Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)
Di ANDRE’ GORZ* Il capitalismo fondato sulla crescita è morto. Il socialismo fondato sulla crescita, che gli somiglia come un fratello, ci riflette l’immagine deformata non del nostro futuro ma … Continua a leggere Il Realismo Ecologico di André Gorz
Di LORENZO MERLO Nonostante si sia a un passo dal baratro, avanziamo spediti col vento in poppa della scienza e della tecnologia verso i successi nascosti nell’era digitale. Nonostante qualcuno … Continua a leggere L’orrore di fondo. Scienza e tecnologia verso l’esperienza del disastro
Di SALVATORE SENIA* Il concetto stesso di “culture alternative” racchiude in se una ambiguità sconcertante: il termine “alternativo” si usa per indicare qualcosa anticonformista, controcorrente, che si differenzia fortemente o … Continua a leggere Culture “alternative” e cultura “dominante”
Di LORENZO MERLO Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla … Continua a leggere Limite della tolleranza
Di ANNA MARIA RIVA Hate Speech, Revenge porn, Fake news, Post verità, Cyberbullismo, Cyberstalking, Body Shaming. Come nasce e quali canali utilizza il linguaggio dell’odio per diffondersi in rete oggi? … Continua a leggere L’odio in rete: “Il mondo nuovo. Manuale di educazione civica digitale”
Di LORENZO MERLO Il comando si riduce ad un appeal che raduna le attenzioni più di quanto possa un argomento razionalmente presentato. Una premessa non soddisfatta da Zingaretti e neppure … Continua a leggere Il senso estetico del PD
Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione … Continua a leggere Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite
Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – … Continua a leggere Verso la sacra dittatura del Capitale
Di LORENZO MERLO C’è un rosario di evidenze che unisce le perle della crisi del 2008 a quella della gestione della presunta* pandemia? C’è in atto un’azione per conformare società … Continua a leggere Bastava ascoltare Gaber: crisi economica e pandemia
Tra i corridoi sempre più labirintici degli atenei può anche capitare di imbattersi in una targa che recita: “Letteratura teatrale”. Sicuramente una formula di comodo per differenziare e classificare le … Continua a leggere Altri teatri: Artaud, Jodorowsky e Cyberpunk
Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI* L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”. La principale modalità operativa assunta all’interno del mondo occidentale del prometeismo di matrice collettivistica durante … Continua a leggere Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”
Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza … Continua a leggere Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento
Di LORENZO MERLO La morte genera la vita: la scomparsa di Diego Armando Maradona ha generato una nazione composta di individui che altrimenti mai si sarebbero trovati insieme a piangerlo, … Continua a leggere L’ego di Diego. Uno come noi
Di LORENZO MERLO Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno? Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il … Continua a leggere La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo
Di LORENZO MERLO I capitalisti prima degli anticapitalisti hanno compreso che il concetto della crescita infinita aveva vita limitata. Non solo, prima degli altri hanno capito come provvedere a se … Continua a leggere Chiamali stupidi…capitalismo e dominio del mondo
Di LORENZO MERLO Vendetta Secondo la lettura esoterica della vicenda umana siamo dentro la dimensione del male. Tutta la storia, così come comunemente la intendiamo, è storia del male. Il … Continua a leggere Deus ex machina: una via tra ragione e fede
Di LORENZO MERLO Era il 2 giugno 1946. La guerra si era appena spenta. Gli italiani con un referendum, scelsero di istituire una Repubblica in successione al monarchico Regno d’Italia … Continua a leggere Tricolore game over: crisi e fine della Bella Italia
Di GIORGIO GALLI* Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, in questo libro, ad applicarla ad una … Continua a leggere Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli
Di LORENZO MERLO L’”esserci”, per Heidegger l’essere umano nel mondo, ha un’origine precisa: è lo stato di apertura al mondo. Questo non è sempre identico a se stesso. Varia nel … Continua a leggere La creazione del mondo: una riflessione di Lorenzo Merlo sulla condizione umana
Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI * Cosa hanno in comune il mito di Faust e i fumetti dell’Uomo Ragno; gli sciamani del paleolitico e Superman; il grande … Continua a leggere Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: Homo prometheus e marxismo prometeico
Di LORENZO MERLO Gli stati sono strutture. Architetture desiderate, pensate, progettate, realizzate. Sono destinati a contenere un corpo sociale. Prevedono gangli di controllo e/o gestione normalmente chiamato “sistema”. Il sistema … Continua a leggere Il diversivo. Sistemi di controllo in tempi di pandemia
