Da oggi Critica Impura va in vacanza per un periodo mensile di meritato riposo. Non è stato un anno facile: eventi noti a tutti, uniti a situazioni familiari e personali … Continua a leggere Critica Impura va in ferie (si torna a Settembre)

Da oggi Critica Impura va in vacanza per un periodo mensile di meritato riposo. Non è stato un anno facile: eventi noti a tutti, uniti a situazioni familiari e personali … Continua a leggere Critica Impura va in ferie (si torna a Settembre)
Da oggi Critica Impura va in vacanza per un periodo mensile di meritato riposo. Non è stato un anno facile: eventi noti a tutti, uniti a situazioni familiari e personali … Continua a leggere Critica Impura chiude per le meritate vacanze (si torna a Settembre)
Di SONIA CAPOROSSI Succede, per ripetersi, che in campo poetico non pare sia valido l’assunto musicologico di Brian Eno in base al quale “repetition is a form of change”. … Continua a leggere Le polemiche letterarie e l’eterno ritorno dell’uguale: per non ripetersi
Bologna In Lettere, 18 Maggio 2019 Prosa aumentata Sonia Caporossi legge estratti di Hypnerotomachia Ulixis (Carteggi Letterari Edizioni 2019) Estratti dal primo capitolo Estratti dai capitoli centrali Estratti dal capitolo … Continua a leggere Bologna In Lettere 2019: Sonia Caporossi, “Hypnerotomachia Ulixis”
Fotografia di Dino Ignani Letture da Taccuino dell’urlo, Marco Saya Edizioni 2020
Bologna In Lettere Online 2020 Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Adriano Engelbrecht
La redazione di Critica Impura augura a tutti i lettori Buon Natale!
Di SONIA CAPOROSSI * 21 marzo 2017 La prima tavola rotonda di Mitilanza #1 – Gli spazi mobili della poesia, il convegno che ha raccolto più di cento poeti e … Continua a leggere Gli spazi mobili della poesia #5: Sonia Caporossi, “Immobili generazioni”
Di SONIA CAPOROSSI Avendo recentemente redatto l’apparato critico per La gentilezza dell’Angelo, antologia dello Stilnovo uscita per la nuova collana di classici a mia cura intitolata La costante di Fidia di Marco Saya Edizioni, ho avuto modo … Continua a leggere Dante, Cavalcanti e l’aristotelismo eretico
Di SONIA CAPOROSSI * In fondo, il problema del critico letterario ultracontemporaneo nell’atto di definire i fatti d’arte, di letteratura e di poesia è quello di evitare nel migliore dei … Continua a leggere Oltre i generi letterari e sessuali in barba al profeta Mani: il caso Vivinetto
Da oggi Critica Impura va in vacanza per un periodo mensile di meritato riposo. Continuate tuttavia a inviare i vostri testi e i vostri commenti a criticaimpura@gmail.com. Verrete letti per … Continua a leggere Critica Impura chiude per ferie (si torna a Settembre)
Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia 18 – Roma Domenica 12 maggio 2019 ore 17* Incontro con l’autore: Sonia Caporossi Hypnerotomachia Ulixis, Carteggi Letterari 2019 In dialogo … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Hypnerotomachia Ulixis”, domenica 12 maggio al Pentatonic
Di RICCARDO ZULIANI Dante, Divina Commedia, Inferno I «Molti son li animali a cui s’ammoglia, e più saranno ancora, infin che ‘l veltro verrà, che la farà morir con doglia.» … Continua a leggere “Molti son li animali a cui s’ammoglia”: Dante, Inferno, Canto I, la profezia del Veltro
Di SONIA CAPOROSSI * Sembra imprescindibile, per penetrare la poesia di Roberto Ariagno, tentare di spiegare il significato recondito del titolo della sua ultima silloge poetica “Disarmare il nome”. Quand’è … Continua a leggere Roberto Ariagno, “Disarmare il nome” (Italic 2016): nota critica di Sonia Caporossi e cinque poesie
Critica Impura chiude per il mese di Agosto. Abbiamo bisogno del meritato riposo.
Torneremo con le nostre pubblicazioni dal Primo Settembre ma potete intanto continuare a inviare il vostro materiale a criticaimpura@gmail.com per la programmazione.
Per ora vi auguriamo buone vacanze e vi invitiamo a leggere rileggere e commentare i nostri articoli in Archivio.
