Ci troviamo, per il secondo anno consecutivo, a dover affrontare una diversa modalità di organizzazione e di fruizione del Festival passando dagli eventi in presenza a quelli in rete. Il … Continua a leggere Bologna In Lettere 2021: il programma

Ci troviamo, per il secondo anno consecutivo, a dover affrontare una diversa modalità di organizzazione e di fruizione del Festival passando dagli eventi in presenza a quelli in rete. Il … Continua a leggere Bologna In Lettere 2021: il programma
A cura della REDAZIONE E’ stato pubblicato il bando della VII edizione 2021 del Premio Letterario Il Giardino di Babuk – Proust en Italie per opere inedite VII edizione … Continua a leggere Premio Letterario Il Giardino di Babuk – Proust en Italie Per opere inedite VII edizione 2021
PREMIO BOLOGNA IN LETTERE PER OPERE EDITE E INEDITE DI POESIA VI EDIZIONE – 2020 Bando pubblico In occasione della VIII edizione del Festival di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere … Continua a leggere Premio Bologna In lettere per opere edite e inedite di poesia – VI edizione 2020
“La Poesia è quel luogo dove si può dimostrare ciò che non accade e dove non si può dimostrare ciò che accade. Se l’accadimento è sempre ciò che cade, ogni … Continua a leggere Bologna In Lettere 2020: Deposizioni – primo step – Sabato 5 ottobre ore 18
Premio Bologna in Lettere per opere edite e inedite di poesia – Quinta Edizione 2019 Bando pubblico In occasione della VII edizione del Festival di Letteratura Contemporanea Bologna in Lettere … Continua a leggere Bando del Concorso letterario Bologna In Lettere 2019 Quinta Edizione: Disseminazioni
A cura della REDAZIONE «È la storia di un incontro impossibile, sul vagone di un treno che viaggia nella notte attraverso le gelide campagne russe»: il drammaturgo Simone Carella, maestro … Continua a leggere Essere omosessuali in Russia, oggi. Prima presentazione assoluta di “Artemy” di Simone Carella al Teatro India di Roma
Venerdì 27 Maggio ore 17.30 CostArena Via Azzo Gardino 48, Bologna Premiazione dei Concorsi letterari di Bologna In Lettere e presentazione del volume del festival “Il colpo di Coda. Amelia … Continua a leggere 27/05/2016: Premiazione dei Concorsi di Bologna In Lettere e presentazione del volume su Amelia Rosselli
Ripubblichiamo su Critica Impura, con la gentile concessione dell’autore, la recensione che Gianluca Garrapa ha scritto per Satisfiction sulla raccolta di racconti Opus Metachronicum di Sonia Caporossi in occasione della … Continua a leggere Gianluca Garrapa recensisce su Satisfiction “Opus Metachronicum” di Sonia Caporossi
Alla Sala Eden una Settimana di studi pasoliniani a quarant’anni dalla morte ORTONA (CH) – L’associazione culturale Gruppo13-Lab ha organizzato un ciclo di conferenze di autori e scrittori del panorama letterario … Continua a leggere Ortona, 16-22 febbraio: “Oltre ogni possibile fine”, settimana di studi su Pier Paolo Pasolini
IL RITORNO DELL’ANTOLOGIA POETICA “TEMATICA” E “D’INCHIESTA”: I “POETI DELLA LONTANANZA” E “LA CONSOLAZIONE DELLA POESIA” Negli ultimi tempi alcuni agguerriti editori di settore hanno scelto di proporre all’universo dei … Continua a leggere Il ritorno dell’antologia poetica “tematica” e “d’inchiesta”: i “Poeti della lontananza” e “La consolazione della poesia” prossimamente a Roma, Scuola Internazionale di Comics
Sabato 5 dicembre, nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi che si svolgerà a Roma, EUR – Palazzo dei Congressi, potrete incontrare insieme all’editore Marco Saya … Continua a leggere Sabato 05/12/2015: Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli, i “Poeti della lontananza” a Più Libri Più Liberi
Originally posted on poesiaoggi:
Su “La Sicilia”, 1 Novembre 2015. poesiaoggi View original post
the equilibrium of no poise BOLOGNA IN LETTERE Maggio 2016 Bando pubblico Concorso Letterario In occasione della quarta edizione del Festival di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere” e dell’Omaggio ad … Continua a leggere Concorso letterario “Stratificazioni” – Bologna In Lettere 2016
L’opera è disponibile su IBS cliccando qui. AA.VV. Pasolini la diversità consapevole a cura di Enzo Campi Contributi critici e scritti dedicati di Sonia Caporossi, Roberto Chiesi, Vladimir D’Amora Antonella Pierangeli, Marco … Continua a leggere “Pasolini, la diversità consapevole” (Marco Saya Edizioni): estratti dai saggi di Sonia Caporossi e Roberto Chiesi
