Vai al contenuto

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale – a cura di Sonia Caporossi

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Un blog a cura di Sonia Caporossi

MOTORE DI RICERCA IMPURO

Traduttore Impuro

Follow CRITICA IMPURA on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Unisciti ad altri 4.685 follower

RSS Impuri

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti

Social Impuri

  • Visualizza il profilo di groups/criticaimpura/ su Facebook
  • Visualizza il profilo di criticaimpura su Twitter
  • Visualizza il profilo di disartrofonie su Instagram
  • Visualizza il profilo di UCKNdGTiTZJt1HkzRi0bcXDA su YouTube

Critica Impura su facebook

Critica Impura su facebook

Instagram Impuro

"Sonia Caporossi ci pone di fronte ad un romanzo che segna la differenza tra letteratura e svago. Un romanzo importante, filosofico, colto, disseminato di rimandi e paragoni tra mito e "verità". Per lettori che amano la sfida, come Ulisse, come chi cerca sempre nuova "canoscienza""
Questo libro folle, frutto di anni di esercizio scrittorio nel chiuso del cassetto e di un tentativo di poetica che nelle mie intenzioni vuole far collidere poesia, prosa narrativa e filosofia (sperando di esserci almeno in parte riuscita), si intitola Opus Metamorphicum e uscirà a inizio maggio per i tipi di A&B Edizioni grazie alla mirabile cura di Pina Labanca e Mauro Bonanno, che ringrazio infinitamente. Sono davvero soddisfatta e, soprattutto, grata.
Un evidente Stargate spaziotemporale. Probabilmente l'ingresso per la Loggia Nera. Che faccio, passo?
#roma #attraversolesbarre #view #landscape #paesaggio #città #prativerdi #fairymeadows #primavera #walking
#pioppo #nero #boschetto della #cecchignola #walkingtime #passeggiata #escursione #spring2021 #primavera #natura
#roma #alberisecchi #spring2021 #trees #throughthesky #skyphotography #skycolors #alberi
#roma #ruderi #casale delle #streghe #fossodellacecchignola #cecchignola #meadows #prato #ruderismo #escursione #passeggiata #walkinginnature #naturephotography
La malattia dell'esordismo e la stanca ripetizione di se stessi spacciata (a volte) come propria poetica.
#walkingtime #onthebeach #sanddunes #lungomare delle #meduse #torvajanica #mare #sole #primavera #seasideview
#lungomare delle #meduse #mattinata di #sole e #mare #springtime #walking #onthebeach #caffe #abbandonato #solitarybeach
#ruderi #vecchiocasale #casale #diroccato #mattinata di #sole #ruins #oldfarmhouse #noroof #fairymeadows #springtime
#ruderi #vecchiocasale #casale #diroccato #mattinata di #sole #ruins #oldfarmhouse #noroof #fairymeadows #springtime
#tivoli #chiesa di #sanfrancesco #madonnaconbambino #affresco #arteitaliana #artemedievale #medievalart #passeggiata #mattinapresto #artesacra
#scorcio sul #mare #spiaggia #solitaria #onthebeach #seascape #stabilimentobalneare #deserto #afternoon #walkingtime #desertbeach #sand #cabina del #bagnino #rosso #blu #bluesky
#tree #onthesand #beach #afternoon #sea #walkingaround #soleemare #pomeriggio di #pasqua #sole #mare #spiaggia #passeggiare
Peccato per il riflesso.
#tivoli #passeggiata nel #quartieremedievale #rionecolle #casagotica #scorcio #lupaesemeu #gothic #architetturagotica #architecture #morning #middleage
#tivoli #duomo #basilica #cattedrale #sanlorenzomartire #artebarocca #barocco #xviisecolo #abside
#tivoli #chiesa di #sansilvestro #rionecolle #affreschi #middleage #artemedievale #arte #abside #cristo
#lungoaniene #tivoli #walking #naturelover #natura #passeggiata #riverside #springtime #primavera2021

