Di LEONARDO CAFFO * Manlio Sgalambro, che non è solo il paroliere di Battiato, dice che alla compiutezza animale del Sé (che di nulla ha bisogno, come abbiamo discusso in … Continua a leggere Magritte, Les Amants: il surrealismo in filosofia

Di LEONARDO CAFFO * Manlio Sgalambro, che non è solo il paroliere di Battiato, dice che alla compiutezza animale del Sé (che di nulla ha bisogno, come abbiamo discusso in … Continua a leggere Magritte, Les Amants: il surrealismo in filosofia
Di SONIA CAPOROSSI Abbiamo recentemente conosciuto di persona e quindi intervistato Ma Rea, uno dei poeti di strada maggiormente attivi e creativi letteralmente sulla piazza del Belpaese, oggi. Le sue … Continua a leggere Ma Rea e lo Stendiversomio come poetica di strada: intervista di Sonia Caporossi
Selezione a cura di SONIA CAPOROSSI
Di SONIA CAPOROSSI Abbiamo intervistato per Critica Impura l’artista multimediale Adern X, autore del progetto XeVoR, cercando di penetrare il senso della sua poetica che spazia in multiformi campi dell’espressione, … Continua a leggere L’arte multimediale di Adern X: un’intervista di Sonia Caporossi
A cura della REDAZIONE Il progetto, ideato da Masque teatro in collaborazione con Cinemovel Foundation, mette in relazione due tra le opere più emblematiche della storia dell’arte, La Resurrezione di … Continua a leggere Piero della Francesca incontra Marcel Duchamp. Debutta Archè di Masque Teatro
Di RED TWENY I miei disegni sono caratterizzati da un uso esagerato e ipnotizzante dell’inchiostro nero. I soggetti che prediligo hanno lo scopo di produrre un forte impatto espressionista e … Continua a leggere La violenza cromatica del bianco e nero nelle mostruosità figurali di Red Tweny
Biografia a cura di SONIA CAPOROSSI Paolo Pomati è un artista contemporaneo nato a Mantova il 06/02/1975. La sua visione completa dell’arte nel tempo l’ha portato a rivolgersi non solo verso … Continua a leggere L’arte popsurrealista e disturbante di Paolo Pomati
Di ANDREA FRAU Debunking: la pratica di mettere in dubbio o smentire, basandosi su metodologie scientifiche, affermazioni false, esagerate, antiscientifiche. (Definizione Garzanti) Primo tempo. Il signor Soave passava le sue … Continua a leggere “Debunking sull’amore”, un racconto inedito di Andrea Frau
Di SALVO SANFILIPPO A tutti coloro che si professano amanti delle arti figurative digitali, Critica Impura segnala la possibilità di visitare sino al 19 Luglio 2014 la mostra intitolata SpiRituale/Digitale … Continua a leggere Spiritual art in mostra a Milano: l’opera visiva di Rocco Micale
Di GIANLUCA GARRAPA (continua da: https://criticaimpura.wordpress.com/2014/05/18/italia-2070-un-racconto-inedito-di-gianluca-garrapa-parte-12/) LO SPECCHIO Augusto contempla il riflesso del proprio volto allo specchio infranto: la superficie crepata della lastra di piombo bianco, divide il volto di Augusto … Continua a leggere “Italia 2070″, un racconto inedito di Gianluca Garrapa. Parte 2/2
Di GIANLUCA GARRAPA Leopold, l’autore secondo Benito Zanni “l’uomo è l’animale più crudele che c’è” Nietzsche. Leopold esce dalla biblioteca. Il cielo terso e l’aria fresca. La biblioteca in P.zza … Continua a leggere “Italia 2070”, un racconto inedito di Gianluca Garrapa. Parte 1/2
Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
Di SONIA CAPOROSSI Jacopo Panizzi si addormentò tra le pagine di un libro. – Cosa ci fai qui? – gli chiese un giovane in uniforme. – Non lo so … Continua a leggere La scrittura regressiva di Jacopo Masini e il realismo immaginifico della letteratura come vita
