Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi
Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi, “Alfa”, da Taccuino dell’urlo (Marco Saya Edizioni 2020). Buon ascolto. Continua a leggere Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi
CRITICA IMPURA – letteratura, filosofia, arte e critica globale, a cura di Sonia Caporossi
LETTERATURA, FILOSOFIA, ARTE E CRITICA GLOBALE
Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi, “Alfa”, da Taccuino dell’urlo (Marco Saya Edizioni 2020). Buon ascolto. Continua a leggere Cinzia Marulli legge Sonia Caporossi
“Sebastiano Timpanaro ci avverte che «l’attualità del Leopardi è l’attualità di un classico», nel senso che «non ha mai sacrificato il significato al significante, non è stato mai poeta di pure immagini o di puri suoni, non ha mai rinunciato a fare della sua poesia o prosa d’arte uno strumento conoscitivo: da questo punto di … Continua a leggere Nuova uscita: Giacomo Leopardi, “L’infinita solitudine – antologia ragionata delle poesie”, a cura di Sonia Caporossi
Di VINCENZO GUARRACINO Una locuzione, quella di “Dolce stil novo”, entrata nella storiografia e nell’uso comune a partire da Francesco De Sanctis (1870) e che oggi continua a riscuotere l’interesse non solo della scuola e degli studiosi ma anche di divulgatori d’eccellenza. Ma che cosa è precisamente nell’accezione comune? Un “novo” stile, una maniera cioè … Continua a leggere Alla scoperta dello Stilnovismo con Donato Pirovano e Sonia Caporossi
Di SONIA CAPOROSSI Succede, per ripetersi, che in campo poetico non pare sia valido l’assunto musicologico di Brian Eno in base al quale “repetition is a form of change”. Succede, per ripetersi, che sempre più spesso, come sostenevo qualche giorno fa su facebook (luogo ormai divenuto, giocoforza, agone e agonia della letteratura ultracontemporanea) le … Continua a leggere Le polemiche letterarie e l’eterno ritorno dell’uguale: per non ripetersi
Fotografia di Dino Ignani Letture da Taccuino dell’urlo, Marco Saya Edizioni 2020 Continua a leggere Bologna In Lettere Online: Sonia Caporossi, “Taccuino dell’urlo”
“La scrittura di Sonia Caporossi è mossa dalla necessità di comprendere filosoficamente il mondo, che si dà silenzioso nei suoi nessi, lasciando a noi il compito di decifrare la mappa di una realtà fatta di persone e cose che si muovono (e vengono mosse) stando in relazione. […] Caporossi mette in bilico le parole, i … Continua a leggere Sonia Caporossi, “Taccuino dell’urlo” (Marco Saya Edizioni 2020)
Nota di lettura di GIANCARLO PONTIGGIA L’italiano che Raffaela Fazio ha prestato alla poesia di Rainer Maria Rilke in Silenzio e tempesta ha una densità bellissima e scura, che rende meravigliosamente il senso di attesa, di imminenza anzi, di questi versi. Felici anche i trapassi improvvisi, che danno come il senso di un destino in … Continua a leggere Estratti da “Silenzio e tempesta”, con una nota di Giancarlo Pontiggia
AGGIORNAMENTO ULTIMA ORA: EVENTO RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI PER ORDINANZA CITTADINA ANTI-AGGREGAZIONE (MISURA CAUTELATIVA DI PREVENZIONE CONTRO LA DIFFUSIONE DEL COVID-19) Sabato prossimo, 29 febbraio, alle 18:30 Milano in Via Tadino 20 all’Officina di Michelangelo Coviello Claudia Zironi presenterà l’antologia curata da Sonia Caporossi ”Diradare l’ombra (Marco Saya Edizioni 2020). Il libro contiene una … Continua a leggere “Diradare l’ombra” di Claudia Zironi a cura di Sonia Caporossi Sabato 29/02 a Milano EVENTO RIMANDATO
