Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite

Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione alla quale non potremo mai fuggire, o quei propositi hanno la possibilità di realizzarsi? Senza alternativa Se ad un campione di umani si chiedesse di […]

Verso la sacra dittatura del Capitale

Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – italiano, dal finire degli anni ’70 ai nostri giorni. La struttura genealogica del sistema capitalistico italiano finisce oggi per esibire la propria necessità e finalità […]

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”

Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI* L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”. La principale modalità operativa assunta all’interno del mondo occidentale del prometeismo di matrice collettivistica durante gli ultimi due secoli, a partire dal 1789 e dalla rivoluzione francese, è costituita dalla titanica lotta collettiva condotta da frazioni più o meno consistenti […]

L’ego di Diego. Uno come noi

Di LORENZO MERLO La morte genera la vita: la scomparsa di Diego Armando Maradona ha generato una nazione composta di individui che altrimenti mai si sarebbero trovati insieme a piangerlo, a sentirne il vuoto, ad eleggerne il mito.C’è un popolo che non sapeva di essere una nazione finché Diego Maradona non ha lasciato il corpo, […]

Jorge Luis Borges, eternità e tempo

Di JORGE LUIS BORGES* In quel passo delle Enneadi che vuole indagare e definire la natura del tempo, si afferma che per farlo è indispensabile conoscere prima l’eternità, la quale -come tutti sanno – è modello e archetipo del tempo. Questa avvertenza preliminare, tanto più grave se la crediamo sincera, sembra distruggere qualsiasi speranza di […]

Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Di GIORGIO GALLI* Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, in questo libro, ad applicarla ad una ricostruzione storica che, appunto, a quella basata sul succedersi dei modi di produzione, può efficacemente accompagnarsi, ma che presenta forti tratti di novità. Il succedersi […]

La creazione del mondo: una riflessione di Lorenzo Merlo sulla condizione umana

Di LORENZO MERLO L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel tempo. Sostanzialmente secondo due ontologie che creano altrettante realtà o mondi: quella della paura e quella della “volontà” (tanto per non dimenticare Nietzsche). Si tratta […]

Quanto è virale l’egemonia? (Daniele Ventre)

Di DANIELE VENTRE Si fa tutto un parlare di interessi egemonici sull’Italia che si celerebbero dietro gli aiuti di Cina e Russia e delle proteste di figuri statunitensi come Luttwak. Allora facciamo un riassunto delle criticità di ogni interlocutore, e sceglieremo di fidarci di quelli che ne hanno di meno, fra USA, Cina, Russia; per […]

L’emergenza virale e il mondo di domani (Byung-Chul-Han)

Cancelliamo il breve saggio da noi pubblicato, apparso su El Paìs del 22 marzo 2020 con il titolo L’emergenza virale e il mondo di domani, per richiesta diretta dell’autore inoltrataci dalla casa editrice Nottetempo in quanto la traduzione dell’articolo in italiano non è stata autorizzata dall’autore stesso. L’articolo autorizzato in spagnolo, ad ogni modo, lo si […]

Catabasi e anabasi: la via verticale dell’autocoscienza

Di SONIA CAPOROSSI*   All’interno della mitologia greca, ellenistica e romana la figuratività della catabasi (dal greco, discesa κατάβασις, “discesa”) prevale nettamente sull’anabasi (Ἀνάβασις), la “salita” o ascesa al cielo. La distinzione, oltre che per il fatto che per i Greci e i Romani esisteva solamente un Inferno sotterraneo in cui democraticamente andavano tutti, senza […]

La globalizzazione: temi e problemi ancora irrisolti

Di MARIO ARCELLI * “Una società non può essere riconciliata quando sussista uno sviluppo disarmonico tra la sfera economica, quella civile o socio-culturale e quella politica. L’attuale fenomeno di globalizzazione del mercato esprime la tendenza verso questa disarmonia. In particolare, la tendenza da parte della sfera economica a potenziare la propria efficienza a scapito dell’autonomia […]

La poesia metasimbolica di Raffaela Fazio

Di SONIA CAPOROSSI * Per Cassirer, la “funzione simbolica” fondamentale del linguaggio è quella sottesa alla capacità di sintetizzare la molteplicità del reale attraverso attività umane come il mito e la conoscenza razionale. Se concepiamo normalmente il simbolo come un significante che esprime un significato concettuale ad esso diverso eppure collegato per convenzione comune, potremmo […]

Il Romanticismo italiano non esiste

Di ANTONIO GRAMSCI * La domanda se sia esistito un romanticismo italiano può avere diverse risposte, a seconda di ciò che s’intende per romanticismo. E certo molte sono le definizioni che del termine di romanticismo sono state date. Ma a noi importa una di queste definizioni e importa non precisamente l’aspetto «letterario» del problema. Romanticismo […]

Storia di Roma Antica: la nascita della città

Di GIUSEPPE ANTONELLI * Non è escluso che la cosiddetta isola Tiberina abbia avuto una discreta importanza nella nascita di Roma. Questo isolotto è uno sperone di roccia conficcato proprio nel mezzo della corrente del Tevere, all’altezza dei quartieri di Trastevere e di Ghetto, poco prima dell’ansa del fiume che converge a gomito sotto l’Aventino […]

Dante, Inferno, Canto XXV: «come procede innanzi da l’ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e ‘l bianco more.»

