
“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di pure immagini o di puri suoni, non ha mai rinunciato a fare della sua poesia o prosa d’arte uno strumento conoscitivo: da questo punto di vista, non è un contemporaneo e va letto “storicamente”». Il cantore dell’infinita solitudine è, insomma, un inattualissimo attuale: «chi si sente suo contemporaneo (non solo ammiratore ma “seguace”) deve avere la consapevolezza di trovarsi in una posizione di minoranza, nonostante il frastuono ingannevole dei congressi […] e la plètora della bibliografia». E come tale, noi ultracontemporanei abbiamo il dovere di avvicinare, di leggere, di restituire il Conte Giacomo a ciò che, nobilmente, grandemente e solamente gli spetta.” (Sonia Caporossi)
“La parola infinito nella poesia del Recanatese […] è come un’astrazione sfumata che caratterizza e definisce anche gli enti “non quanti” (direbbe il Galilei della nuova scienza matematica-fi sica, così presente nelle letture di Leopardi), sebbene diverso appaia il livello di realtà e diversa la funzione. Sì che, allora, con una lettura che prefi gura l’a-venire, all’Infinito di Leopardi non potrebbe non essere applicata (due negazioni nella logica classica affermano per assurdo!) anche la formalizzazione “0↔ ∞” (↔:se e solo se): il «Sempre» e il «di là di quella» del pensiero leopardiano.” (Antonino Contiliano)
Giacomo Leopardi, L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie, a cura di Sonia Caporossi, con un saggio di Antonino Contiliano, Marco Saya Edizioni 2020, collana La Costante di Fidia n. 4, prezzo di copertina: 15 euro.
ISBN: 978-88-98243-98-3
https://www.marcosayaedizioni.net/
L’ha ripubblicato su disartrofoniee ha commentato:
Giacomo Leopardi, L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie, a cura di Sonia Caporossi, con un saggio di Antonino Contiliano, Marco Saya Edizioni 2020, collana La Costante di Fidia n. 4, prezzo di copertina: 15 euro.
ISBN: 978-88-98243-98-3
https://www.marcosayaedizioni.net/