Palazzo Ducale, Genova, La stanza della Poesia, Venerdì prossimo, 14 febbraio ore 17.45, Raffaela Fazio presenta con Massimo Morasso Silenzio e tempesta. Poesie d’amore di Rainer Maria Rilke (Marco Saya Edizioni 2019), seconda uscita della collana di classici “La costante di Fidia”. Ingresso libero. Raffaela Fazio, nata ad Arezzo nel 1971, si è stabilita a … Continua a leggere “Silenzio e tempesta. Poesie d’amore di Rainer Maria Rilke” a Genova (14/02 Stanza della Poesia)
Di SONIA CAPOROSSI * 21 marzo 2017 La prima tavola rotonda di Mitilanza #1 – Gli spazi mobili della poesia, il convegno che ha raccolto più di cento poeti e critici da tutta Italia nell’ormai nota due giorni della Spezia (25-26 febbraio 2017), ha riguardato l’annosa questione generazionale della dipendenza filiale da padri putativi e … Continua a leggere Gli spazi mobili della poesia #5: Sonia Caporossi, “Immobili generazioni”
Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia 18 – Roma Domenica 15 dicembre 2019 ore 17 Invito alla lettura: La gentilezza dell’angelo, Silenzio e tempesta Sonia Caporossi (a cura di), La gentilezza dell’angelo. Viaggio antologico nello stilnovismo Rainer Maria Rilke, Silenzio e tempesta. Poesie d’amore. A cura di Raffaela Fazio Conversazione con Sonia … Continua a leggere Invito alla lettura: Collana “La costante di Fidia” (Marco Saya Edizioni) a Roma, “Pentatonic”, 15/12/19
L’incontro di sabato 4 maggio al Sabato dei Villaggi, la rassegna di poesia a cura di Giovanna Frene e Laura Liberale, è con SONIA CAPOROSSI, poetessa, scrittrice, critica letteraria. La scrittura di Sonia Caporossi si caratterizza per la polimorfia dell’approccio alla parola: l’autrice presenterà il suo ultimo romanzo, Hypnerotomachia Ulixis (Carteggi Letterari 2019); dialogherà, con … Continua a leggere La dannazione la parola: Sonia Caporossi al Sabato dei Villaggi (04/05/2019)
Di DANIELE POLETTI * Abbiamo intervistato Sonia Caporossi su “La parola informe”, Marco Saya Editore (2018), progetto antologico che accarezzava da qualche anno e che finalmente vede la luce, accompagnato da un consistente apparato critico. Come dice la curatrice: “L’idea di base era quella di sfatare sostanzialmente il mito della dicotomia fuorviante e illusoria tra … Continua a leggere Daniele Poletti intervista Sonia Caporossi su “La Parola Informe”
Sonia Caporossi a MANTOVA POESIA. Domenica 13 maggio alle ore 12, presso la Sala della Colonna di piazza L. B. Alberti, L’autrice parlerà sul tema: La Poesia come Parola Informe. Nata a Tivoli nel 1973, Caporossi è docente, musicista, musicologa, scrittrice, poetessa e critica letteraria. Ha scritto numerosi saggi di musica, pubblicato prose, poesie, saggi letterari, … Continua a leggere Sonia Caporossi a Mantova Poesia – Domenica 13 maggio ore 12
Di GIANLUCA GARRAPA Gianluca Garrapa per la trasmissione RadioQuestaSera di PuntoRadio intervista Sonia Caporossi circa il suo libro di saggi sulla poesia ultracontemporanea “Da che verso stai?” (Marco Saya Edizioni 2017). Buon ascolto. Continua a leggere “Da Che Verso Stai?”: intervista di Gianluca Garrapa a Sonia Caporossi (RadioQuestaSera, 21/04/2018)
BOLOGNA IN LETTERE un festival lungo un anno VI edizione Dislivelli 4/5/11/12/18/19 maggio 2018 i protagonisti i luoghi il programma VENERDÌ 4 MAGGIO FACTORYBO Via Castiglione 26 ore 20.00 ARTAUD DAY Presentazione del volume monografico Artaud Il supplizio della lingua di Enzo Campi (Marco Saya Edizioni) Incontro con Carlo Pasi, Pasquale Di Palmo, Enzo Campi … Continua a leggere BOLOGNA IN LETTERE 2018 – DISLIVELLI – IL PROGRAMMA COMPLETO
