Vai al contenuto

CRITICA IMPURA

letteratura, filosofia, arte e critica globale – a cura di Sonia Caporossi

  • Home
  • Arte Impura
  • Cinema e Teatro Impuri
  • Filosofia Impura
  • I Dialoghi Impuri di A ed S
  • Interviste Impure
  • Letteratura Impura
  • Musica Impura
  • Poesia Impura
  • Segnalazioni Impure
  • Società Impura
  • Storia Impura
  • Testi Impuri
  • Youtube Impuro
  • Eventi Impuri
  • Rassegna Stampa
  • Contatti
  • Critica Impura, un manifesto.
  • Chi Siamo
  • COOKIE POLICY
  • Come commentare (e perché)

Follow CRITICA IMPURA on WordPress.com

RSS Impuro

  • RSS - Articoli
  • RSS - Commenti
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • Maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • Maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • Maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
Tweets by CriticaImpura
Accedi

Articoli Recenti: CRITICA IMPURA

Critica Impura chiude a tempo indeterminato

Gentili lettori, contributori, amici, Ho maturato la decisione di chiudere questo blog multidisciplinare, che ho curato per più di dieci anni, a causa della necessità di concentrarmi maggiormente su altre priorità. Lasciando online l’archivio da consultare liberamente, ringrazio tutti coloro che hanno inviato con fiducia e stima i propri testi, contributi e articoli e vi […]

La concezione teologica di Dante Alighieri nel rapporto con le eresie del suo tempo

Di MARVI DEL POZZO Un discorso sulla concezione teologica di Dante ha natura piuttosto complessa, un po’ per la difficoltà di penetrare la mentalità e la cultura di un periodo storico tanto lontano da noi e un po’ per l’assoluta genialità di Dante, personalità eccezionale, di assoluta grandezza. Tutti i rami dello scibile umano vengono […]

1.Outside: il lato oscuro di David Bowie e i limiti dell’arte contemporanea

Di ALESSIO BARETTINI Nel settembre del ’94 David Bowie si recava, insieme all’amico e produttore Brian Eno, al Gugging, un ospedale psichiatrico in Austria. Non si trattava di una visita di cortesia, ma di una ricerca, l’ispirazione che sarebbe servita per la composizione di 1.Outside, l’album che al pari di Station to Station e Blackstar […]

Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo una Dauphine con una pietra nel cofano per appesantirla altrimenti volava e mi piacevano le donne e il pallone. E’ finito quando Montale e Pasolini […]

Carlo Valsecchi, “Posterius”: un progetto alla scoperta di un mondo che verrà

Di LARA FACCO Posterius è il titolo del nuovo progetto artistico di Carlo Valsecchi nato nel 2017 durante la documentazione della costruzione del nuovo stabilimento bolognese di Philip Morris International: uno sguardo sul mondo del futuro, costruito in spazi ordinati e logici, dove tecnologie, processi meccanico-digitali e materiali altamente sofisticati sono i componenti costitutivi. Il […]

Statistiche del blog

  • 884.734 visite

    Georges Bataille e il rischio della parola

    Written by Critica Impura
    Georges Bataille

    Di LISA ORLANDO

    Georges Bataille ebbe una qualità rara: il dono di parlare non meno che quello di scrivere. Non alludo a doni di eloquenza, ma a qualcosa di più importante: il fatto d’essere presente con la parola. Non che fosse pronto a sostenere un ruolo socratico, una forma d’insegnamento; si curava di aver ragione ancor meno di Nietzsche. Parlare in fondo è (e non solo per Bataille) una cosa seria; quando si parla, ad esempio, subito dopo si prova, quasi sempre, disagio, come se ci si vergognasse di usare le parole, sia pure per dire cose importanti, o insignificanti: nel primo caso perché le abbiamo tradite parlandone con troppa abilità o inettitudine; nel secondo caso perché tradiamo la serietà stessa della parola.