Twitter Impuro

I miei Cinguettii

Categorie Impure

  • Arte Impura (110)
  • Cinema e Teatro Impuri (65)
  • Eventi Impuri (138)
  • Filosofia Impura (164)
  • I Dialoghi Impuri di A ed S (2)
  • Interviste Impure (44)
  • Letteratura Impura (124)
  • Musica Impura (51)
  • Poesia Impura (171)
  • Segnalazioni Impure (65)
  • Società Impura (77)
  • Storia Impura (30)
  • Testi Impuri (163)
  • Youtube Impuro (42)

Archivio Impuro

  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011

Tag Impure

amore Antonella Pierangeli Antonio Bux Aristotele arte arte contemporanea arte italiana arte performativa arte visiva avanguardia Bologna Bologna Eventi Bologna In Lettere borghesia capitalismo cinema cinema d'autore computer art Concorso Letterario contenuto corpo critica d'arte critica impura critica letteraria critica sociale cultura Daniele Barbieri Dante Alighieri digital art Enzo Campi estetica etica Festival filosofia filosofia del linguaggio filosofia teoretica forma fotografia Francesco Terzago Friedrich Nietzsche Georg Wilhelm Friedrich Hegel Gilles Deleuze Immanuel Kant inedito intervista Karl Marx kosmische musik krautrock laboratorio teatrale letteratura linguaggio Marco Saya Marco Saya Edizioni Martin Heidegger marxismo Michel Foucault Moonstone musica musica alternativa musica elettronica narrazione nazismo Performance Pier Paolo Pasolini pittura Platone poesia Poesia contemporanea poesia di ricerca poesia italiana Poesia italiana contemporanea poesia lirica politica potere progressive rock prosa psicanalisi racconto Radio Centro Musica reading recensione romanzo scrittura Sigmund Freud società società dei consumi società di massa società italiana sociologia Sonia Caporossi sperimentalismo storia straniamento surrealismo sé teatro testi testo Vladimir D'Amora Void Generator

Comunità Impura

Impuri nel Mondo

Map

Copyleft Impuro

Licenza Creative Commons
This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License. I contenuti del blog sono concessi sotto licenza Creative Commons, con la precisazione che essi possono e debbono essere diffusi il più possibile, ma citando sempre gli autori e la fonte, senza operarvi modifiche di sorta, senza trarne opere derivate né tantomeno benefici commerciali. Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicitá. Pertanto, non puó considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7.03.2001. Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti anonimi o firmati con uno pseudonimo che non renda riconoscibile l'autore del commento almeno in privato, i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti, che inducano alla polemica gratuita o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email ed in tal caso saranno immediatamente rimossi. La Redazione del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. La testata e il logo del sito sono opera di Francesco Terzago.

Amici Impuri

  • Alda Teodorani
  • Andrea Silva Fotografo
  • AnteCritica
  • Antonio Bux, blog di poesia e letteratura internazionale
  • Associazione Poetica
  • Atelier Poesia
  • ° punto critico
  • blanc de ta nuque
  • Carte Sensibili
  • Concorso Guido Gozzano
  • Cooperativa Letteraria
  • CriticaMente, il blog di Federico Sollazzo
  • Davide Castiglione
  • Davide Valecchi
  • disartrofonie. Poesia, scrittura, musica e arte digitale di Sonia Caporossi
  • Fallacie Logiche
  • Filosofi Precari
  • Filosofia e nuovi sentieri
  • Filosofia e Storia
  • Fiume di Tenebra: il blog di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino
  • IDEE IN/OLTRE
  • Kasparhauser – come si accede al pensiero
  • La culture et la réalité, il blog di Luca Barbirati
  • La Dimora del Tempo Sospeso
  • Laboratorio di Filosofia e Politica dell'Immagine
  • Leni Remedios
  • Letteratura necessaria
  • Mare del Poema
  • Metabolgia
  • Nazione Indiana
  • Neobar
  • Nottetempo
  • Penelope va alla guerra
  • Poesia 2.0
  • Poesie In Versi
  • Poetarum Silva
  • Portbou
  • PostPopuli
  • Qfwwwfq: il blog di Marco Trainito
  • Retroguardia 2.0
  • Scrittori Precari
  • Sentieri Erranti
  • Simone Ghelli
  • Storia & Storici
  • Terra Nullius Cricca 33 – Narrazioni Popolari
  • The Arts Of Hunger
  • Vanni Santoni
  • Vermena
  • WordPress.com
  • WordPress.org
  • Words Social Forum
  • Yattaran

