Tag: filosofia morale

Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite

Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione … Continua a leggere Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite

Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine

Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun»  «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è ben più psicologico che … Continua a leggere Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine

Eraclito

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, Cap. I parte 1

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. … Continua a leggere Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, Cap. I parte 1

Pappalardo non è d'accordo...

Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash

Di EZIO SAIA Spiegatemi come sia possibile che a centinaia di migliaia di italiani, forse milioni, che guardavano L’isola dei famosi *, che la seguivano, che se lo godevano senza … Continua a leggere Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash

Federico Sollazzo, Totalitarismo, Democrazia, Etica Pubblica (Aracne 2011)

La fondazione estetica di un’etica minima universale: una proposta di dibattito, a partire da “Totalitarismo, democrazia, etica pubblica” di Federico Sollazzo

Di SONIA CAPOROSSI “Si giunge così alla parte conclusiva del lavoro in cui si sviluppa la parte propositiva volta a rintracciare i criteri per una pacifica convivenza umana in quei valori che … Continua a leggere La fondazione estetica di un’etica minima universale: una proposta di dibattito, a partire da “Totalitarismo, democrazia, etica pubblica” di Federico Sollazzo