Tag: mass media

Culture “alternative” e cultura “dominante”

Di SALVATORE SENIA* Il concetto stesso di “culture alternative” racchiude in se una ambiguità sconcertante: il termine “alternativo” si usa per indicare qualcosa anticonformista, controcorrente, che si differenzia fortemente o … Continua a leggere Culture “alternative” e cultura “dominante”

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a … Continua a leggere Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

“L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

  Di SONIA CAPOROSSI * L’ineluttabile logica cancerosa vuole il trionfo barocco della metastasi. Idolo Hoxhvogli Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli è una grande fiaba di argomento morale, un … Continua a leggere “L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

Bruno Ballardini, “ISIS. Il marketing dell’Apocalisse” (Baldini & Castoldi 2015): l’introduzione

Pubblichiamo su Critica Impura, per gentile concessione dell’Autore, l’introduzione completa dell’ultimo volume di Bruno Ballardini intitolato “ISIS. Il marketing dell’Apocalisse” (Baldini & Castoldi 2015). Di BRUNO BALLARDINI Introduzione Nulla è … Continua a leggere Bruno Ballardini, “ISIS. Il marketing dell’Apocalisse” (Baldini & Castoldi 2015): l’introduzione