madonne Vite (di Beatrice, di Alcesti e delle altre) Musiche Frank Nemola ARTE-FATTI CONTEMPORANEI a cura di Maria Korporal David King, Mansions in […]

Babel stati di alterazione – Antologia plurilingue a cura di Enzo Campi (Bertoni Editore)

Babel stati di alterazione – Antologia plurilingue a cura di Enzo Campi (Bertoni Editore)

Bologna in Lettere 10th BĂBÉL   stati di alterazione Antologia plurilingue a cura di Enzo Campi (Bertoni Editore) Anteprima nazionale – Venerdì 6 maggio ore 20.00 FactoryBo, Via Castiglione 26 – Bologna Il Festival Bologna in Lettere si sviluppa da sempre a cavallo di due anni solari, più o meno da settembre a maggio. In questa edizione, in cui […]

LA MOSTRA ‘VERSI IN DIPINTA FORMA’ DI ALFONSO FILIERI INAUGURA IL MAGGIO DI MANTOVA POESIA

LA MOSTRA ‘VERSI IN DIPINTA FORMA’ DI ALFONSO FILIERI INAUGURA IL MAGGIO DI MANTOVA POESIA

LA MOSTRA ‘VERSI IN DIPINTA FORMA’ DI ALFONSO FILIERI INAUGURA IL MAGGIO DI MANTOVA POESIA Biblioteca Baratta Dal 6 al 22 maggio 2022 Inaugurazione: 6 maggio alle ore 18.30 Il momento d’avvio dell’ottava edizione del Festival Mantova Poesia sarà costituito dall’inaugurazione della mostra Versi in dipinta forma di Alfonso Filieri. L’esposizione verrà aperta al pubblico […]

Admin Impuro

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

“Dialogo a quattro”, una prosa inedita di Salvatore Enrico Anselmi

Written by Critica Impura

Di SALVATORE ENRICO ANSELMI

La Mente: «Il corpo mi offende. Quando reclama attenzioni più del dovuto, quando mi distoglie dai compiti che ad esso non afferiscono perché non si rivolgono a lui che non ne è né la ragione né il fine.
Si è accresciuto col tempo, insieme a me, ma sostenendo di essermi amico mi ha sottratto energie e forze, quando ha reclamato piaceri e condiscendenza. Senza di lui sarei libera e potrei propagare quello in cui credo.
Talvolta ritiene di essere al centro e al centro si pone, ben saldo senza spostarsi. Pretende come un esattore con la forza che gli è propria e dovuta ogni giorno durante il quale sostiene di essere artefice, depositario, strumento ineludibile.
Pretende e arraffa, allunga mani, si allunga e si estende. È onnivoro e rudimentale, conosce forme limitate dell’espressione, conosce poco e poco sa fare. Consuma, possiede, si esalta e chiama i sensi a sé, quelli più esteriori dei maschi, quelli più complessi e intimi delle donne. Ma non compie progressi e sulla riga d’inizio della corsa rimane, perché la sua corsa è assimilare, chiamare, consumare ed espellere.»

Il Corpo: «La mente è un intralcio.
È fanatica sostenitrice di se stessa e delle sue capacità come se fosse a me estranea, come se non fosse parte di me. È partigiana estremista delle sue convinzioni, originarie e proprie perché ricevute in forma inconsapevole e non richiesta. Altri convincimenti li ha acquisiti invece con l’esperienza che deriva dall’apprendere le modalità comportamentali, i raggiungimenti culturali, dalla rielaborazione consapevole delle esperienze sedimentate. Non comprende che se fosse altra da me non potrebbe sussistere se non come impulso astratto e non raccolto, non contenuto, in mancanza di un luogo, di un organismo capace e superiore che da questa tragga impulsi e che a questa restituisca gli stessi impulsi. Sarebbe spettrale e algida la sua attività, priva di sangue e passione, inebetita nell’autocompiacimento e statica. Sarebbe un grafema, un idolo diserto perché il suo culto sarebbe praticato forse soltanto da parte sua.»

