Tag: comunismo

Verso la sacra dittatura del Capitale

Di STEFANO ULLIANA Questo breve saggio intende dimostrare la natura, la finalità e gli scopi, la storia processuale delle trasformazioni del potere – politico, economico, sociale, istituzionale e religioso – … Continua a leggere Verso la sacra dittatura del Capitale

Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Di ENRICO BERLINGUER * Lettera nella quale lo scrivente si chiede se le passioni siano compatibili con la pianificazione dello sviluppo, dà risposta negativa ed invita gli operatori culturali a … Continua a leggere Il ruolo degli operatori culturali nella rappresentazione della vita: lettera di Enrico Berlinguer a Goffredo Fofi

Epicuro

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 4

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte IV Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. … Continua a leggere Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 4

Aristotele

Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 3

Di ROBERTO SIDOLI, DANIELE BURGIO, LORENZO LEONI Dal volume Pitagora, Marx e i filosofi rossi in via di pubblicazione. CAPITOLO PRIMO, parte III Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. … Continua a leggere Pitagora, Platone e Aristotele: inizia il “triello”. Da “Pitagora, Marx e i filosofi rossi”, cap. I parte 3

Tempi Moderni e alienazione

Attualità e inattualità del pensiero di Marx: la scienza dialettica alle prese con il XXI secolo/2

Di CLAUDIO VALERIO VETTRAINO Abbiamo dunque descritto un Marx scienziato ma di una scienza particolare: la scienza dialettica. Semplificando, possiamo asserire che in Marx operano contemporaneamente due forze. Una metodologica, … Continua a leggere Attualità e inattualità del pensiero di Marx: la scienza dialettica alle prese con il XXI secolo/2