Associazione Culturale “Villaggio Cultura Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia, 18-20, Roma Domenica 25 febbraio 2018 ore 17* Incontro con l’autore: Sonia Caporossi Da che verso stai? Marco Saya Edizioni 2017 Introduce Anna Maria Curci “Di che cosa si occupa la critica? Quale è la sua funzione, quali sono gli ambiti di ‘esercizio’? I saggi di … Continua a leggere Incontro con l’autore: Sonia Caporossi, “Da che verso stai?” (Marco Saya Edizioni 2017), Roma, Pentatonic 25/02/2018
Sonia Caporossi LEGGE DAL SUO ULTIMO LIBRO DI CRITICA SULLA POESIA ULTRACONTEMPORANEA “Da che verso stai?” (Marco Saya Editore) dalle ore 20:00 alle ore 22:00 Libreria Assaggi via degli Etruschi, 4, 00185 Roma Sonia Caporossi (Tivoli, 1973), docente, musicista, musicologa, scrittrice, poeta, critica letteraria, artista digitale, si occupa di estetica filosofica e filosofia del linguaggio. Con il gruppo … Continua a leggere Sonia Caporossi legge da “Da che verso stai?”, 17 Gennaio ore 20:00, Libreria Assaggi, Roma
Di ANTONIO BUX Anteprima editoriale della quinta uscita per la collana “Sottotraccia”, diretta da Antonio Bux per le Marco Saya Edizioni: Antonio Bux stesso con “Sativi”. Per il blog un assaggio di poesie più la quarta di copertina del libro e la relativa cover. *** Sativi (dall’aggettivo che indica un qualcosa adatto ad essere coltivato) … Continua a leggere Anteprima editoriale: Antonio Bux, estratti da “Sativi” (collana Sottotraccia, Marco Saya Edizioni, 2017)
“[…] Caporossi, tra e sopra le righe, più o meno esplicitamente, ci dice che intanto bisognerebbe rovesciare l’assioma dell’insieme di Cantor, e cioè creare un sistema di «distinzioni» fattive. Per far sì che ciò accada si abbisogna di una serie di outsider che traccino il percorso da compiere. A tutto ciò bisogna aggiungere una ri-definizione … Continua a leggere Roma, “L’Orto dei Libri”, sabato 27 maggio ore 18:00: Anna Maria Curci presenta “Da che verso stai?” di Sonia Caporossi
Di ENZO CAMPI Con il Patrocinio del Comune di Bologna e con il Patrocinio – per le iniziative legate alle Scuole – dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, in collaborazione con Marco Saya Edizioni, Cineteca Di Bologna, CostArena, EPS Factory, il Comitato Promotore è lieto di annunciare la quinta edizione del Festival Multisciplinare di Letteratura … Continua a leggere Bologna In Lettere 2017 – Interferenze: il festival lungo un anno quest’anno è ispirato alla Beat Generation
Bologna in Lettere Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea V° Edizione Maggio 2017 INTERFERENZE VENERDI’ 5 MAGGIO ore 19.30 EPS FACTORY Via Castiglione 26 EX CORPORE /ARTEFATTI CONTEMPORANEI Francesca Lolli The dying lilium Mist (Eleonora Manca + Alessandro Amaducci) LED/3 times NINE POEMS IN BASILICATA John Giorno The death of William Burroughs Regia Antonello Faretta … Continua a leggere Bologna In Lettere 2017 – Interferenze – Programma Completo
Bologna in Lettere 2017 INTERFERENZE Ultimo appuntamento intermedio prima delle giornate conclusive di maggio. 3 anteprime assolute Libreria Ubik Irnerio Via Irnerio 27 Bologna Sabato 22 Aprile ore 18.00 Alessandro Brusa, In tagli ripidi, Perrone Editore Enzo Campi, ex tra sistole, Marco Saya Editore Sonia Caporossi, Da che verso stai?, Marco Saya Editore Con un … Continua a leggere Bologna In Lettere 2017 – Interferenze Atto VII: Alessandro Brusa, Enzo Campi, Sonia Caporossi
A cura di ENZO CAMPI “Bologna in Lettere” Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea V° Edizione 2016-2017 è lieto di presentare il Concorso di Poesia Contemporanea per opere edite e inedite INTERFERENZE La scadenza per l’invio degli elaborati è fissata al 28/02/2017. 3 diverse giurie per 3 sezioni, la prima relativa alle raccolte edite dal 2010 … Continua a leggere Interferenze: Concorso di Poesia contemporanea Edita e Inedita – scadenza 28/02/2017
? Sono morto da poco. Il mio corpo penzola a una corda, stranamente vestito. ? Sono dunque appena risuonate qui le mie ultime parole, ossia: “C’è stato finalmente uno che ha fatto buon uso della morte” Sì, è questo che ho detto, prima di ciondolare impiccato, acconciato in un modo veramente abominevole. ? Gettare uno… Continua a leggere Pasolini – La diversità consapevole
BOLOGNA IN LETTERE 2017 – CONCORSO DI POESIA CONTEMPORANEA PER OPERE EDITE E INEDITE BOLOGNA IN LETTERE Bando pubblico In occasione della quinta edizione del Festival di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere” il Comitato Promotore in collaborazione con Marco Saya Edizioni rende pubblico il bando per il Concorso di Poesia Contemporanea Interferenze Il Concorso è aperto a … Continua a leggere Bologna in Lettere 2017 – concorso di poesia contemporanea per opere edite e inedite
A cura della REDAZIONE Nell’ambito della serie di convegni e iniziative collegati all’evento intitolato Oltre Ogni Possibile Fine: settimana di studi pasoliniani che si è svolto a Ortona fra il 16 e il 22 febbraio 2016, si inquadra il video dell’intervento critico di Sonia Caporossi dal titolo Pasolini nell’immaginario letterario: P.P.P. e Jack lo Squartatore, il quale … Continua a leggere Oltre Ogni Possibile Fine: settimana di studi pasoliniani – intervento video di Sonia Caporossi
IL RITORNO DELL’ANTOLOGIA POETICA “TEMATICA” E “D’INCHIESTA”: I “POETI DELLA LONTANANZA” E “LA CONSOLAZIONE DELLA POESIA” Negli ultimi tempi alcuni agguerriti editori di settore hanno scelto di proporre all’universo dei lettori di poesia delle antologie poetiche di concezione tanto più innovativa quanto più in realtà tradizionale, di una tradizione che, però, rischiava di perdersi sull’onda … Continua a leggere Il ritorno dell’antologia poetica “tematica” e “d’inchiesta”: i “Poeti della lontananza” e “La consolazione della poesia” prossimamente a Roma, Scuola Internazionale di Comics
Sabato 5 dicembre, nell’ambito della Fiera della Piccola e Media Editoria Più Libri Più Liberi che si svolgerà a Roma, EUR – Palazzo dei Congressi, potrete incontrare insieme all’editore Marco Saya Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli, curatrici del volume Poeti della lontananza (Marco Saya Edizioni, Milano 2014), antologia “a tema” che racchiude i versi dei poeti Antonio Bux, … Continua a leggere Sabato 05/12/2015: Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli, i “Poeti della lontananza” a Più Libri Più Liberi
Originally posted on poesiaoggi:
Su “La Sicilia”, 1 Novembre 2015. poesiaoggi View original post Continua a leggere La recensione di Grazia Calanna ai Poeti della lontananza
L’opera è disponibile su IBS cliccando qui. AA.VV. Pasolini la diversità consapevole a cura di Enzo Campi Contributi critici e scritti dedicati di Sonia Caporossi, Roberto Chiesi, Vladimir D’Amora Antonella Pierangeli, Marco Adorno Rossi, Enzo Campi Sonia Caporossi Nell’edizione Einaudi 1979 di Ragazzi di vita possiamo leggere in appendice due interventi di Pasolini dal titolo Il metodo … Continua a leggere “Pasolini, la diversità consapevole” (Marco Saya Edizioni): estratti dai saggi di Sonia Caporossi e Roberto Chiesi
A cura della REDAZIONE Nell’ambito delle cinque giornate del Festival Bologna In Lettere dedicate a Pasolini per il quarantennale della scomparsa, in collaborazione tra l’editore Marco Saya e Bologna in lettere, è appena uscito Pasolini – La diversità consapevole, collettaneo che raccoglie interventi critici e prose dedicate alla figura di Pier Paolo Pasolini. Il volume, a cura … Continua a leggere “Pasolini, la diversità consapevole”, a cura di Enzo Campi (Marco Saya Edizioni)
Su Critica Impura riportiamo il podcast dell’intervista del 29 marzo scorso a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli a cura di Bernardo Cirillo e Gianluca Garrapa dalle frequenze di Radio Questa Sera. Nel corso dell’intervista sono stati esposti temi, metodologie e suggestioni legate all’antologia Poeti della lontananza curata da Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli per Marco Saya Edizioni (ottobre … Continua a leggere Intervista a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli a cura di Bernardo Cirillo e Gianluca Garrapa – Radio Questa Sera, 29/03/2015: il podcast
COMUNICATO STAMPA Bologna in Lettere 2015 , Pasolini: due concorsi letterari In occasione della terza edizione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere”, che quest’anno sarà dedicato a Pier Paolo Pasolini, in occasione del quarantesimo anniversario della sua morte, e che avrà luogo negli ultimi tre weekend del mese di Maggio, sono stati … Continua a leggere Bologna In Lettere 2015, Pasolini: due concorsi letterari in scadenza. Inviate i vostri lavori!
Giovedì 26 febbraio 2015, dalle 16.00 alle 18.00, nell’ambito del corso di scrittura creativa di Alda Teodorani, Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli saranno di nuovo ospiti presso la sede di Roma della Scuola Internazionale di Comics a parlare di filologia e metodologia critica: come si fa una curatela poetica. Verrà presentata contestualmente l’antologia Poeti della Lontananza, con … Continua a leggere Giovedì 26 febbraio, Scuola Internazionale di Comics: i Poeti della Lontananza con Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli
Di ANNAMARIA DE PIETRO * La perfettissima madre Da lei accompagna i cani chiusi fuori, i gatti che alla porta aspettano, alla figlia dei suoi amori, al suo sguardo che ascolta fole di volpi, di rane racconta, leggende di castori. Così era mia madre, Carla occhi di nebbia. * Di spalle Rapido è il giro … Continua a leggere “Rettangoli in cerca di un Pi Greco” di Annamaria De Pietro – Marco Saya Edizioni, Gennaio 2015
Poeti della lontananza, antologia di poeti italiani. Marco Saya Edizioni, ISBN 978-88-98243-13-6 A cura di: Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli. Testi di: Omar Ghiani, Domenico Ingenito, Francesco Terzago, Antonio Bux, Ianus Pravo, Michele Porsia, Alessandro De Francesco. ⁂⁂⁂ Domenico Ingenito, Quando al mattino. Il componimento è andato in onda nella puntata di Moonstone di lunedì … Continua a leggere Vermena Voice #8: una poesia di Domenico Ingenito letta da Francesco Terzago (da “Poeti della lontananza”, Marco Saya Edizioni)
Bologna in Lettere 2015 Bando pubblico – concorso di scrittura creativa Sistemi d’Attrazione in collaborazione con ? ? In occasione della terza edizione del Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere”, che quest’anno sarà dedicato a Pier Paolo Pasolini e che avrà luogo negli ultimi tre weekend del mese di Maggio,… Continua a leggere Concorso Letterario – Sistemi d’Attrazione