Il Realismo Ecologico di André Gorz

Di ANDRE’ GORZ* Il capitalismo fondato sulla crescita è morto. Il socialismo fondato sulla crescita, che gli somiglia come un fratello, ci riflette l’immagine deformata non del nostro futuro ma del nostro passato. Il marxismo, che rimane insostituibile come strumento d’analisi, ha tuttavia perduto il suo valore profetico.Lo sviluppo delle forze produttive, in virtù del […]

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA G.B. Vico, partendo dal presupposto che “verum factum est”, mette al centro della ricerca intellettuale la storia dell’uomo; le esperienze compiute sono il campo di cui la ragione umana, che ne è stata artefice, può trovare le leggi costituzionali ed evolutive. In questa ricerca essa trova altresì le leggi […]

Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli: L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”

Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI* L’assalto al cielo e il “mondo nuovo”. La principale modalità operativa assunta all’interno del mondo occidentale del prometeismo di matrice collettivistica durante gli ultimi due secoli, a partire dal 1789 e dalla rivoluzione francese, è costituita dalla titanica lotta collettiva condotta da frazioni più o meno consistenti […]

Attrito: la legittimazione di certe forme di espressività ed il riconoscimento delle cose nel loro auto-rivelamento

  Di STEFANO BONOMI Introduzione Pensiero, pensiero errante e parola Matematica e inconscio, discesa e culto vivo Dal sogno al segno Sui limiti della ragione e l’attrito Machina La sofferenza come veicolo dell’intelligenza Dall’umiltà all’ispirazione: l’uomo come fine Dalla noia del genio alla sensualità dell’intelligenza La cosa in sé nella dimensione storico-temporale Introduzione Nel mio […]

Il prometeismo rosso da Weishaupt a Stalin

Di DANIELE BURGIO, MASSIMO LEONI e ROBERTO SIDOLI*   Dopo Campanella, Adam Weishaupt (1748-1830) diede nuovo vigore sul piano teorico al titanismo di matrice cooperativa. Attorno al 1776 il giovane Weishaupt, infatti, formò, nello stato clericale della Baviera la setta segreta degli “Illuminati di Baviera”; al pari delle organizzazioni massoniche, essa aveva una rigida gerarchia […]

Sdoppiamento. Giorgio Galli su “Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx?” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli

Di GIORGIO GALLI* Gli elaboratori della teoria dello sdoppiamento, che l’hanno utilizzata per una originale interpretazione della successione dei modi produzione, si impegnano, in questo libro, ad applicarla ad una ricostruzione storica che, appunto, a quella basata sul succedersi dei modi di produzione, può efficacemente accompagnarsi, ma che presenta forti tratti di novità. Il succedersi […]

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a rappresentare la vita in ogni sua manifestazione. Caro Goffredo, (1) sottopongo a te, operatore culturale specialmente attento ai problemi della lotta di classe, le mie […]

Mentalità umanistica e socialismo

Di UMBERTO PETRONGARI La stesura di tale saggio è stata ispirata da Julius Evola e da una certa lettura della produzione matura di Friedrich Nietzsche. Pur avendo molto attinto da tali due grandissimi autori, il saggio non si uniforma, in primo luogo, alle loro preferenze culturali. Per quel che riguarda Evola, sebbene condivida appieno – […]

Marxismo-leninismo essoterico ed esoterico, un saggio di Umberto Petrongari

Di UMBERTO PETRONGARI Dando per buono che i meccanismi politico-economici e propagandistici applicati da Lenin e Stalin in Russia siano stati, nonostante ogni intralcio non dipeso per lo più da loro, di indubbia efficacia, tenterò di cogliere e di chiarire il retroscena filosofico che è alla base dell’efficienza di tali procedimenti (nel saggio non spiegherò […]

Dalla “dialettica del pensato” alla “dialettica del pensare”, un saggio di Maria Teresa Murgia – parte I

Di MARIA TERESA MURGIA Quanto segue è contenuto in Maria Teresa Murgia,“La dialettica gentiliana. Premesse e Esiti” pubblicato presso l’editore Limina Mentis nel dicembre 2015. Alla luce dei risultati conseguiti nella Fenomenologia, Hegel presuppone alla sua Logica l’affrancamento dall’opposizione interna alla coscienza di essere e pensiero, e dalla conseguente separazione di verità e certezza, di […]

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 4

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte IV Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”.   Prosegue dalla parte terza.   … Lo storico Centrone ha notato che “per la storia politica del pitagorismo è interessante cercare di stabilire quale […]

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 3

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte III Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”.   Prosegue dalla parte seconda…   … La poderosa e geniale elaborazione filosofica di Aristotele interessò i diversi livelli dell’universo e della natura, alla cui […]

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, Cap. I parte 2

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte II Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Prosegue dalla parte prima… … Infatti la “linea meticcia” continuò il suo processo di sviluppo attraverso l’opera filosofico-politica di Platone, nella quale coesistevano una prevalente […]

