Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)

Di GIOVANNI BALDACCINI* Il mondo è finito a metà degli anni ’60, quando è esploso il macello: io mi sono fermato lì.E’ finito negli anni ’60, a metà, quando guidavo … Continua a leggere Giovanni Baldaccini, “La notte delle indulgenze” (Inedito)
Di GIULIO IOVINE Tornai a casa una domenica mattina, dopo aver passato la notte a suonare il pianoforte o la pianola in non so quanti bar. Avevo mal di schiena, … Continua a leggere “Musica morta”, un racconto inedito di Giulio Iovine
Di VALENTINA CASADEI Qualche anno fa ho attraversato un periodo difficile: si trattava della fine di una fase che, fino a quel momento, era durata una vita. Era cresciuta … Continua a leggere “La podologa”, un racconto inedito di Valentina Casadei
Antonio Pizzuto Di LORENZO PEZZATO L’oggettivo è percezione, e di conseguenza il soggetto percipiente non può essere centro. Non più di qualunque altro soggetto percipiente. Nello scrivere (e nel teorizzare) … Continua a leggere Pezzato parla a Pizzuto: un trentacinquenne del ventesimo secolo
Di SOTIRIOS PASTÀKAS traduzione di CHIARA CATAPANO Τ.Θ. (Cassetta postale) (Poesie in sette capitoli e due voci) “La realtà si trova dentro i miei libri.Tutto ciò che accade nella mia … Continua a leggere Sotirios Pastàkas | Τ.Θ. (traduzione di Chiara Catapano)
Di ANDREA BRICCHI Quando ero cucciolo mio padre, un enorme gattone nero (io rosso, lui nero: avrei dovuto chiedere a mia madre qualche spiegazione, ma non ne ebbi mai il … Continua a leggere “Gattsby”, un racconto inedito di Andrea Bricchi
Di LISA ORLANDO Una donna sta camminando, lentamente, lungo un muro; il muro è bianco, la strada è tutta bianca, c’è una specifica vastità conferita dal bianco, da quel candore … Continua a leggere Il conteggio dei passi, un racconto inedito di Lisa Orlando
Di DIEGO RICCOBENE * Pigrizia ereditata, membra biosce, consunto il petto da un’estate torva, il tempo non è mio, il maledetto sotterra il passo storto nel silenzio, mi sfugge … Continua a leggere Tre poesie inedite di Diego Riccobene
Di LUCA PERRONE Oggi è sabato venticinque aprile. La mia molecola produttiva è ferma, ma la cella non dorme mai. Più tardi studierò gli atti del Quarto Convegno Internazionale “L’Eredità … Continua a leggere “Ordine senza potere”, una prosa inedita di Luca Perrone
Nitidezza Aprile 2017, per Domenico e Incoronata La foto che conserva solo le frasi nell’intercapedine: Sono, sono stato e il dettaglio: gli zigomi che bruciano, le scintille dei tacchi sulla … Continua a leggere Canio Mancuso, sei inediti da “L’intellettuale da asporto”
Di GIORGIO B. SCALIA «Sveglia! È ora». Una guardia obesa mi butta giù dalla branda con un pugno allo stomaco. Mi alzo senza fare storie. Oggi è il giorno. Il … Continua a leggere “Nostalgia”, un racconto inedito di Giorgio B. Scalia
Di DANIELE BARBIERI* Chiamo funzione estetica la capacità di un testo di tenere avvinto il proprio fruitore non tanto per il tema affrontato, ma in virtù del sistema di aspettative … Continua a leggere Una riflessione sull’arte e sull’identità culturale di Daniele Barbieri
Di LUCA PERRONE Immagino. Il sogno di un camice smarrito nell’andirivieni di toghe, paramenti e divise. Il genere più letto al nostro tempo è l’oroscopo: salute, lavoro, amore. Senza medicine … Continua a leggere “Stralci di una vicenda psichiatrica”: un racconto di Luca Perrone
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire… «Gatto: piccolo mammifero domestico, felino con naturale istinto per la caccia, che sia contro un topo, una … Continua a leggere “Potenza del gatto che stanotte non mi fa dormire”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di GUIDO TURCO TOSCANA 1. Tratti allungati di ciglioni papaveri capannoni la sirena dell’ambulanza mentre parli dell’ingombranza dei lavori che svuota di mistero quello che ancora in quest’ultimo di maggio … Continua a leggere Guido Turco, “Toscana”: tre poesie inedite
Di LORENZO FAVA ** A casa abbiamo un gatto. È atipico, buono, affettuoso, con un morbido pelo grigio. L’ho chiamato Sicane. Gli voglio bene. Da qualche giorno però ho notato … Continua a leggere Tre sogni. Prose inedite di Lorenzo Fava
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Quando avevo diciassette anni mio nonno è morto. È stato il primo incontro con la morte, con l’assenza per sottrazione definitiva. Il giorno prima stava a … Continua a leggere “Il periodo migliore”, un racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di DANIELE BARBIERI * Se non posso caratterizzare i pre-testi in termini di discorso, come li caratterizzerò? Indubbiamente c’è una loro natura unitaria, socialmente riconosciuta, che fa sì che, in … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: relazioni tensive, predicative, narrative 5/6
Di DANIELE BARBIERI * In nuce, un pre-testo è qualcosa che è pronto per essere utilizzato come parte di un testo vero e proprio, ma che ha comunque un’identità propria, … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: testi e pre-testi 4/6
Di DANIELE BARBIERI * Nel cercare di caratterizzare la nozione di testo, una delle nozioni su cui la semiotica ha più lavorato è stata quella di coerenza. Nel suo Lector … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: testo e discorso 3/6