Di DONATO DI POCE * «L’azur…» peràula crota, bessola tal silensi dal sèil. Sin a Ciasarsa, a son sèis bos, m’impensi… . «L’azzurro…» parola nuda, sola nel silenzio del … Continua a leggere La meglio gioventù: la poesia giovanile e dialettale di Pasolini
Di ALESSANDRO CAVALLI Non vorrei generalizzare quella che è stata la mia esperienza. Però serve partire da sé stessi, basta poi riuscire ad andare oltre. Venivo da settimane piene di … Continua a leggere La seduzione del presente – una riflessione di Alessandro Cavalli sul lockdown
Di SONIA CAPOROSSI In giorni come questi in cui si torna a parlare della legittima urgenza di una legge contro l’omotransfobia, accanto e dietro alla lotta per la parità dei … Continua a leggere Queerology, binarismo e percezione del sé: crossing the boundaries of constructivism
Bologna In Lettere Online 2020 Le nostre (de)posizioni Sonia Caporossi VS Alberto Masala
Di SONIA CAPOROSSI Succede, per ripetersi, che in campo poetico non pare sia valido l’assunto musicologico di Brian Eno in base al quale “repetition is a form of change”. … Continua a leggere Le polemiche letterarie e l’eterno ritorno dell’uguale: per non ripetersi
Di LUCA PERRONE Oggi è sabato venticinque aprile. La mia molecola produttiva è ferma, ma la cella non dorme mai. Più tardi studierò gli atti del Quarto Convegno Internazionale “L’Eredità … Continua a leggere “Ordine senza potere”, una prosa inedita di Luca Perrone
Pubblichiamo su Critica Impura in versione ampliata l’intervista di Pina Piccolo a Valeria Raimondi, infermiera in quel di Brescia e poetessa, pubblicata su Carmilla Online lo scorso 15 Aprile e … Continua a leggere Tempi di smascheramenti: Intervista a Valeria Raimondi, infermiera e poeta, in servizio a Brescia (versione ampliata)
Di ANTONIO CRETELLA Il giorno 16 aprile 2020, nei locali di casa mia tra il bagno e la cucina con qualche sforamento nel balcone, alle ore 9.00 si tiene il … Continua a leggere La scuola al tempo del Coronavirus: i verbali del giovane coordinatore
Di DANIELE VENTRE Si fa tutto un parlare di interessi egemonici sull’Italia che si celerebbero dietro gli aiuti di Cina e Russia e delle proteste di figuri statunitensi come Luttwak. … Continua a leggere Quanto è virale l’egemonia? (Daniele Ventre)
Cancelliamo il breve saggio da noi pubblicato, apparso su El Paìs del 22 marzo 2020 con il titolo L’emergenza virale e il mondo di domani, per richiesta diretta dell’autore inoltrataci dalla … Continua a leggere L’emergenza virale e il mondo di domani (Byung-Chul-Han)
Di DANIELE VENTRE Questa, ovviamente non è una semplice influenza. Non lo è per una ragione tassonomica. Ci sono i virus influenzali (tipo H1N1) e ci sono i coronavirus, come … Continua a leggere COVID-19: opinioni non richieste (Daniele Ventre)
Di SONIA CAPOROSSI* All’interno della mitologia greca, ellenistica e romana la figuratività della catabasi (dal greco, discesa κατάβασις, “discesa”) prevale nettamente sull’anabasi (Ἀνάβασις), la “salita” o ascesa al cielo. … Continua a leggere Catabasi e anabasi: la via verticale dell’autocoscienza
A cura della REDAZIONE Link diretto all’Inchiesta sulla poesia L’idea di un‘inchiesta sulla poesia – curata dal poeta e critico letterario marchigiano Lorenzo Spurio – è stata proposta in rete prima … Continua a leggere Uno sguardo sulla poesia contemporanea tra echi, ibridismi e nuovi linguaggi. Inchiesta a cura di Lorenzo Spurio
Di EZIO SAIA Un titolo con almeno due termini, “populismo” e “cultura”, congiunti dal volgarissimo verbo “allungare le mani” che evoca nella sua vasta significazione anche l’azione del furto, e … Continua a leggere Se il populismo vuole allungare le mani sulla cultura
A cura della REDAZIONE Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta ai Segretari di partito scritta dall’associazione Se non ora quando LIBERE insieme alla Rete contro l’utero in affitto in seguito alla … Continua a leggere Lettera aperta ai Segretari di partito contro l’utero in affitto
Di FRANCESCO LORUSSO e MAURO PIERNO La selezione di liriche qui proposte appartiene alla silloge già pubblicata sulla rivista scientifica incroci (semestrale di letteratura e altre scritture), dal titolo 37 … Continua a leggere “37 Pedisseque istruzioni. Esercizi tra i Tempi Tecnici”, stanze di un poema di Francesco Lorusso e Mauro Pierno
Di MARIO ARCELLI * “Una società non può essere riconciliata quando sussista uno sviluppo disarmonico tra la sfera economica, quella civile o socio-culturale e quella politica. L’attuale fenomeno di globalizzazione … Continua a leggere La globalizzazione: temi e problemi ancora irrisolti
Di PAOLO SIGNORELLI Arte “a quattro mani”: ecco le opere che sconfiggono l’individualismo Il progetto di Marco Tamburro, nato dalla collaborazione con tanti artisti internazionali, apre uno sguardo nuovo sull’arte … Continua a leggere Arte “a quattro mani”: il progetto di Marco Tamburro