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, Cap. I parte 1

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Asia Minore, area del mar Ionio durante l’ultimo terzo del settimo secolo a.C./inizio del sesto secolo: una serie di città-stato greche, indipendenti e in via […]

Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash

Di EZIO SAIA Spiegatemi come sia possibile che a centinaia di migliaia di italiani, forse milioni, che guardavano L’isola dei famosi *, che la seguivano, che se lo godevano senza rompere le palle a nessuno e in particolare a nessuna Tarantola, a nessuna generalessa Tarantola, a nessuna super Tarantola, proveniente da quel vero e proprio […]

“Pitagora, Marx e i filosofi rossi. L’effetto di sdoppiamento nella filosofia occidentale”. La Prefazione 3/3

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO e LORENZO LEONI Prosegue dalla parte seconda.  …Questo è il mio punto di vista sulla fonte ontologica di ciò che noi chiamiamo valore. Dalla contrapposizione di valore e disvalore sorge ora una categoria del tutto nuova, che si riferisce a ciò che nella vita sociale è stata una vita significativa […]

“Pitagora, Marx e i filosofi rossi. L’effetto di sdoppiamento nella filosofia occidentale”. La Prefazione 2/3

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO e LORENZO LEONI Prosegue dalla parte prima:  …Collocata e posta in una zona intermedia rispetto alle due tendenze principali, è emersa anche l’interessante e variegata “squadra dei meticci”: e cioè il gruppo dei filosofi (Senofane, Eraclito, Platone, Pico della Mirandola, Giovanni Scoto Eriugena, G. Bruno, Rousseau,  J. Stuart Mill junior, […]

“Pitagora, Marx e i filosofi rossi. L’effetto di sdoppiamento nella filosofia occidentale”. La Prefazione 1/3

Riceviamo e pubblichiamo in tre puntate la prefazione del nuovo libro di Roberto Sidoli, Daniele Burgio e Lorenzo Leoni intitolato “Pitagora, Marx e i filosofi rossi” di prossima pubblicazione. La prefazione, intitolata “Marx, Blade Runner e la filosofia” contiene il cosa, il come ed il perché dell’intero volume. Buona lettura da Critica Impura. Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE […]

“From Marx to Market”, un inedito di Idolo Hoxhvogli

From Marx to Market di IDOLO HOXHVOGLI Merce. Mercato. Mercatismo: razionale e universale, perché il mercato, infine, bilancerebbe tutto. Mercatismo, piuttosto utopia, utopia ipertensiva sull’orlo dell’ictus. Padre cannibale. Motore con un’unica marcia, marcia indietro verso l’abisso. Tossico, come i titoli che spaccia fuori dalle scuole di economia. Tossico, dipendente da iniezioni massicce di liquidità: liquidità eroina […]

Attualità e inattualità del pensiero di Marx: la scienza dialettica alle prese con il XXI secolo/2

Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Abbiamo dunque descritto un Marx scienziato ma di una scienza particolare: la scienza dialettica. Semplificando, possiamo asserire che in Marx operano contemporaneamente due forze. Una metodologica, facente capo all’epistemologia galileiana, esemplificata dal circolo concreto-astratto-concreto di Della Volpe;  l’altra invece riferita all’essenza rivoluzionaria e destrutturante della dialettica hegeliana. La sua forza, testimoniata […]

Attualità e inattualità del pensiero di Marx: totalità, scienza e dialettica/1

Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO E’ arduo analizzare ciò che “di vivo o di morto” c’è nell’opera di Marx. Un’opera complessa e monumentale che ha attraversato i secoli e le generazioni, rappresentando per il movimento operaio internazionale la bussola organizzativa e strategica. Un filo rosso che dura ancora oggi e che fa da movente a tentativi […]

A che punto è la notte? Marx come bussola nel caos capitalistico

Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Il problema drammatico del marxismo degli ultimi trent’anni riguarda il fatto che il marxismo è stato sempre più considerato come un semplice punto di vista, un’ideale, o peggio un’idea, una Welthanschauung soggettiva, un’etica sociale personale avulsa dalla storia e delle necessità della trasformazione pratica, un’opinione tra le altre mille che affollano, […]

Ho un Grillo per la testa. La comune a “cinque stelle” alla prova del XXI secolo

Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO La vittoria del MoVimento Cinque Stelle ha dimostrato due fatti decisivi per la politica italiana e non solo. Innanzitutto ha decretato l’assoluta evanescenza (a seconda dei casi) dei partiti tradizionali, ormai ritenuti dalla schiacciante maggioranza della popolazione inutili ed inaffidabili. Dunque, l’euforia elettorale dei vari Bersani e Di Pietro  certifica la […]

Spoliticizzazione e messianesimo politico: ripensare Marx in tempi di crisi

di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Ciò che questa crisi economico-finanziaria ci ha dimostrato, oltre ai limiti strutturali della società capitalistica nel suo complesso, è l’incapacità muta ed imbarazzante della politica nel gestire e governare questi processi. La “sconfitta” della politica risulta evidente nella chiamata disperata dei tecnici nella speranza di risanare e riordinare ciò che le […]