Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”

Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”
Di LORENZO MERLO Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla … Continua a leggere Limite della tolleranza
Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione … Continua a leggere Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite
Di LORENZO MERLO Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste … Continua a leggere Ricapitolare e accettare per sciogliere le perturbazioni
Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun» «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è ben più psicologico che … Continua a leggere Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine
Di ERICH FROMM * Poiché la violenza e la distruttività aumentano su scala nazionale e mondiale, specialisti e profani hanno rivolto la loro attenzione a una indagine teorica della natura … Continua a leggere Erich Fromm: Istinti e passioni umane nella definizione della distruttività
Di VLADIMIR D’AMORA Sia Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 1995, pag. 55: “Occorrerebbe, piuttosto, pensare l’esistenza della potenza senz’alcuna relazione con l’essere in atto – nemmeno nella forma estrema del … Continua a leggere Riconoscere la relazione: politica e poetica oltre la relazione (tra Aristotele e Agamben)
Di UMBERTO PETRONGARI In questo saggio svolgerò delle riflessioni personali di carattere sia filosofico che politico. Invito il lettore a tener presente che ogni esposizione non può che … Continua a leggere Sull’assenza di principi cosmici – di Umberto Petrongari
Di VLADIMIR D’AMORA Fenomenologia di Stupidus A comprendere penetrare aggirare raggirare – un qualsivoglia fenomeno, e anche, se non soprattutto, un fenomeno, delle apparizioni qualsiasi – buona regola – … Continua a leggere “Fenomenologia di Stupidus”: un’analisi filosofica e sociale della stupidità
Di ANTONìN KOSìK Morale individuale o il mondo muto Per la prima volta, verso la fine della prima metà del secolo scorso, gli “uomini d’onore”, dal mondo esterno al loro mondo, … Continua a leggere Mafia e televisione: le forme del potere
Di G.W.F. HEGEL “Pensare” “Astratto”? Sauve qui peut! Si salvi chi può! Così sento già gridare un traditore corrotto dal nemico che va vociando contro questo saggio per il fatto … Continua a leggere G. W. F. Hegel – “Chi pensa astrattamente?” (1807)
Di VLADIMIR D’AMORA a Susanna Mati Nella Nascita della Tragedia, Edipo è la simbolicità del suo nome, colui che sa e, insieme, il piedi gonfi, e tale simultaneità è la … Continua a leggere Nietzsche e Edipo. Alcune note senza arte, ma di parte!
Di VINCENZO LIGUORI III L’etica non è che un corpo. Il bene, che molti credono sia il suo contenuto, è soltanto un secondario accidente. Nulla di vago vi è in … Continua a leggere Indiscrezioni sul bello. Prolegomeni alla fondazione di un’estetica del piacere 3/6
Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte I Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. … Continua a leggere Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, Cap. I parte 1
Di EZIO SAIA Spiegatemi come sia possibile che a centinaia di migliaia di italiani, forse milioni, che guardavano L’isola dei famosi *, che la seguivano, che se lo godevano senza … Continua a leggere Democrazia degli incivili, degli indecenti Bagaglini, delle indecenti Isole dei famosi. Una difesa filosofica del diritto al trash
Di EZIO SAIA* La ricchezza della democrazia è la varietà. Il suo dovere la tolleranza della varietà. Anche quella che non piace. Parlare di “voto consapevole” significa toccare un tema … Continua a leggere Voto consapevole, democrazia rappresentativa, élite. Una riflessione impura di Ezio Saia
Il giorno 7 maggio scorso Emilia Zazza ci ha intervistate per il portale Rai Educational Filosofia. Abbiamo parlato di Critica Impura e del lavoro filosofico, letterario e critico che stiamo svolgendo … Continua a leggere Intervista del portale Rai Educational Filosofia a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli
Di SONIA CAPOROSSI “Si giunge così alla parte conclusiva del lavoro in cui si sviluppa la parte propositiva volta a rintracciare i criteri per una pacifica convivenza umana in quei valori che … Continua a leggere La fondazione estetica di un’etica minima universale: una proposta di dibattito, a partire da “Totalitarismo, democrazia, etica pubblica” di Federico Sollazzo