Tag: Sigmund Freud

Claude Lévi - Strauss

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI L’ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA G.B. Vico, partendo dal presupposto che “verum factum est”, mette al centro della ricerca intellettuale la storia dell’uomo; le esperienze compiute sono il campo … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 5/5

“La funzione del bello. Il soggetto a un passo dall’eclissi”, cap. II da “Il vuoto al centro del reale” di Alessandro Siciliano 2/2

Di ALESSANDRO SICILIANO 3. Abbiamo detto che la zona più prossima a Das Ding è frequentata tanto dall’arte quanto dalla religione. Entrambe pratiche “consolatorie”, come le definisce Nietzsche, ma con … Continua a leggere “La funzione del bello. Il soggetto a un passo dall’eclissi”, cap. II da “Il vuoto al centro del reale” di Alessandro Siciliano 2/2

“La funzione del bello. Il soggetto a un passo dall’eclissi”, cap. II da “Il vuoto al centro del reale” di Alessandro Siciliano 1/2

Di ALESSANDRO SICILIANO 1. La Cosa è il vuoto di essere da cui origina il desiderio. Spazio mitico perché impensabile, più ci si approssima a questa zona, più i concetti, … Continua a leggere “La funzione del bello. Il soggetto a un passo dall’eclissi”, cap. II da “Il vuoto al centro del reale” di Alessandro Siciliano 1/2

“Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa”, un saggio di Alessandro Siciliano: “In principio si era” 3/3

Di ALESSANDRO SICILIANO IN PRINCIPIO SI ERA #2 4. Il soggetto del desiderio è strutturalmente insoddisfatto. Il desiderio espande l’individuo indietro e in avanti, lo declina al passato e al … Continua a leggere “Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa”, un saggio di Alessandro Siciliano: “In principio si era” 3/3

“Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa” un saggio di Alessandro Siciliano, Introduzione 1/3

  Di ALESSANDRO SICILIANO   INTRODUZIONE La rappresentazione e il vuoto, suo impossibile. Quale intreccio, quali implicazioni, tra psicoanalisi e arte? Nel testo che prendo come riferimento in questo lavoro, … Continua a leggere “Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa” un saggio di Alessandro Siciliano, Introduzione 1/3

“L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

  Di SONIA CAPOROSSI * L’ineluttabile logica cancerosa vuole il trionfo barocco della metastasi. Idolo Hoxhvogli Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli è una grande fiaba di argomento morale, un … Continua a leggere “L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

Scienza e filosofia

Verità, scienza e potere: incursioni filosofiche fra vecchi e nuovi paradigmi nello stato d’emergenza del terzo millennio. Pars construens

Di LENI REMEDIOS [continua dalla pars destruens: https://criticaimpura.wordpress.com/2013/05/01/verita-scienza-e-potere-incursioni-filosofiche-fra-vecchi-e-nuovi-paradigmi-nello-stato-demergenza-del-terzo-millennio-pars-destruens/%5D PARS CONSTRUENS: Il Tutto e le parti ovvero come superare le contraddizioni del nostro tempo attraverso un modo nuovo e antico di … Continua a leggere Verità, scienza e potere: incursioni filosofiche fra vecchi e nuovi paradigmi nello stato d’emergenza del terzo millennio. Pars construens

Roman Jakobson

Roman Jakobson, direttrice metaforica e direttrice metonimica del linguaggio

Di ALESSANDRO SICILIANO Nel saggio Due aspetti del linguaggio e due tipi di afasia Jakobson afferma che “l’atto linguistico implica la selezione di certe entità linguistiche e la loro combinazione in unità linguistiche maggiormente complesse” [1].  Per parlare in … Continua a leggere Roman Jakobson, direttrice metaforica e direttrice metonimica del linguaggio

Freud e Lacan

Jacques Lacan e Ferdinand De Saussure: la psicoanalisi del dopo Freud e lo strutturalismo linguistico

Di ALESSANDRO SICILIANO Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in quest’accezione più ampia ma indiscutibilmente legittima, la … Continua a leggere Jacques Lacan e Ferdinand De Saussure: la psicoanalisi del dopo Freud e lo strutturalismo linguistico

René Magritte, Ceci n'est pas une pipe, 1929

Il surrealismo e la psicanalisi della produzione e della fruizione artistica secondo Kris e Gombrich

  Di SONIA CAPOROSSI L’importanza della figura di Ernst Kris come storico dell’arte e psicanalista, la sua imprescindibilità teorica nell’estetica contemporanea è notoria, ma l’interesse che in particolar modo io … Continua a leggere Il surrealismo e la psicanalisi della produzione e della fruizione artistica secondo Kris e Gombrich