Edgar Allan Poe – The Lake The Lake In spring of youth it was my lot To haunt of the wide earth a spot The which I could not love … Continua a leggere Edgar Allan Poe, “Il lago” (traduzione di Raffaela Fazio)

Edgar Allan Poe – The Lake The Lake In spring of youth it was my lot To haunt of the wide earth a spot The which I could not love … Continua a leggere Edgar Allan Poe, “Il lago” (traduzione di Raffaela Fazio)
Di FERNANDO DELLA POSTA * Ci siamo mai chiesti, davvero, con ferma convinzione, chi sia Ulisse? Prima della figura archetipica, con cui potremmo giocare e baloccarci a piacimento, andiamo … Continua a leggere Fernando Della Posta: “Hypnerotomachia Ulixis” e le reinvenzioni oniriche di Sonia Caporossi
Di VINCENZO LIGUORI Tutto è nascosto e tutto si nasconde sul treno su cui viaggia il giovane Haze Wickers: la cuccetta, la scala per raggiungerla, la carrozza ristorante e … Continua a leggere Il luogo delle mancate identificazioni: lettura di “Il treno”, un racconto di Flannery O’Connor
Di MANUEL PAOLINO «Colui che sogna ad occhi aperti sa di molte cose che sfuggono a quanti sognano solo dormendo. Nelle sue nebbiose visioni, egli afferra sprazzi dell’eternità e … Continua a leggere Poe-tando: omaggio a Poe di Manuel Paolino
Di SONIA CAPOROSSI Questo breve blues, cantato a cappella da me su quattro tracce sovraincise e registrato a casa nelle prime settimane del lontano 1995 su una musicassetta Type I … Continua a leggere Edgar Allan Poe, “A Wilder’d Being”: un blues di Sonia Caporossi (1995)
Segnaliamo su Critica Impura, a fine estate, gli articoli di Sonia Caporossi usciti nel numero 7/29 luglio 2014 di Versante Ripido. Per leggere l’Editoriale intitolato Le meccaniche terrestri: una riflessione … Continua a leggere Sonia Caporossi su Versante Ripido di Luglio (n. 7/2014): cinque poesie giovanili e un editoriale
Quarta puntata dell’incontro – lezione di Critica Impura svoltosi il 15 gennaio 2013 a Roma, presso la Scuola Internazionale di Comics. Intervengono Sonia Caporossi e Antonella Pierangeli di Critica Impura. … Continua a leggere Lezioni di Critica Impura: la traduzione poetica e la letteratura di genere /4
Di LENI REMEDIOS Ora, dopo questo excursus fra alcune delle pagine di Edgar Allan Poe, chiedo al lettore di riemergere dalle calde candide acque dell’Antartide con cui si è chiuso … Continua a leggere Il Sé multiforme di Edgar Allan Poe e la discesa nell’abisso del disumano. Terza parte
Di LENI REMEDIOS Cos’è che spinge Arthur Gordon Pym, dopo una disastrosa disavventura in mare in cui ha rischiato la vita, ad imbarcarsi di nuovo in maniera precipitosa e in … Continua a leggere Il Sé multiforme di Edgar Allan Poe e la discesa nell’abisso del disumano. Seconda parte
Di LENI REMEDIOS “Non era una grande nave ben equipaggiata, né un maestoso piroscafo a procedere fermamente nella burrasca, sembrava bensì una di quelle superbe, piccole golette… Sfrecciava incontrollata con … Continua a leggere Il Sé multiforme di Edgar Allan Poe e la discesa nell’abisso del disumano. Prima parte
di LENI REMEDIOS Nella gamma dei pregiudizi, quelli letterari sono senz’altro i più resistenti. Ho sempre nutrito una forte riluttanza verso gli scritti di Lovecraft: essendo la sottoscritta più incline al … Continua a leggere L’orrore fenomenologico di H. P. Lovecraft: il sogno e il nichilismo, il fascinans e il tremendum (Prima Parte)