Mattia Tarantino: In difesa della morte

Di MATTIA TARANTINO * I codici di interpretazione del reale sono oggi più che mai rovesciati. Proprio per questo la mia breve analisi dovrà, per paradosso, essere un’analisi di re-azione; una risposta, cioè, a un movimento sociale tanto profondo e tanto forte da affermarsi come egemone.  Sappiamo che le strutture dell’economia condizionano quelle sociali, sappiamo […]

Erich Fromm: Istinti e passioni umane nella definizione della distruttività

Di ERICH FROMM * Poiché la violenza e la distruttività aumentano su scala nazionale e mondiale, specialisti e profani hanno rivolto la loro attenzione a una indagine teorica della natura e delle cause dell’aggressione. Questo interesse non sorprende; sorprende invece che sia così recente, soprattutto se si pensa che, già negli anni Venti, uno scienziato […]

Evvivalamorte: l’attrazione tanatofila di Massimiliano Chiamenti come motore interno dell’opera e della vita

Di SONIA CAPOROSSI *   Avevamo studiato per l’aldilà Un fischio, un segno di riconoscimento. Mi provo a modularlo nella speranza Che tutti siamo già morti. Montale (Satura) A volte, per comprendere appieno un poeta, c’è bisogno di tematizzarlo in negativo, o per contrasto, ponendolo a paragone con quanto di più lontano esista rispetto alla […]

La morte: mistica e crudeltà di Amore Arte

Di VITALDO CONTE*  Dall’Eros e dal Thanathos, attraverso i Fedeli d’Amore, la carnalità rinascimentale e barocca, il Novecento simbolista sino alla Metafisica del Sesso Forse solo l’Estremo Amore, quello che attraversa la Passione-Morte, merita il nome d’Amore, perché oltrepassa bisogni e confini terreni. Evola ricorda, nella Metafisica del Sesso, l’etimologia della parola “amore” data da […]

“Deaths in Venice”, raccolta di racconti a cura di Laura Liberale (Carteggi Letterari)

A cura della REDAZIONE Informiamo i lettori di Critica Impura che è uscita il 7 agosto la raccolta di racconti noir Deaths In Venice (Edizioni Carteggi Letterari 2017), ambientati nella misteriosa cornice della laguna veneziana. Scritti dalle migliori penne italiane con la cura e coordinazione di Laura Liberale e le preziose illustrazioni di Francesco Balsamo. Acquistatelo. Sostenete […]

Le mani scheletriche in Greed di Erich Von Stroheim o la rapacità stercoraria dei Roaring Twenties

Di SONIA CAPOROSSI * Io sono brutto, ma posso comprarmi la più bella tra le donne. E quindi io non sono brutto, perché l’effetto della bruttezza, la sua repulsività, è annullata dal denaro. Io, considerato come individuo, sono storpio, ma il denaro mi procura ventiquattro gambe; quindi non sono storpio. Io sono uno stupido, ma il […]

Alla ricerca della paranza: il mare di Saviano. Un saggio critico di Riccardo Tammaro

Di RICCARDO TAMMARO Un romanzo che sembra già sapere cosa raccontare, come raccontarlo: dove e quando immaginare ciò che propriamente succede e sta succedendo all’ombra del Vesuvio, nel luogo in cui, per dirla con Don Feliciano Striano detto O’ Nobile, contano, non il sangue (siciliano-mafioso-rituale), ma le parole. O forse anche le espressioni: un napoletano parlato, […]

“La notte in cui Mister Morte venne a farmi visita”, un racconto inedito di Leni Remedios

Di LENI REMEDIOS   Non avrei mai immaginato d’incontrarlo in questa veste. Il sonno tardava ad arrivare. I pensieri si arrotolavano con me nel letto punzecchiandomi fra le lenzuola. Mi alzai per recarmi in cucina, nell’illusione che lo sforzo minimo di prendere un bicchiere d’acqua fornisse la stanchezza fisica sufficiente a domarlo una volta per […]

Un ricordo di Prince. Di Fabio Michieli

Di FABIO MICHIELI Eppure ce lo stavi dicendo, nanerottolo di un nanerottolo. “Sto scrivendo la mia biografia”, “a breve uscirà un mio album dal vivo”, “sono trasformato”. Già! “Sono trasformato”, pochi giorni fa e un’immagine bianca a commento dell’ennesima frase sibillina. Tu già sapevi, e io scrissi, sempre pochi giorni fa, che non ero affatto […]

Nietzsche e Edipo. Alcune note senza arte, ma di parte!

Di VLADIMIR D’AMORA a Susanna Mati Nella Nascita della Tragedia, Edipo è la simbolicità del suo nome, colui che sa e, insieme, il piedi gonfi, e tale simultaneità è la scena tragica, l’accadere rivelativo, ossia dello svelarsi di null’altro, che di un velarsi – la scena è l’agirsi (dran, id est (anche) apollineo) della sofferenza […]

L’antropofania dell’amore revenant: un saggio critico su Il Testamento di R. M. Rilke

Di ALESSANDRO DE CARO I. “La mia vita è una specie particolare d’amore, già esaurito. Allo stesso modo in cui l’amore di San Giorgio si identifica con l’uccisione del drago, un’azione perdurante che colma i tempi sino all’estremo, così anche le risorse del mio cuore sono già impiegate e trasformate in un avvenimento definitivo” 1. […]

L’incomunicabilità del concetto di morte nella società delle ICT in Real World di Natsuo Kirino.

di ELISA EMILIANI Real World di Natsuo Kirino è un testo interessante al fine dell’indagine semiotica in quanto presenta una serie di problematiche relative alla comunicazione quotidiana e nell’affrontare il lutto. Questo romanzo in particolare mostra, e la storia raccontata simboleggia, il rischio di smarrire il concetto di morte. Real World inscrive l’analisi in un […]

Il centro del mondo, la parola e la morte. Appunti su Centuria di Giorgio Manganelli

di ANTONELLA PIERANGELI Noi siamo abitanti dell’inferno e lo siamo finché avremo la fortuna di vivere un secolo di lumi, di progresso, di civiltà, di fraternità, di tutte queste cose immonde. Giorgio Manganelli Un insopprimibile desiderio di respirare nella “palude definitiva” del senso, il luogo manganelliano per eccellenza, dove la parola subisce la fascinazione dell’abisso, […]