Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”

Di LUCIANNA ARGENTINO* Il silenzio è ascolto L’ascolto è il terreno su cui nasce la parola poetica perché il silenzio è per l’anima ciò che lo spazio è per il … Continua a leggere Lucianna Argentino, estratto da “La parola in ascolto”
Di LORENZO MERLO Quante volte abbiamo sentito il fastidio per le espressioni altrui? Quante volte le abbiamo giudicate con definitivi aggettivi dispregiativi? Quante volte non abbiamo esitato a sentirci dalla … Continua a leggere Limite della tolleranza
Di LORENZO MERLO Perché la storia si ripete da sempre secondo un cliché conflittuale che, nonostante le belle intenzioni pubbliche e private, non riusciamo mai a superare? È una contraddizione … Continua a leggere Storie e sentimenti. Come i luoghi comuni inficiano le nostre vite
Di LORENZO MERLO Ricapitolare significa rivedere i fatti penosi della realtà fisica e metafisica al fine di sciogliere la perturbazione e la mortificazione che hanno comportato in noi. Ricapitolare consiste … Continua a leggere Ricapitolare e accettare per sciogliere le perturbazioni
Di DANIELE BARBIERI * È possibile classificare le teorie estetiche del Novecento in due grandi filoni. Non si tratta ovviamente della sola classificazione possibile, ma si tratta comunque di una … Continua a leggere Appunti per un’estetica del senso: varietà delle estetiche 1/6
Di LUIGINA MORTARI * Si può vivere per inerzia: non come si vuole vivere, ma come si è cominciato (Seneca, La tranquillità dell’anima, 6). Ma questa non è vita, è … Continua a leggere Luigina Mortari, L’arte di coltivare l’esserci
Di SONIA CAPOROSSI * 1. Etica e politica del «moi commun» «Per Rousseau l’interesse primordiale dell’uomo è l’uomo […] il suo pensiero, si potrebbe dire, è ben più psicologico che … Continua a leggere Jean-Jacques Rousseau fra estetica, etica e politica nei Discorsi di Digione e nel Contratto Sociale : alcune note a margine
Di SALVATORE ENRICO ANSELMI La Mente: «Il corpo mi offende. Quando reclama attenzioni più del dovuto, quando mi distoglie dai compiti che ad esso non afferiscono perché non si rivolgono … Continua a leggere “Dialogo a quattro”, una prosa inedita di Salvatore Enrico Anselmi
Di ERICH FROMM * Poiché la violenza e la distruttività aumentano su scala nazionale e mondiale, specialisti e profani hanno rivolto la loro attenzione a una indagine teorica della natura … Continua a leggere Erich Fromm: Istinti e passioni umane nella definizione della distruttività
Di VLADIMIR D’AMORA Sia Agamben, Homo sacer, Einaudi, Torino 1995, pag. 55: “Occorrerebbe, piuttosto, pensare l’esistenza della potenza senz’alcuna relazione con l’essere in atto – nemmeno nella forma estrema del … Continua a leggere Riconoscere la relazione: politica e poetica oltre la relazione (tra Aristotele e Agamben)
Di LUCIA RAVERA L’abbiamo visto tutti il video del ragazzo di Lucca che inveisce contro un professore, comandandogli un 6 a registro. La mia reazione è stata di sgomento e … Continua a leggere Il bullo e il prof: storie di ordinaria scuola?
Di VLADIMIR D’AMORA Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi … Continua a leggere Amare, amore: una dimensione di vita
Di UMBERTO PETRONGARI In questo saggio svolgerò delle riflessioni personali di carattere sia filosofico che politico. Invito il lettore a tener presente che ogni esposizione non può che … Continua a leggere Sull’assenza di principi cosmici – di Umberto Petrongari
Di VLADIMIR D’AMORA Se l’elaborare e il valutare riguardano la teoria, il realizzare e il gestire pertengono alla pratica. Si parte dalla teoria, si arriva alla pratica – si insiste … Continua a leggere Le competenze organizzativo – gestionali nella società attuale
Di ELENA CATTANEO * e SONIA CAPOROSSI […] Le staminali sono di due tipi. Uno di essi riguarda le staminali adulte, che sono presenti nei tessuti differenziati a partire dall’età fetale. … Continua a leggere Una classica questione di bioetica: il punto sulle staminali embrionali in Italia
Di ALESSANDRO SICILIANO IN PRINCIPIO SI ERA Qui non può esserci nessuna autorità perché si lavora in comune. Si lavora per giungere alla cosa stessa che è in questione. … Continua a leggere “Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa”, un saggio di Alessandro Siciliano: “In principio si era” 2/3
Di ANTONìN KOSìK Morale individuale o il mondo muto Per la prima volta, verso la fine della prima metà del secolo scorso, gli “uomini d’onore”, dal mondo esterno al loro mondo, … Continua a leggere Mafia e televisione: le forme del potere
Di VINCENZO LIGUORI III L’etica non è che un corpo. Il bene, che molti credono sia il suo contenuto, è soltanto un secondario accidente. Nulla di vago vi è in … Continua a leggere Indiscrezioni sul bello. Prolegomeni alla fondazione di un’estetica del piacere 3/6
Di EZIO SAIA* La ricchezza della democrazia è la varietà. Il suo dovere la tolleranza della varietà. Anche quella che non piace. Parlare di “voto consapevole” significa toccare un tema … Continua a leggere Voto consapevole, democrazia rappresentativa, élite. Una riflessione impura di Ezio Saia
Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Il problema drammatico del marxismo degli ultimi trent’anni riguarda il fatto che il marxismo è stato sempre più considerato come un semplice punto di vista, un’ideale, … Continua a leggere A che punto è la notte? Marx come bussola nel caos capitalistico
Di SONIA CAPOROSSI In questi brevi appunti verrà discussa la famosa affermazione nicciana: “non ci sono fatti, solo interpretazioni”, perno della critica al nichilismo e al costruttivismo che Maurizio Ferraris … Continua a leggere Fatti e interpretazioni. Appunti sulla possibilità di una condizione neomoderna del linguaggio e della logica
di SANDRO BATTISTI e GIOVANNI DE MATTEO con un disegno digitale di SONIA CAPOROSSI (Neurofrantic, 2012) Connettivismo: la nuova fantascienza italiana Il Connettivismo è un movimento artistico di avanguardia nato … Continua a leggere La nuova fantascienza italiana e il futuro come vocazione: breve introduzione al Connettivismo
Il giorno 7 maggio scorso Emilia Zazza ci ha intervistate per il portale Rai Educational Filosofia. Abbiamo parlato di Critica Impura e del lavoro filosofico, letterario e critico che stiamo svolgendo … Continua a leggere Intervista del portale Rai Educational Filosofia a Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli
Di SONIA CAPOROSSI “Si giunge così alla parte conclusiva del lavoro in cui si sviluppa la parte propositiva volta a rintracciare i criteri per una pacifica convivenza umana in quei valori che … Continua a leggere La fondazione estetica di un’etica minima universale: una proposta di dibattito, a partire da “Totalitarismo, democrazia, etica pubblica” di Federico Sollazzo
di ELISA EMILIANI Real World di Natsuo Kirino è un testo interessante al fine dell’indagine semiotica in quanto presenta una serie di problematiche relative alla comunicazione quotidiana e nell’affrontare il … Continua a leggere L’incomunicabilità del concetto di morte nella società delle ICT in Real World di Natsuo Kirino.