    In ogni parola che si pronuncia è già tutto in gioco. Non parliamo mai senza prima aver deciso se la violenza, quella della ragione che vuole dimostrare ed aver ragione, quella dell’io dominatore che vuole estendersi, affermarsi e prevalere, sarà una volta di più la regola del discorso. Dalla cautela nel parlare Bataille non si riteneva esonerato nemmeno parlando con un amico di vecchia data, non c’era prudenza in lui, ma molto di più: un silenzioso appello all’attenzione prima di affrontare il rischio della parola.

    A questo punto bisognerebbe interrogarsi sul significato di tale movimento orale a cui Bataille conferì un carattere di profondità. Perché parlare e non scrivere? se lo scopo di Bataille non era quello di arrivare alla verità come per Socrate; e nemmeno di giungere a quello che Jaspers chiama il dialogo delle esistenze: quel moto per il quale due uomini entrano in rapporto e nel quale l’indiscrezione è di rigore e il mistero si presenta unicamente per essere profanato. Parlare per Bataille è dunque preservare (innanzitutto) quel carattere di non-familiarità nella parola, e tuttavia, nello stesso tempo, preservando quella non-familiarità, conservare l’intimità del pensiero, la sua qualità più segreta.

    Lo spazio (tra i due interlocutori) aperto dall’intimità non familiare del pensiero è lo spazio dell’attenzione. Tuttavia bisogna subito precisare che l’attenzione è (e deve esserci) tra I’uno e I’altro interlocutore; ed è il punto di incontro; il segno di un intervallo che separando avvicina. È attenzione impersonale (dirà Blanchot) nel senso che non è l’attenzione di qualcuno, ma l’attesa stessa di ciò che, attraverso la parola, è in gioco tra i presenti, e nello stesso tempo è la risposta all’intesa di due esseri sospinti l’uno e l’altro dalla decisione di favorire lo stesso moto di ricerca e di essere in tal modo fedeli a quello stesso moto rigoroso. Parlare è scambiarsi una promessa reciproca che sfida ad una comune franchezza il gioco del pensiero, quel gioco di cui due uomini che parlano sono i giocatori e con cui ogni volta si domanda al pensiero di affermare (!) il suo rapporto con l’ignoto.

    Comprenderemo meglio allora come il parlare possa essere accumunato allo scrivere, se per scrivere intendiamo non l’affermazione della verità (che vuole lasciare impronte per eternamente esistere), ma consentire alla parola di restare nello spazio del mistero. Sarà facile intuire che se la parola (parlata o scritta) tenderà a rimanere nello spazio in cui regna il segreto e l’oscurità il suo destino sarà ineluttabilmente quello di sparire, di perdersi senza rimedio, di naufragare nell’oblio.

    Condividi:

    • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Salva in PDF (Si apre in una nuova finestra)
    • Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
    • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)

    Mi piace:

    Mi piace Caricamento...

    Correlati

    18 novembre 202014 novembre 2020 · Inviato su Filosofia Impura · Tag critica filosofica, dialogo, filosofia, filosofia del linguaggio, Georges Bataille, Karl Jaspers, linguaggio, Lisa Orlando, Maurice Blanchot, parola, scrittura, scrivere, Socrate ·

    Rispondi Cancella risposta

    Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

    Gravatar
    Logo di WordPress.com

    Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. ( Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto Twitter

    Stai commentando usando il tuo account Twitter. ( Chiudi sessione /  Modifica )

    Foto di Facebook

    Stai commentando usando il tuo account Facebook. ( Chiudi sessione /  Modifica )

    Annulla

    Connessione a %s...

    Navigazione articoli

    Cinque poesie operaie di Matteo Rusconi
    Chiamali stupidi…capitalismo e dominio del mondo
    Crea un sito web o un blog su WordPress.com
    Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
    Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
    • Segui Siti che segui
      • CRITICA IMPURA
      • Segui assieme ad altri 4.736 follower
      • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
      • CRITICA IMPURA
      • Personalizza
      • Segui Siti che segui
      • Registrati
      • Accedi
      • Copia shortlink
      • Segnala questo contenuto
      • View post in Reader
      • Gestisci gli abbonamenti
      • Riduci la barra
     

    Caricamento commenti...
     

      %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: