Tag: Gilles Deleuze

Anarchia del desiderio. Il soggetto rapsodico tra Lacan Deleuze e Artaud

Di ALESSANDRA PIGLIARU* Marea palpitante, marea piena di corpi,di ossa mormoranti, di sangue, di polveri squamose,di luci frantumate, di conchiglie di stelle,santa marea che raduni i corpi. Marea profonda, astri … Continua a leggere Anarchia del desiderio. Il soggetto rapsodico tra Lacan Deleuze e Artaud

“L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

  Di SONIA CAPOROSSI * L’ineluttabile logica cancerosa vuole il trionfo barocco della metastasi. Idolo Hoxhvogli Introduzione al mondo di Idolo Hoxhvogli è una grande fiaba di argomento morale, un … Continua a leggere “L’allegoria straniante dell’ultracontemporaneità”, prefazione di Sonia Caporossi alla II ed. di “Introduzione al mondo” di Idolo Hoxhvogli

Distinguere le cose nel buio dell'esperienza è un atto di poiesi? - Foto di Andrea Silva 2012

Altri appunti sulla possibilità di una condizione neomoderna del linguaggio e della logica. Un intervento di Lorenzo Pezzato

Dalle riflessioni di Lorenzo Pezzato esce un breve intervento, a metà fra l’esegesi e l’avallo, fra la chiarificazione e l’approfondimento, che intende sostenere il concetto della natura poietica del linguaggio nel dibattito sorto … Continua a leggere Altri appunti sulla possibilità di una condizione neomoderna del linguaggio e della logica. Un intervento di Lorenzo Pezzato

La notte in cui tutte le vacche sono nere - Andrea Silva 2012

Nichilismo, tautologia, poietica e travaglio dell’aletheia: una riflessione sull’impostura filosofica, per tornare al punto

 Di SONIA CAPOROSSI Andiamo subito al dunque, che è poi il senso stesso di questi miei brevi appunti, gettati giù, alla rinfusa, in seguito ad infinite discussioni sul web e … Continua a leggere Nichilismo, tautologia, poietica e travaglio dell’aletheia: una riflessione sull’impostura filosofica, per tornare al punto