A presto lettori impuri!
Sonia Caporossi
Di CLAUDIA ZIRONI Non occorre fare gli scongiuri, non si tratta di un qualche rito voodoo né è la scrivente a lanciarvi il malocchio: cari piccoli editori, il mercato e … Continua a leggere I piccoli editori molto presto scompariranno
Di GIANLUCA GARRAPA Gianluca Garrapa per la trasmissione RadioQuestaSera di PuntoRadio intervista Sonia Caporossi circa il suo libro di saggi sulla poesia ultracontemporanea “Da che verso stai?” (Marco Saya Edizioni … Continua a leggere “Da Che Verso Stai?”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi (RadioQuestaSera, 21/04/2018)
Testo di SONIA CAPOROSSI * Lettura in video di FILIPPO LUBRANO * Esiste, in teoria della letteratura, una dicotomia funesta e foriera di infiniti lutti addotti non solo agli Achei, … Continua a leggere Lo Zen, oppure l’abilità di catturare un suono. Scrittura, oralità e impermanenza – Sonia Caporossi letta da Filippo Lubrano
Associazione Culturale “Villaggio Cultura Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia, 18-20, Roma Domenica 25 febbraio 2018 ore 17* Incontro con l’autore: Sonia Caporossi Da che verso stai? Marco Saya Edizioni 2017 … Continua a leggere Incontro con l’autore: Sonia Caporossi, “Da che verso stai?” (Marco Saya Edizioni 2017), Roma, Pentatonic 25/02/2018
Di MARILINA CIACO Paesaggio con ossa di Lella De Marchi[1] si apre con la narrazione di «un fatto impensato e piuttosto perturbante», legato a una circostanza biografica temporalmente … Continua a leggere Il corpo e la menzogna: su Paesaggio con ossa di Lella De Marchi
Sonia Caporossi LEGGE DAL SUO ULTIMO LIBRO DI CRITICA SULLA POESIA ULTRACONTEMPORANEA “Da che verso stai?” (Marco Saya Editore) dalle ore 20:00 alle ore 22:00 Libreria Assaggi via degli Etruschi, 4, 00185 Roma … Continua a leggere Sonia Caporossi legge da “Da che verso stai?”, 17 Gennaio ore 20:00, Libreria Assaggi, Roma
Si avvisano i gentili lettori che Critica Impura si prende meritatamente un periodo di riposo per le vacanze di fine anno dal 24 Dicembre al 6 Gennaio. Dato il pessimo … Continua a leggere Critica Impura chiude per ferie (24/12/2017-06/01/2018): buone festività a tutti!
Di GIANLUCA GARRAPA * Vista: ti vedo danzare nel Sole, danzare in un sacro sorriso: cosa vede nel mondo un poeta? Sonia: Il poeta vede nel mondo l’epifania estatica della realtà in forma … Continua a leggere “Dare forma all’informe e coscienza all’incosciente”: Gianluca Garrapa intervista Sonia Caporossi su Satisfiction
Di SILVIA CASTELLANI * Nel Segno nel segno che incide la carne dei polsi nel prisma iridato che incarna i tuoi occhi nel battito esangue del fiato che muore squassando … Continua a leggere Silvia Castellani intervista Sonia Caporossi
A cura della REDAZIONE Più Libri Più Liberi – Giovedì 7 dicembre ore 18:30, Sala Giove Presentazione del libro di Sonia Caporossi Da che verso stai? Indagine sulle scritture che vanno … Continua a leggere “Da che verso stai?” a Più Libri Più Liberi, giovedì 7 Dicembre: presentazione con Sonia Caporossi, Anna Maria Curci, Marco Saya
Di SONIA CAPOROSSI Nella nuova raccolta poetica di Alessandro Brusa In tagli ripidi (Giulio Perrone Editore 2017), attraverso l’illuminante sottotitolo (nel corpo che abitiamo in punta), diviene centrale il … Continua a leggere In tagli ripidi: il corpo come estensione categoriale del possesso desiderante della realtà
Di SONIA CAPOROSSI OTTAVA STAZIONE Li mettiamo a parte? Li mettiamo a parte I nostri pigri contemporanei Sotto le convergenze livide del cielo Di cosa è evanescente e cosa invece … Continua a leggere “Ottava Stazione”, poesia inedita di Sonia Caporossi dalla silloge in fieri “Stazioni della Croce”
