Tag: critica letteraria

La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

Di MARVI DEL POZZO Un discorso sulla concezione teologica di Dante ha natura piuttosto complessa, un po’ per la difficoltà di penetrare la mentalità e la cultura di un periodo … Continua a leggere La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

Sonia Caporossi, “Taccuino dell’urlo” e “Taccuino della Madre”. Reading poetico-musicale al Pentatonic, 22/07/2021

Fotografia di Dino Ignani Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic”Viale Oscar Sinigaglia, 18/20 – Roma*Giovedì 22 luglio 2021, ore 20, 30 Incontro con l’autrice: Sonia CaporossiTaccuino dell’urlo, Marco Saya 2020 … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Taccuino dell’urlo” e “Taccuino della Madre”. Reading poetico-musicale al Pentatonic, 22/07/2021

Giovanni Agnoloni in una foto di Antonio Ancarola

Giovanni Agnoloni, “Internet. Cronache della fine”: presentazione online 19/07/2021 su Anticorpi Letterari

La prima presentazione in Rete sulla fine della Rete. Si parlerà di “Internet. Cronache della fine”, la raccolta completa dei quattro libri della saga distopica di Giovanni Agnoloni appena uscita … Continua a leggere Giovanni Agnoloni, “Internet. Cronache della fine”: presentazione online 19/07/2021 su Anticorpi Letterari

Bologna in Lettere 10th, BĂBÉL stati di alterazione AZIONE 1: LE NOSTRE (DE)POSIZIONI / MADE IN EMILIA ROMAGNA (prima parte)

Bologna in Lettere 10th Per il decennale del festival BOLOGNA IN LETTEREBĂBÉLstati di alterazioneAZIONE 1LE NOSTRE (DE)POSIZIONI / MADE IN EMILIA ROMAGNA(prima parte) Sabato 26 Giugno ore 18.00CostArenaVia Azzo Gardino … Continua a leggere Bologna in Lettere 10th, BĂBÉL stati di alterazione AZIONE 1: LE NOSTRE (DE)POSIZIONI / MADE IN EMILIA ROMAGNA (prima parte)

Luisa Trimarchi, “Versi della dimenticanza”- della gioia dimenticata – (dal mare – alla terra – al cielo)

Di DAVIDE TOFFOLI Luisa Trimarchi, “VERSI DELLA DIMENTICANZA”, Transeuropa ed. 2020 Un libro articolato e complesso, l’esordio poetico di un’autrice che evidenzia una grandissima dimestichezza con la parola e che … Continua a leggere Luisa Trimarchi, “Versi della dimenticanza”- della gioia dimenticata – (dal mare – alla terra – al cielo)

Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo: Paolo Ferrari, Sonia Caporossi, Erika Carretta (diretta facebook 21/01 ore 18.30)

Giovedì 21 gennaio ore 18,30 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Tempo Ritrovato Libri Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo Presentazione dei libri di Paolo FerrariNel mancar del … Continua a leggere Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo: Paolo Ferrari, Sonia Caporossi, Erika Carretta (diretta facebook 21/01 ore 18.30)

Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di … Continua a leggere Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi

“Taccuino dell’urlo”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi su Radio Questa Sera, 26.09.2020

Di GIANLUCA GARRAPA Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), docente, musicista, musicologa, scrittrice, poetessa, critico letterario, artista digitale, si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Con i Void Generator ha … Continua a leggere “Taccuino dell’urlo”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi su Radio Questa Sera, 26.09.2020

L’alfabeto della crisi. Il senso formale e sostanziale di una poesia civile e impegnata oggi

Di AMILCARE BRONCHIELLI Rileggendo le liriche dell’amico nonché autore del libro che accompagna queste mie riflessioni (L’alfabeto della crisi, ItalicPequod, Ancona 2013), ho ripensato con nostalgia al poeta Antoine Emaz. … Continua a leggere L’alfabeto della crisi. Il senso formale e sostanziale di una poesia civile e impegnata oggi