di SANDRO BATTISTI e GIOVANNI DE MATTEO con un disegno digitale di SONIA CAPOROSSI (Neurofrantic, 2012) Connettivismo: la nuova fantascienza italiana Il Connettivismo è un movimento artistico di avanguardia nato … Continua a leggere La nuova fantascienza italiana e il futuro come vocazione: breve introduzione al Connettivismo
di LENI REMEDIOS Un vero solitario? Eppure il solitario di Providence non era un solitario avulso dalla contemporaneità che viveva e, se si legge fra le righe, alcune delle sue … Continua a leggere L’orrore fenomenologico di H. P. Lovecraft: il sogno e il nichilismo, il fascinans e il tremendum (Terza Parte)
di LENI REMEDIOS Nella gamma dei pregiudizi, quelli letterari sono senz’altro i più resistenti. Ho sempre nutrito una forte riluttanza verso gli scritti di Lovecraft: essendo la sottoscritta più incline al … Continua a leggere L’orrore fenomenologico di H. P. Lovecraft: il sogno e il nichilismo, il fascinans e il tremendum (Prima Parte)
di ALESSANDRO SPANU Sulla bottiglia dall’etichetta raschiata, riesco a leggere solamente “quarantadue % vol.” : è vodka, forse, o gin. Combatto il freddo e la solitudine, non le declinazioni dell’alcool. … Continua a leggere Aperto su un lato. Un racconto di Alessandro Spanu
di SIMONE GHELLI Il cinema può andare avanti quanto vuole, ma non supererà mai e forse non raggiungerà un film come L’Atalante, un film dove c’è già dentro tutto. … Continua a leggere Attraverso il cinema, verso la vita: l’Atalante di Jean Vigo
di SONIA CAPOROSSI Simone Ghelli: classe 1975, livornese di Cecina, barbetta biondiccia, ciuffetto diradato, leggermente butterato, più giovane di me di due anni; brava persona, di quelle che ci ragiona … Continua a leggere “L’Ora Migliore” di Simone Ghelli e la dimensione umbratile della follia. Una recensione impura.
di SONIA CAPOROSSI Tutto il dibattito e la vulgata sull’arte contemporanea (beninteso, dico contemporanea perché quella postmoderna è, come idea, oltre quest’analisi, per motivi che spiegherò più oltre) sembrerebbe, alla … Continua a leggere L’urlo e la teoresi: appunti sullo statuto dell’arte contemporanea.
di SONIA CAPOROSSI Se c’è in Italia un artista irriverente quanto basta da risultare disponibile ad aspirare al trono di “primo dissacratore” quando il Re (ovvero Maurizio Cattelan) sarà morto, quello è Marco … Continua a leggere Marco Casolino o l’irriverenza della materia egotica. Un’intervista impura.
di SONIA CAPOROSSI Artista poliedrico e multiforme, David “Diavù” Vecchiato ha attraversato gli ultimi vent’anni di pop culture italiana ed europea da protagonista assoluto. E’ stato ed è, di volta … Continua a leggere Il caleidoscopico mondo Pop di David “Diavù” Vecchiato. Un’intervista impura
di GIOVANNI CAMPI […] Simpliciter: – Come interpretare tutto insieme? Complicatibus: – Cosa interpretare: tutto l’insieme? o l’insieme del tutto? o il tutto dell’insieme? Forse non c’è da interpretare … Continua a leggere Simpliciter & Complicatibus in: “Senza Titolo”, da “L’irragionevole prova del Nove”
Di SONIA CAPOROSSI L’importanza della figura di Ernst Kris come storico dell’arte e psicanalista, la sua imprescindibilità teorica nell’estetica contemporanea è notoria, ma l’interesse che in particolar modo io … Continua a leggere Il surrealismo e la psicanalisi della produzione e della fruizione artistica secondo Kris e Gombrich