Di LORENZO MERLO Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno? Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il … Continua a leggere La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo

Di LORENZO MERLO Ci stiamo avviando dove non basterà un pretesto per trovarsi al punto di non ritorno? Nella burrasca la barca è messa alla prova e così il … Continua a leggere La scintilla: vaccino, case farmaceutiche e mondialismo
Di ANGELO FAVARO * L’orizzonte che non si valica: lo sguardo intorno Lo sguardo è tentato dall’orizzonte, l’orizzonte tenta lo sguardo con l’invito a varcare, oltrepassare il noto e, dirigendosi … Continua a leggere La visione europea in un saggio di Angelo Favaro su “Largo Sguardo” di Faraòn Meteosès
A cura della REDAZIONE Introduzione di MARCO TRUZZI * ““Europe around the borders” è stato un viaggio. Un viaggio reale. Ma anche un viaggio dentro alla voglia, alla possibilità, alla … Continua a leggere Marco Truzzi, “Sui confini. Europa, un viaggio sulle frontiere”
Di ROBERTO FRANCO Che la lunga e tormentata guerra Jugoslava degli anni ’90 non sia andata come la narrazione mediatica prevalente l’ha riportata è ormai un dato acquisito, almeno … Continua a leggere Antonio Evangelista, “Califfato d’Europa”: una recensione di Roberto Franco
Di SONIA CAPOROSSI Mi si perdoni il metalogismo: personalmente, ritengo che di fronte alla foto di Aylan Kurdi, il piccolo profugo siriano trovato morto sulla spiaggia di Bodrum, dire “Europa … Continua a leggere L’ipocrisia dei flagellanti: perché è inutile e controproducente gridare “Europa, vergognati!”
Di UDO GÜMPEL (25 gennaio 2015, all’indomani della vittoria di Syriza alle elezioni greche – dal suo profilo facebook) È cominciata l’ora della verità per Alexis Tsipras. Ha vinto giustamente … Continua a leggere Tsipras, l’UE e la crisi greca: le analisi di Udo Gümpel, Aldo Giannuli, Mauro Meneghini e Gino Roncaglia
Di SONIA CAPOROSSI Tempo fa ho discusso con alcuni amici su facebook circa la vexata quaestio: “si può dire euri? euri sì, euri no? Declinare il plurale di euro fa … Continua a leggere Si dice “euro” oppure “euri”? Vexata quaestio in tempi di crisi (anche del linguaggio)
In collaborazione con WSF Le colpe impudiche Di METH SAMBIASE È il giorno contro la violenza sulle donne. Da vari anni, nel calendario italiano ed occidentale in genere, si stanno … Continua a leggere Oltre il giorno. Interventi nella giornata contro la violenza sulle donne / 1
Di ANGELO D’ORSI Due capitali storiche d’Italia, Torino e Napoli, saranno la sede, dal 3 all’8 dicembre 2012, dell’ottava Edizione di FestivalStoria, dal titolo Mediterraneo. Mare nostrum? Mediterraneo: quanta storia, … Continua a leggere Un Mediterraneo di Storia. L’ottava edizione del FestivalStoria dal 3 all’8 dicembre 2012 a Torino e Napoli