Di DANIELE BARBIERI * Nell’ultimo capitolo del suo La struttura del testo poetico[1], Jurij Lotman propone di distinguere le opere letterarie e le opere artistiche in genere in due classi, … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: fruizione ricettiva e fruizione attiva 2/6
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Era stato l’ultimo pomeriggio di primavera, la stagione instabile e insicura, venata di folate fredde tra marzo e aprile. La primavera piovosa e incerta, durante il … Continua a leggere “Era l’estate”, racconto inedito di Salvatore Enrico Anselmi
Di DANIELE BARBIERI * VIII: della Tecnica Infine, la tecnica. Disprezzare la tecnica e minimizzare la sua importanza nelle produzioni estetiche va di pari passo col pensare che solo il … Continua a leggere Daniele Barbieri, Percorsi Passionali. VIII: della tecnica
Di DANIELE BARBIERI * VI. Innovazione Così, se vogliamo trovare un valore nella tecnica seriale, è forse proprio quello – come suggeriva Lévi-Strauss[1] – di averci traghettati verso un modo … Continua a leggere Daniele Barbieri, Percorsi Passionali. VI: innovazione
Di DANIELE BARBIERI * 3. Testi artistici I testi artistici, dunque, sono un sottoinsieme dei testi estetici. Ma cosa caratterizza questo sottoinsieme? Non è troppo difficile distinguere i testi estetici … Continua a leggere Daniele Barbieri, Percorsi Passionali. III: testi artistici
Di DANIELE BARBIERI * 2. Comunicazione emotiva E veniamo dunque a questi altri modi intellettuali, più tortuosi e complessi, e che fondano su questa complessità – al contrario di quello … Continua a leggere Daniele Barbieri, Percorsi Passionali. II: Comunicazione emotiva
Di LUCA ZAMBELLI Il sig. Rinaldini è maschio, etero, bianco e adulto, ha un lavoro in nero, non paga la fattura al dentista, lo hanno costretto a pagare il … Continua a leggere “Il sig. Rinaldini”, racconto inedito di Luca Zambelli
Di GIANLUCA GARRAPA Ti scrivo per avere un ruolo. Ti mostro e poi ti spiego. La vita è un problema che ti serve. Ma non c’entra nulla. Con la … Continua a leggere Gianluca Garrapa, “Ti scrivo per avere un ruolo”, inedito
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI Nessuno tra le scatole. Nessuno tra le gambe e Assunta può rimanere per un pomeriggio almeno, tranquilla, nella sua camera a leggere sdraiata sul letto. Fuma … Continua a leggere “Rosso, verde, blu e bianco un po’ in ritardo”, un racconto di Salvatore Enrico Anselmi
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI La Mente: «Il corpo mi offende. Quando reclama attenzioni più del dovuto, quando mi distoglie dai compiti che ad esso non afferiscono perché non si rivolgono … Continua a leggere “Dialogo a quattro”, una prosa inedita di Salvatore Enrico Anselmi
Di DIEGO CONTICELLO * Agli occhi della gente Essere per queste zolle sparse il lento verme che feconda un fango, defecare i semi portati dal vento, germinare un tempo … Continua a leggere Otto poesie inedite di Diego Conticello
Di JORGE LUIS BORGES Né la minuzia simbolica di sostituire un tre con un due né quella metafora inutile che convoca un attimo che muore e un altro che sorge … Continua a leggere “Fine d’anno” di Jorge Luis Borges
Di GUIDO TURCO UN’ULTIMA COSA PRIMA DI PARTIRE SENZA TITOLO Non accendevamo le candele in casa. Oggi, nell’era di What’s App e delle diatribe con i colleghi che qualcuno insiste … Continua a leggere Guido Turco, “Un’ultima cosa prima di partire” (inedito)
Di ARIANNA FERRI Quando la cena che hai cucinato finisce nel secchio -la casa vuota- È meglio che mangiare da soli, hai ragione. Ha preso la moto, gliel’ho detto io. … Continua a leggere Arianna Ferri, tre poesie inedite
Di VLADIMIR D’AMORA Leggere. Studiare. O sia vivere. Sia l’accingersi a stringere un impegno: con ogni testo e con ogni pezzo di una vita… Perché leggere non è interpretare? Perché … Continua a leggere Sulla difficoltà di leggere – Vladimir D’Amora
Di ALDO GIORGIO GARGANI * Ci sono molti modi di fare cultura, ovviamente, ma in ogni caso sono due gli atteggiamenti fondamentali con i quali gli uomini si pongono di … Continua a leggere Aldo Giorgio Gargani: i due modi di fare cultura
Di CLAUDIU DUNCA * DO Il mondo è una conquista ma anche una grande responsabilità. Chi evita la responsabilità non vive il mondo ma vive con se stesso, egoisticamente. Era … Continua a leggere Claudiu Dunca, “In controluce”: il primo capitolo integrale del romanzo
Di LISA ORLANDO (Tu sei la mia paura più vile, più volgare, più vigliacca; tu sei la risposta che ancora non intendo, il corpo nudo al quale mi unisco, … Continua a leggere “Tu sei la mia paura più vile”, una prosa inedita di Lisa Orlando
Di ANGELA BOTTA * PRIMA DEL TEMPO E DELLE DOMANDE La donna era al centro della stanza, nuda, bellissima. – Che cosa mi hai portato? Disse la figura alta … Continua a leggere Angela Botta, estratti da “Teatro di Carne”, testo teatrale incentrato sui tarocchi
Di VLADIMIR D’AMORA Si decise una mattina di fine agosto, per sputare qualcosa, il caldo di più, sulle loro tombe, che non le aveva mai degnate d’una visita, padre e … Continua a leggere “Il corpo morto dell’animale”, un racconto inedito di Vladimir D’Amora