“[…] Caporossi, tra e sopra le righe, più o meno esplicitamente, ci dice che intanto bisognerebbe rovesciare l’assioma dell’insieme di Cantor, e cioè creare un sistema di «distinzioni» fattive. Per … Continua a leggere Roma, “L’Orto dei Libri”, sabato 27 maggio ore 18:00: Anna Maria Curci presenta “Da che verso stai?” di Sonia Caporossi
Di TRAGICOMICO * Per oltre due millenni gran parte dei cristiani ha considerato, e considera tutt’ora, la figura di Tommaso come un discepolo piuttosto ottuso e di poca fede, diventato … Continua a leggere Storie di Pasqua: la bufala dell’incredulità di San Tommaso
Di SONIA CAPOROSSI * La prima tavola rotonda di Mitilanza #1 – Gli spazi mobili della poesia, il convegno che ha raccolto più di cento poeti e critici da tutta … Continua a leggere “Immobili generazioni”, una riflessione sulla questione generazionale in poesia
Il nuovo romanzo di Giovanni Agnoloni “L’ultimo angolo di mondo finito” (Galaad Edizioni) verrà presentato in anteprima nazionale il 23 marzo 2017 alle ore 18:00 a Roma, presso la libreria … Continua a leggere Giovanni Agnoloni, “L’ultimo angolo di mondo finito” (Galaad Edizioni): presentazione a Roma il 23 marzo
La Spezia, il 25 e il 26 febbraio 2017, si trasforma e, per un fine settimana, diventa il cuore pulsante della poesia che vuole farsi ascoltare, vedere, riconoscere e diffondersi. più di … Continua a leggere 25/26 febbraio 2017, la “Mitilanza” di La Spezia: cento poeti e quattro tavole rotonde per parlare di poesia
Di GIANLUCA GARRAPA * L’ultima raccolta poetica di Sonia Caporossi, tenta, e ci riesce, con uno stile di scrittura davvero esplosivo e diversificato, di esprimere l’immateriale in forma scritta, … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Erotomaculae” (Algra Editore 2016): la recensione di Gianluca Garrapa
Di LUCIANNA ARGENTINO * Molteplici sono gli aspetti che colpiscono aprendo il libro di Sonia Caporossi “Erotomaculae” (Algra Editore, 2015), il primo è sicuramente l’impianto grafico che mi ha fatto … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Erotomaculae” (Algra Editore 2016): la recensione di Lucianna Argentino
Di GIOVANNI AGNOLONI * Il suono è al centro della poesia di Sonia Caporossi. Erotomaculae esemplifica alla perfezione il succo del percorso letterario e musicale di questa autrice (e … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Erotomaculae” (Algra Editore 2016): la recensione di Giovanni Agnoloni
A cura della REDAZIONE Anche Tullio De Mauro ci ha lasciati. Noi di Critica Impura che abbiamo avuto lui, Umberto Eco ed Emilio Garroni come numi tutelari e maestri di … Continua a leggere In memoria di Tullio De Mauro: “Come nascono il linguaggio e le parole?” (lectio magistralis)
Tanti Auguri di Buone Feste a tutti i lettori da Sonia Caporossi e da Critica Impura!
Di SONIA CAPOROSSI Luca Bernardi (Bolzano, 1991), una vecchia conoscenza del blog Collettivomensa, entra nella scuderia di Tunuè facendo emergere dal proprio labor limae e dall’attitudine empiristica di un narratore … Continua a leggere Luca Bernardi: “Medusa” o i tentacoli urticanti dell’ineffabile
Bologna In Lettere, Sabato 26 Novembre, ore 18.30, Cortile Café. Presentazione di “Sonnologie” di Lidia Riviello (Zona Contemporanea Edizioni) e “Piccolissimo compianto all’incompiuto” di Marthia Carrozzo (Besa Editrice). Ecco il … Continua a leggere Lidia Riviello e Marthia Carrozzo a Bologna In Lettere: l’intervento critico di Sonia Caporossi in video
Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia, 18/20 – Roma* Giovedì 15 dicembre 2016, ore 21 Incontro con l’autore: Sonia Caporossi Erotomaculae: reading poetico-musicale di e con Sonia … Continua a leggere “Erotomaculae”: reading poetico-musicale di e con Sonia Caporossi e Andrea Moriconi al Pentatonic, Giovedì 15 dicembre 2016 ore 21