Di DANIELE BARBIERI * In nuce, un pre-testo è qualcosa che è pronto per essere utilizzato come parte di un testo vero e proprio, ma che ha comunque un’identità propria, … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: testi e pre-testi 4/6

Di DANIELE BARBIERI * In nuce, un pre-testo è qualcosa che è pronto per essere utilizzato come parte di un testo vero e proprio, ma che ha comunque un’identità propria, … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: testi e pre-testi 4/6
Di DANIELE BARBIERI * È possibile classificare le teorie estetiche del Novecento in due grandi filoni. Non si tratta ovviamente della sola classificazione possibile, ma si tratta comunque di una … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: varietà delle estetiche 1/6
Di DANIELE BARBIERI * V: complicazione Sembra quindi che la complessità sia un altro requisito dell’opera d’arte. L’opera d’arte è complessa, nel senso specifico della parola, ovvero non è … Continua a leggere Daniele Barbieri, Percorsi Passionali. V: complicazione
Di ENZO CAMPI * Nel corso di questa disamina abbiamo già incontrato qualche filtro e qualche tramite (l’accostamento oppositivo/riconciliativo tra classicismo e sperimentazione; l’estroiezione di un’anteriorità intesa come flusso … Continua a leggere Il tramite e il filtro – Sulle erotomaculae di Sonia Caporossi 2/2
Di ENZO CAMPI * In linea di massima e per quel che mi riguarda, basterebbe dire che quest’opera è costituita da una serie di poesie erotiche o, se preferite, aggiungere … Continua a leggere Il tramite e il filtro – Sulle erotomaculae di Sonia Caporossi 1/2
Di SONIA CAPOROSSI * L’ineluttabile logica cancerosa vuole il trionfo barocco della metastasi. Idolo Hoxhvogli Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli è una grande fiaba di argomento morale, un … Continua a leggere “L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli
Di EZIO SAIA L’articolo di Sonia Caporossi La crisi del linguaggio filosofico nella seconda modernità: una riflessione dal sottosuolo mi ha spinto ad alcune riflessioni che, confermando sostanzialmente i suoi giudizi, … Continua a leggere Paradigmi, architetture e linguaggi nella riflessione filosofica
Di EZIO SAIA Agli inizi del Novecento avvenne una rottura del linguaggio artistico. Non che nel passato non fossero avvenute evoluzioni ma quella delle Avanguardie fu percepita, sia da chi … Continua a leggere Contesto di comprensione: rivoluzione delle Avanguardie e urto spaesante
Di LORENZO MARI Anche in un tempo in cui si è compiutamente e coerentemente postulata la “scomparsa”, anziché la “morte”, del padre pare legittimo, comunque, sostenere un discorso culturale che … Continua a leggere Family Matters. Alcuni presupposti residuali e impuri per una ricognizione critica del familismo amorale nel panorama letterario italiano contemporaneo
Di SONIA CAPOROSSI “Si giunge così alla parte conclusiva del lavoro in cui si sviluppa la parte propositiva volta a rintracciare i criteri per una pacifica convivenza umana in quei valori che … Continua a leggere La fondazione estetica di un’etica minima universale: una proposta di dibattito, a partire da “Totalitarismo, democrazia, etica pubblica” di Federico Sollazzo
Di SONIA CAPOROSSI Non vi è che questo pullulare di moribondi affetti da longevità, tanto più detestabili in quanto sanno organizzare così bene la loro agonia. Emile Cioran, La caduta … Continua a leggere La scabra semiosi di un universo folle: Introduzione al Mondo di Idolo Hoxhvogli
Di ELISA EMILIANI Prendendo in considerazione semioticamente un testo come Scorrete lacrime, disse il poliziotto di Philip K. Dick, risulta impossibile non imbattersi in alcuni grandi nodi problematici e affrontarli in senso … Continua a leggere Distopia e apocalisse del sé: “Scorrete Lacrime, disse il poliziotto” di Philip K. Dick
di VLADIMIR D’AMORA Auschwitz inizia ogni volta che qualcuno guarda a un mattatoio e pensa: sono soltanto animali. (T.L.W.Adorno) Pure il campo ha il suo ritmo. Ci pensavo ieri, al … Continua a leggere “Ieri, nel campo” di Vladimir D’Amora