Tag: sociologia

Culture “alternative” e cultura “dominante”

Di SALVATORE SENIA* Il concetto stesso di “culture alternative” racchiude in se una ambiguità sconcertante: il termine “alternativo” si usa per indicare qualcosa anticonformista, controcorrente, che si differenzia fortemente o … Continua a leggere Culture “alternative” e cultura “dominante”

Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento

  Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza … Continua a leggere Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento

Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Di GIORGIO GALLI* Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, in questo libro, ad applicarla ad una … Continua a leggere Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Tempi di smascheramenti: Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poeta, in servizio a Brescia (versione ampliata)

Pubblichiamo su Critica Impura in versione ampliata l’intervista di Pina Piccolo a Valeria Raimondi, infermiera in quel di Brescia e poetessa, pubblicata su Carmilla Online lo scorso 15 Aprile e  … Continua a leggere Tempi di smascheramenti: Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poeta, in servizio a Brescia (versione ampliata)

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a … Continua a leggere Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine

Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun»  «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è ben più psicologico che … Continua a leggere Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine

“Da che verso stai?” a Più Libri Più Liberi, giovedì 7 Dicembre: presentazione con Sonia Caporossi, Anna Maria Curci, Marco Saya

A cura della REDAZIONE Più Libri Più Liberi – Giovedì 7 dicembre ore 18:30, Sala Giove Presentazione del libro di Sonia Caporossi Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno … Continua a leggere “Da che verso stai?” a Più Libri Più Liberi, giovedì 7 Dicembre: presentazione con Sonia Caporossi, Anna Maria Curci, Marco Saya

“Invasioni”: l’Italia imperialista nel nuovo libro di Enzo Cicchino, intervista di Sonia Caporossi

Di SONIA CAPOROSSI Enzo Antonio Cicchino, l’autore di Il Duce Attraverso il Luce e Il Carteggio Mussolini Churchill che collabora con RAI TRE per La Grande Storia, è tornato con Invasioni (MnM Print Edizioni, … Continua a leggere “Invasioni”: l’Italia imperialista nel nuovo libro di Enzo Cicchino, intervista di Sonia Caporossi