Di ENZO CAMPI Pasolini e Bologna in Lettere – Venerdì 29 Maggio Bologna In Lettere 2015 Pasolini la Diversità Consapevole L’omaggio a Pasolini di Bologna In Lettere si è sviluppato … Continua a leggere Bologna In Lettere, Venerdì 29 maggio: omaggio a Pier Paolo Pasolini
Di ENZO CAMPI “Concorsi di causa e di colpa (N. d. C.) Se il pretesto è un «concorso» [1], bisogna prendere la parola [2] e concedersi il lusso non solo … Continua a leggere “Pasolini, la diversità consapevole”: estratto della prefazione a cura di Enzo Campi
A cura della REDAZIONE Nell’ambito delle cinque giornate del Festival Bologna In Lettere dedicate a Pasolini per il quarantennale della scomparsa, in collaborazione tra l’editore Marco Saya e Bologna in lettere, è … Continua a leggere “Pasolini, la diversità consapevole”, a cura di Enzo Campi (Marco Saya Edizioni)
Poeti della lontananza Presentazione dell’antologia poetica curata da Antonella Pierangeli e Sonia Caporossi Presentazione del libro a cura di Marco Saya Edizioni Lunedì 18 maggio, ore 17.30, Sala Avorio Partecipanti: Sonia … Continua a leggere Salone del Libro di Torino, 18/05/15: presentazione dell’antologia “Poeti della lontananza”
Di ENZO CAMPI BOLOGNA IN LETTERE 2015 SISTEMI D’ATTRAZIONE PASOLINI, LA DIVERSITA’ CONSAPEVOLE La terza edizione del Festival è dedicata alla complessa ed articolata figura di Pier Paolo Pasolini. Lo … Continua a leggere BOLOGNA IN LETTERE 2015 – PASOLINI NEL QUARANTENNALE DELLA SCOMPARSA
Su Critica Impura riportiamo il podcast dell’intervista del 29 marzo scorso a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli a cura di Bernardo Cirillo e Gianluca Garrapa dalle frequenze di Radio Questa Sera. Nel corso … Continua a leggere Intervista a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli a cura di Bernardo Cirillo e Gianluca Garrapa – Radio Questa Sera, 29/03/2015: il podcast
COMUNICATO STAMPA Bologna in Lettere 2015 , Pasolini: due concorsi letterari In occasione della terza edizione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere”, che quest’anno sarà dedicato a … Continua a leggere Bologna In Lettere 2015, Pasolini: due concorsi letterari in scadenza. Inviate i vostri lavori!
Giovedì 26 febbraio 2015, dalle 16.00 alle 18.00, nell’ambito del corso di scrittura creativa di Alda Teodorani, Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli saranno di nuovo ospiti presso la sede di … Continua a leggere Giovedì 26 febbraio, Scuola Internazionale di Comics: i Poeti della Lontananza con Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli
Poeti della lontananza, antologia di poeti italiani. Marco Saya Edizioni, ISBN 978-88-98243-13-6 A cura di: Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli. Testi di: Omar Ghiani, Domenico Ingenito, Francesco Terzago, Antonio Bux, … Continua a leggere Vermena Voice #8: una poesia di Domenico Ingenito letta da Francesco Terzago (da “Poeti della lontananza”, Marco Saya Edizioni)
Bologna in Lettere 2015 Bando pubblico – concorso di scrittura creativa Sistemi d’Attrazione in collaborazione con ? ? In occasione della terza edizione del Festival Multidisciplinare di…
[…] Bux afferma che il dolore è la semplicità arresa al pensiero dominante. E che il logos è il non luogo per eccellenza, la morte di Dio. Il pensiero resta … Continua a leggere Antonio Bux: estratti da “Sistemi di disordine quotidiano” (Achille e la Tartaruga Edizioni, Torino, Gennaio 2015)
Grande successo di pubblico per la presentazione dell’antologia “Poeti della lontananza” (Marco Saya Editore, ottobre 2014) che si è svolta lunedì 8 dicembre 2014, presso il Palazzo dei Congressi, Sala Corallo, … Continua a leggere Più Libri Più Liberi: presentazione dell’antologia “Poeti della lontananza” (Marco Saya Editore)
Roma, Palazzo dei Congressi, Viale Kennedy 1. Sala Corallo ore 13.00-14.00.
Quest’anno, nell’anniversario della morte di Pier Paolo Pasolini, Critica Impura ha pensato di tirare le somme del proprio lavoro critico intorno alla sua figura intellettuale ed artistica, offrendo ai propri … Continua a leggere Pasoliniana: tutti gli articoli di Critica Impura dedicati a Pier Paolo Pasolini nell’anniversario della morte
Offriamo ai lettori di Critica Impura un estratto della Prefazione scritta da Sonia Caporossi per l’antologia Poeti della Lontananza, edita da Marco Saya Edizioni ed uscita da poco nei bookstore.
