Tag: medioevo

Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 3/5

Di LUIGI CHIAPPINELLI IL CRISTIANESIMO E IL MEDIOEVO Possiamo cogliere dagli Annali XV, 38;44 di Tacito il giudizio di un Romano sulle caratteristiche salienti del nascente Cristianesimo: “Sequitur clades, forte an … Continua a leggere Il ritorno di Democrito: schizzo per una rinnovata impostazione della storiografia filosofica 3/5

Dante, Inferno, Canto XXV: «come procede innanzi da l’ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e ‘l bianco more.»

DI RICCARDO ZULIANI Dante, Inferno, Canto XXV «come procede innanzi da l’ardore, per lo papiro suso, un color bruno che non è nero ancora e ‘l bianco more.» Insomma: sì. … Continua a leggere Dante, Inferno, Canto XXV: «come procede innanzi da l’ardore, / per lo papiro suso, un color bruno / che non è nero ancora e ‘l bianco more.»

“La poetica musicale nel Decameron”, di Francesco Gallina (Helicon, 2015): un estratto dal cap. I

Pubblichiamo per gentile concessione dell’Autore un estratto del saggio La poetica musicale del Decameron (Helicon 2015) ad opera di Francesco Gallina, con il quale il giovane studioso ha conseguito un importante … Continua a leggere “La poetica musicale nel Decameron”, di Francesco Gallina (Helicon, 2015): un estratto dal cap. I