DI RICCARDO ZULIANI Dante, Inferno, Canto XXV «come procede innanzi da l’ardore, per lo papiro suso, un color bruno che non è nero ancora e ‘l bianco more.» Insomma: sì. Sto proprio dicendo che qui, gli inglesi, non incapperebbero in difficoltà di traduzione. Ché se noi, pure suoi connazionali, dobbiamo ricorrere a perifrasi più o […]

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a rappresentare la vita in ogni sua manifestazione. Caro Goffredo, (1) sottopongo a te, operatore culturale specialmente attento ai problemi della lotta di classe, le mie […]

Antonio Gramsci, La formazione degli intellettuali 2/2

Di ANTONIO GRAMSCI* La formazione degli intellettuali tradizionali è il problema storico più interessante. Esso è certamente legato alla schiavitù del mondo classico e alla posizione dei liberti di origine greca e orientale nell’organizzazione sociale dell’Impero romano. Questo distacco non solo sociale ma nazionale, di razza, tra masse notevoli di intellettuali e la classe dominante […]

an e manas: il Soffio animatore delle Acque e il Pensiero

Di FRANCO RENDICH * La consonante n, nella prima lingua indoeuropea (1), era il simbolo dell’acqua. Con essa fu costruita la radice verbale an “che avvia [a] il soffio an-imatore delle Acque [n]”, ovvero “respirare”. Secondo gli indoeuropei l’uomo, nel respirare [an], inalava ed esalava l’energia vitale portata sulla terra dalle Acque cosmiche, considerate “madri”, […]

L’Ur-Fascismo in 14 punti secondo Umberto Eco

Di UMBERTO ECO * […] 1. La prima caratteristica di un Ur-Fascismo è il culto della tradizione. Il tradizionalismo è più vecchio del fascismo. Non fu solo tipico del pensiero controrivoluzionario cattolico dopo la Rivoluzione Francese, ma nacque nella tarda età ellenistica come una reazione al razionalismo greco classico. Nel bacino del Mediterraneo, i popoli […]

Le Muse, mostra personale di Andrea Chisesi a Milano

A cura di MARCELLA DAMIGELLA Le MUSE  mostra personale di ANDREA CHISESI Giovedì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Galleria Spazio Donno a Milano, si apre la mostra Le Muse dell’artista Andrea Chisesi, organizzata dall’Atelier Andrea Chisesi e realizzata in collaborazione con lo Spazio Donno. L’inaugurazione che si tiene l’8 marzo, nella Giornata Internazionale della […]

Amare, amore: una dimensione di vita

Di VLADIMIR D’AMORA Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense”. […]

Performatività del sacrificio: Oggetto e Immagine

Di VLADIMIR D’AMORA Il pensiero contemporaneo, le sue metafisiche immanentistiche, i suoi vestimenti narrativo-poetici: le sue pubblicità, sono veicolo di ana-oggettualismo: qui i soggetti si accartocciano in danze senza posture, in gesti senza maniere, in stili senza pellicole d’inezie e nel controllo più precario della propria fuga da scopi e mezzi che non siano altro […]

La lira di Enialio: il poeta-soldato

Di MANUEL PAOLINO   La mia passione per il mondo ellenico, e per ciò che ruota intorno ad esso, costituisce anche il punto di arrivo di una poesia che in tutti questi anni, in cui sento di poter affermare di aver conosciuto, come disse Archiloco, ‘l’amabile dono delle Muse’, si è mossa fino ad approdare […]

“Invasioni”: l’Italia imperialista nel nuovo libro di Enzo Cicchino, intervista di Sonia Caporossi

Di SONIA CAPOROSSI Enzo Antonio Cicchino, l’autore di Il Duce Attraverso il Luce e Il Carteggio Mussolini Churchill che collabora con RAI TRE per La Grande Storia, è tornato con Invasioni (MnM Print Edizioni, 2017), il suo nuovo libro di argomento storiografico che scandaglia l’avventura coloniale italiana, il quale verrà presentato in anteprima nazionale Sabato 18 novembre 2017 alle […]

“Fa’ la guerra, Lucio Sergio”, una prosa storica inedita di Danilo Laccetti

Di DANILO LACCETTI Fa’ la guerra, Lucio Sergio, falla, dai, crediti nuovo Silla, il destino ti invita. Ricchezza, potenza ovunque solleticano, corruzione guasta te come già impestato ha da tempo il bel corpo di Roma, corpo antico, di quercia; salvatore dei galantuomini, fra il popolino umiliato caporione di sfollati, falliti, carne marcita da tribunali e […]

“Cavalcare la tigre” come Dada-Pensiero

Di VITALDO CONTE * Le vicende e i transiti molto personali – fra Futurismo e Dada – costituiscono un aspetto rilevante, non certo marginale, della complessa e versatile personalità di Julius Evola. In questi “passaggi” inizia a formulare un procedimento-percorso di pensiero, attraversando le immagini (pittoriche e poetiche) di avanguardie radicali, come quelle futuriste e […]

Le mani scheletriche in Greed di Erich Von Stroheim o la rapacità stercoraria dei Roaring Twenties

Di SONIA CAPOROSSI * Io sono brutto, ma posso comprarmi la più bella tra le donne. E quindi io non sono brutto, perché l’effetto della bruttezza, la sua repulsività, è annullata dal denaro. Io, considerato come individuo, sono storpio, ma il denaro mi procura ventiquattro gambe; quindi non sono storpio. Io sono uno stupido, ma il […]