Articoli Recenti su disartrofonie: disartrofonie

Premio Bologna in Lettere 2020- I premi speciali: Gianpaolo G. Mastropasqua

Premio Bologna in Lettere 2020- I premi speciali: Gianpaolo G. Mastropasqua

Originally posted on CRITICA IMPURA:
Premio Bologna in Lettere 2020- I premi speciali Evento online con Première su youtube e differite su Instagram e sulle pagine facebook del Festival 01/04/2021 ore 21.00 Gianpaolo G. Mastropasqua Nota critica di Sonia Caporossi Link per il video https://www.youtube.com/watch?v=77Vskbj36f8 GIANPAOLO G. MASTROPASQUA (Bari, Novembre, 1979) Poeta, Medico Psichiatra e…

Dialoghi | Intervista a Sonia Caporossi 31/03 ore 18:00

Dialoghi | Intervista a Sonia Caporossi 31/03 ore 18:00

Originally posted on CRITICA IMPURA:
La rubrica #Dialoghi continua.Mercoledì 31 marzo, alle ore 18:00, Adriano Cataldo intervisterà Sonia Caporossi, in diretta dalla pagina Facebook di Poesia del nostro tempo. L’intervista andrà ad approfondire alcuni aspetti che emergono dalla lettura di “Taccuino dell’urlo” (Marco Saya 2020) e dalla composita attività dell’intervistata. Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), è musicista (con…

Da “Hypnerotomachia Ulixis” – Sonia Caporossi

Da “Hypnerotomachia Ulixis” – Sonia Caporossi

Originally posted on La morte per acqua:
Mi trovo adesso al centro di una piazza lastricata, ancora una volta completamente solo. Palazzi sconosciuti intorno a me. Non mi interessa guardarli; piuttosto, la mia attenzione si concentra sulle mattonelle bianchissime su cui cammino, le quali mi inducono a pensare, come ultimo sprazzo neuronale, di essere ritornato…

Sonia Caporossi – Poesie da “Taccuino dell’urlo”

Sonia Caporossi – Poesie da “Taccuino dell’urlo”

Originally posted on Inverso – Giornale di poesia:
fotografia di Dino Ignani * * * * *

Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo: Paolo Ferrari, Sonia Caporossi, Erika Carretta (diretta facebook 21/01 ore 18.30)

Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo: Paolo Ferrari, Sonia Caporossi, Erika Carretta (diretta facebook 21/01 ore 18.30)

Originally posted on CRITICA IMPURA:
Giovedì 21 gennaio ore 18,30 in diretta streaming sulla pagina Facebook di Tempo Ritrovato Libri Un differente gesto del pensiero nell’attuale perdita di mondo Presentazione dei libri di Paolo FerrariNel mancar del mondo (in-atto) la poesia è… ( O barra O) e In-assenza di me i pallidi pensieri  (Obarra O Edizioni 2020)…

Admin Impuro

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Georges Bataille e il rischio della parola

Written by Critica Impura
Georges Bataille

Di LISA ORLANDO

Georges Bataille ebbe una qualità rara: il dono di parlare non meno che quello di scrivere. Non alludo a doni di eloquenza, ma a qualcosa di più importante: il fatto d’essere presente con la parola. Non che fosse pronto a sostenere un ruolo socratico, una forma d’insegnamento; si curava di aver ragione ancor meno di Nietzsche. Parlare in fondo è (e non solo per Bataille) una cosa seria; quando si parla, ad esempio, subito dopo si prova, quasi sempre, disagio, come se ci si vergognasse di usare le parole, sia pure per dire cose importanti, o insignificanti: nel primo caso perché le abbiamo tradite parlandone con troppa abilità o inettitudine; nel secondo caso perché tradiamo la serietà stessa della parola.