L’Anima: «L’una è salda e tetragona, ferma e razionale, l’altro è ludico e primario. Vede ciò che lo circonda con lo spirito del primo essere: fame, freddo, caldo, stanchezza e baldanza, fame di un altro corpo. Ma senza di me entrambi non potrebbero lasciare traccia perché sarebbero chiamati a vivere lo stesso tempo contratto senza avvedersi di quale sia la loro sostanza, la loro autentica sostanza.
La vita del corpo e le azioni che la mente gli suggerisce di compiere sono ben poca cosa. Ha vita breve il segno tracciato senza ipotecare che quel segno possa essere significante per qualcuno anche molto tempo dopo essere stato lasciato. Dopo l’estinzione del pensiero, che dalla mente non può più essere elaborato, dopo che questa come parte del corpo si è estinta con esso, sono io che sopravvivo e prevalgo. Logos o pneuma, anima mi hanno chiamata, distinguendo le mie nature e persone. A dispetto di come potrò essere definita, additata, ravvisata, immaginata soltanto, vagheggiata come balsamo conciliatore e come aspirazione al non morire davvero e per sempre, eterno luogo ed eterna assicurazione dall’essere solo cosa, oggetto, pensiero che tutti insieme, senza distinzione o discernimento, potranno essere trascinati via affinché se ne perda il ricordo, io prevarrò.»

L’Uomo: «Sono cuore, carne, sono corpo, mente e pensiero.
Sono l’esito forse di un abbrivio iniziale, di un’accensione superiore alla fiamma.
Sono l’immagine, su braccia e gambe dominate dal capo, di una promanazione originaria che mi ha condotto a vivere ora e qui, in questo momento e in questo luogo, senza averlo presagito o chiesto, senza sapere a quale pagina mi dovrò fermare e quando. Mi chiedo se sarò in grado di redigere, nella versione più alta che questa vertigine e urgenza mi affidano, la mia stessa narrazione.
Sono consenso e prevaricazione, sono gentilezza e crudeltà, sono speranzoso fino allo sfinimento dell’ultima ingenua fibra che possiedo e lucido sottrattore di speranze e viatici. A me stesso e agli altri che mi somigliano.
Sono vile e della viltà mi avvolgo. Sono nobile. Sono invidia e intralcio, sono fuoco possente e sono solo barlume astioso contro la luce della quale non so coprirmi. Immiserisco i miei giorni, anche quelli maturi, intorno a minimi sistemi. Della pochezza ho fatto il baricentro delle mie azioni.
Attivo la ragione e di essa mi faccio scudo per affrontare i percorsi di decodifica del mio stesso esistere. Respiro e guardo oltre questa linea tracciata dalla breve vicenda di una stagione. Vi ravviso l’eterna e brevissima giovinezza, la certezza della mezza via che segue alle inquietudini del cammino al suo principio. Cado e claudicante tento comunque di proseguire il cammino che è giusto che io compia quando l’infinitesimale giovinezza e la pianura della maturità, una volta concluse, saranno tradotte nella vecchiaia che è piena ragione e consuetudine, intelligenza del sé, forse fiamma più fioca e incerta.
Sono l’uomo e in quanto tale non posso rinunciare al mio essere corpo nutrito da un’anima e governato razionalmente da una mente. Auspico vigile.
Sono pensiero, sono istinto nel contempo, mentre mi giro all’indietro e guardo chi ero, non posso non riconoscere in me il lascito conoscitivo delle generazioni che mi hanno preceduto. Ora io devo, per imperativo, tramandare.
E se dovessi essere soltanto istinto sarò distruttore di ciò che ho ricevuto invece che testatore, custode, provvisorio amministratore di ricchezze non infinite.
Dipingerò il cielo, scaverò nel ventre della terra che custodisce gemme non corrotte, scoprirò nuovi eroici continenti dove condurre il mio vivere. Avrò nel sonno visione di intatte costellazioni.
Le belve mi insegneranno la mansuetudine e io correrò accanto a loro. Comporrò canti, scolpirò e darò forma a quanto potrà essere foggiato. Non sarò solo teorema o istinto, comprenderò la mia gracilità e sarò mite. Apprenderò la pratica del perdono, in primo luogo per me stesso, ogni qualvolta avrò disatteso e calpestato la mia natura. Non sarò più vile, non coltiverò erbe amare. Senza coprirmi il viso sopporterò il lume del sole.»

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Salva in PDF (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

15 gennaio 201913 gennaio 2019 · Inviato su Testi Impuri · Tag anima, corpo, dialogo, etica, filosofia, inedito, letteratura, mente, narrazione, prosa, prosa filosofica, Salvatore Enrico Anselmi, scrittura, testo, uomo ·

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Navigazione articoli

Giulio Ferroni: la fine dello Stile nella letteratura contemporanea
Lo sfaldamento dell’humanitas in Oscar Wilde e James Joyce
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • CRITICA IMPURA
    • Segui assieme ad altri 4.736 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • CRITICA IMPURA
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: