Tag: storiografia

Jacques Le Goff nel suo studio

Per ricordare Jacques Le Goff, il medievista incantatore

Critica Impura ricorda il grande Jacques Le Goff, intellettuale e storiografo vivificante ed immenso, uno dei massimi esponenti, assieme a Marc Bloch, Fernand Braudel, Lucien Febvre, Georges Duby, della fondamentale scuola storiografica … Continua a leggere Per ricordare Jacques Le Goff, il medievista incantatore

Shlomo Venezia

27 Gennaio 2013 – Giornata della Memoria. La notte dell’uomo e il coraggio della testimonianza: un ricordo di Shlomo Venezia

Di ANTONELLA PIERANGELI … E voi imparate che occorre vedere e non guardare in aria; occorre agire e non parlare. Questo mostro stava una volta per governare il mondo! I … Continua a leggere 27 Gennaio 2013 – Giornata della Memoria. La notte dell’uomo e il coraggio della testimonianza: un ricordo di Shlomo Venezia

Un anno di Critica Impura Fascia

Pubblicato per Web-Press Edizioni l’ebook “Un Anno Di Critica Impura”, di Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli

Gaudeamus! Carissimi impuri, carissime impure, Siamo liete di annunciare a tutti i lettori di Critica Impura e a tutti coloro che ci hanno sostenuto in quest’avventura critica complessa e affascinante … Continua a leggere Pubblicato per Web-Press Edizioni l’ebook “Un Anno Di Critica Impura”, di Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli

L'autografo di Galileo Galilei

Nottetempo, Tra Storia e Mistero. Tutti i podcast del primo ciclo di puntate su alchimia e inquisizione

Di LIVIA NAPOLITANO                                                “Libros rumpite, ne corda vestra rumpantur”   Rosarium philosophorum Tra storia e mistero è la raccolta in podcast delle puntate da me realizzate per la  trasmissione Nottetempo … Continua a leggere Nottetempo, Tra Storia e Mistero. Tutti i podcast del primo ciclo di puntate su alchimia e inquisizione

FestivalStoria 2012

Un Mediterraneo di Storia. L’ottava edizione del FestivalStoria dal 3 all’8 dicembre 2012 a Torino e Napoli

Di ANGELO D’ORSI Due capitali storiche d’Italia, Torino e Napoli, saranno la sede, dal 3 all’8 dicembre 2012, dell’ottava Edizione di FestivalStoria, dal titolo Mediterraneo. Mare nostrum? Mediterraneo: quanta storia, … Continua a leggere Un Mediterraneo di Storia. L’ottava edizione del FestivalStoria dal 3 all’8 dicembre 2012 a Torino e Napoli

Fernand Braudel

Critica impura di un rinnovamento storiografico del Novecento: la scuola delle Annales. Seconda Parte: la morte dell’Homme

di SONIA CAPOROSSI  Accanto alle preoccupazioni epistemologiche e morali, disattese, di conservazione del ruolo umanistico della disciplina storica, le Annales si facevano anche portavoce della concezione della storia come scienza [1]: … Continua a leggere Critica impura di un rinnovamento storiografico del Novecento: la scuola delle Annales. Seconda Parte: la morte dell’Homme

Marc Bloch e Lucièn Febvre

Critica impura di un rinnovamento storiografico del Novecento: la scuola delle Annales. Prima Parte: la “dissipatio Humani Generis”

Di SONIA CAPOROSSI Quando la scuola storiografica delle Annales, com’è noto, sorse in Francia intorno alla rivista Annales d’histoire économique et sociale fondata nel 1929 da Marc Bloch e Lucièn Fevbre [1], essa fu immediatamente … Continua a leggere Critica impura di un rinnovamento storiografico del Novecento: la scuola delle Annales. Prima Parte: la “dissipatio Humani Generis”