L’antologia raccoglie le voci di sette poeti italiani ultracontemporanei che scrivono all’estero: Omar Ghiani, Domenico Ingenito, Francesco Terzago, Antonio Bux, Ianus Pravo, Michele Porsia, Alessandro De Francesco.
Buona lettura.
Sono sette, numero sacro. Sette versificatori diversissimi per tenore compositivo, stile, forma e contenuti, eppure sette voci ultracontemporanee che emergono dal panorama letterario italiano come vessilli di possibilità espressive legate dal medesimo filo conduttore: il vivere o l’aver vissuto, per lungo tempo, per un po’ o per sempre, in un paese diverso da quello d’origine e avere fatto di questa lontananza una condizione esistenziale direnta e fatta salva dalla propria volontà artistica e dalla propria produzione poetica. L’avere assunto la nostalgia delle cose lontane a modus sentiendi, la vis passionale come forma di aisthesis e di sensuale salvezza, la riflessione e la partecipazione al mondo globalizzato, nonché l’attenzione alle culture e alle letterature di altri tempi e paesi come ideale cosmopolita e la meditazione sull’amore, sulla societas umana, sulla vita e sulla morte come chiave del cor di Federigo è ciò che li accomuna e li definisce in quanto poeti…
View original post 79 altre parole
Originally posted on Liberi di scrivere:
Poeti della lontananza è il titolo – felicissimo – che le critiche letterarie Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli hanno scelto per un’antologia appena pubblicata…
A cura della Redazione de L’Ornitorinco Sonia Caporossi è docente, musicista, scrittrice, critico letterario, artista digitale; si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Suona il basso elettrico nel … Continua a leggere Filosofia, rock psichedelico e… metacronismo. Intervista a Sonia Caporossi – a cura della Redazione de L’Ornitorinco
Sonia Caporossi, che Fantalica ospiterà sabato 13 settembre 2014 alle ore 18.30 per “Incontri con l’autore”, è quella che potremmo definire un’artista totale. Musicista (è la bassista dei Void Generator, … Continua a leggere 13/09/2014: il reading musicale “Opus Metachronicum” a Padova, Ass. Cult. Fantalica
L’ennesima tappa del reading con accompagnamento musicale che Sonia Caporossi, Antonella Pierangeli e Andrea Moriconi stanno percorrendo in giro per l’Italia per presentare Opus Metachronicum si ferma questa volta a … Continua a leggere 12/09/2014: il reading musicale “Opus Metachronicum” al Festival delle Arti Giudecca Sacca Fisola (Venezia)
Rilanciamo su Critica Impura, a fine estate, l’estratto del poemetto KOS di Michele Porsia e la relativa nota critica di Sonia Caporossi usciti a inizio Agosto sulla rivista letteraria della Repubblica … Continua a leggere Estratti dal poemetto di Michele Porsia “Kos”, con una nota critica di Sonia Caporossi. Da Café Boheme
Per la rassegna “Scrittori sotto il Vulcano” organizzata dal Comune di Nicolosi (Catania), Antonella Pierangeli presenterà il volume OPUS METACHRONICUM di Sonia Caporossi, edito da Corrimano Edizioni (www.corrimanoedizioni.it). Parteciperà l’Autrice. … Continua a leggere 4/09/2014, Nicolosi (CT): “Opus Metachronicum” di Sonia Caporossi nella rassegna “Scrittori sotto il Vulcano”
Giovedì 20 marzo 2014, dalle 15.00 alle 18.00, nell’ambito del corso di scrittura creativa di Alda Teodorani, Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli di Critica Impura saranno di nuovo ospiti presso … Continua a leggere Giovedì 20 marzo 2014, Scuola Internazionale di Comics (Roma): Critica Impura parlerà di teoria e metodo della critica letteraria
1999, American Beauty: non narra solo cose brutte, è brutto di per sé. Vincitore di cinque premi Oscar. 2014, La Grande Bellezza: non narra solo cose brutte, è brutto di … Continua a leggere La grande bellezza di Facebook: i primi commenti dopo la visione televisiva del film di Sorrentino
La Redazione di Critica Impura augura a tutti i lettori Buone Feste e un 2014 pieno di creatività e bellezza. Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli
Di ANTONELLA PIERANGELI Striati filamenti asmatici incurvano il logorato ardore del mio corpo, affastellato in enigmi, eritema del cardine che squassa assorte dimore. Spasimi incistati di paura come arcuati voli … Continua a leggere Antonella Pierangeli, “Primo dolore”: una poesia inedita
Lo scorso 5 novembre Luca Barbirati ha intervistato Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli di Critica Impura su Post Populi. Di seguito il link dell’articolo. Di LUCA BARBIRATI Se siete appassionati … Continua a leggere La responsabilità della scrittura. Intervista a Critica Impura su Post Populi