In ogni parola che si pronuncia è già tutto in gioco. Non parliamo mai senza prima aver deciso se la violenza, quella della ragione che vuole dimostrare ed aver ragione, quella dell’io dominatore che vuole estendersi, affermarsi e prevalere, sarà una volta di più la regola del discorso. Dalla cautela nel parlare Bataille non si riteneva esonerato nemmeno parlando con un amico di vecchia data, non c’era prudenza in lui, ma molto di più: un silenzioso appello all’attenzione prima di affrontare il rischio della parola.

A questo punto bisognerebbe interrogarsi sul significato di tale movimento orale a cui Bataille conferì un carattere di profondità. Perché parlare e non scrivere? se lo scopo di Bataille non era quello di arrivare alla verità come per Socrate; e nemmeno di giungere a quello che Jaspers chiama il dialogo delle esistenze: quel moto per il quale due uomini entrano in rapporto e nel quale l’indiscrezione è di rigore e il mistero si presenta unicamente per essere profanato. Parlare per Bataille è dunque preservare (innanzitutto) quel carattere di non-familiarità nella parola, e tuttavia, nello stesso tempo, preservando quella non-familiarità, conservare l’intimità del pensiero, la sua qualità più segreta.

Lo spazio (tra i due interlocutori) aperto dall’intimità non familiare del pensiero è lo spazio dell’attenzione. Tuttavia bisogna subito precisare che l’attenzione è (e deve esserci) tra I’uno e I’altro interlocutore; ed è il punto di incontro; il segno di un intervallo che separando avvicina. È attenzione impersonale (dirà Blanchot) nel senso che non è l’attenzione di qualcuno, ma l’attesa stessa di ciò che, attraverso la parola, è in gioco tra i presenti, e nello stesso tempo è la risposta all’intesa di due esseri sospinti l’uno e l’altro dalla decisione di favorire lo stesso moto di ricerca e di essere in tal modo fedeli a quello stesso moto rigoroso. Parlare è scambiarsi una promessa reciproca che sfida ad una comune franchezza il gioco del pensiero, quel gioco di cui due uomini che parlano sono i giocatori e con cui ogni volta si domanda al pensiero di affermare (!) il suo rapporto con l’ignoto.

Comprenderemo meglio allora come il parlare possa essere accumunato allo scrivere, se per scrivere intendiamo non l’affermazione della verità (che vuole lasciare impronte per eternamente esistere), ma consentire alla parola di restare nello spazio del mistero. Sarà facile intuire che se la parola (parlata o scritta) tenderà a rimanere nello spazio in cui regna il segreto e l’oscurità il suo destino sarà ineluttabilmente quello di sparire, di perdersi senza rimedio, di naufragare nell’oblio.

Condividi:

  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Salva in PDF (Si apre in una nuova finestra)
  • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

18 novembre 202014 novembre 2020 · Inviato su Filosofia Impura · Tag critica filosofica, dialogo, filosofia, filosofia del linguaggio, Georges Bataille, Karl Jaspers, linguaggio, Lisa Orlando, Maurice Blanchot, parola, scrittura, scrivere, Socrate ·

Rispondi Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Gravatar
Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Google photo

Stai commentando usando il tuo account Google. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

Annulla

Connessione a %s...

Navigazione articoli

Cinque poesie operaie di Matteo Rusconi
Chiamali stupidi…capitalismo e dominio del mondo
Create a website or blog at WordPress.com
Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×
    loading Annulla
    L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
    Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
    Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    <span>%d</span> blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: