Di COSETTA G. SABA * Non si può che stare in “ascolto”: il tentativo stesso di “pensare” il cinema di Carmelo Bene mette in una condizione di anomia, di cortocircuito … Continua a leggere Cosetta G. Saba: il cinema di Carmelo Bene

Di COSETTA G. SABA * Non si può che stare in “ascolto”: il tentativo stesso di “pensare” il cinema di Carmelo Bene mette in una condizione di anomia, di cortocircuito … Continua a leggere Cosetta G. Saba: il cinema di Carmelo Bene
Di GIULIA BERTONI Segnaliamo l’uscita evento nei cinema italiani esclusivamente il 21 e 22 Novembre del film IL SENSO DELLA BELLEZZA – SCIENZA E ARTE AL CERN. Il film di Valerio … Continua a leggere “Il senso della bellezza – Scienza e Arte al CERN” nei cinema italiani a Novembre
Di FRANCESCA NEGLIA Segnaliamo che Sabato 4 novembre, dalle 13 alle 17, si terrà presso il MAAM, Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, il secondo evento finalizzato alla promozione del progetto … Continua a leggere “Earth and Skin – A cu’ Apparteni”: identità e appartenenza nel documentario su Sant’Alessio in Aspromonte
A cura della REDAZIONE Call For Artist per CortoLive Ripensare le provincie e le periferie del Lazio attraverso la realizzazione di cortometraggi cinematografici. Per la realizzazione di CortoLive, rassegna di … Continua a leggere Call For Artist per CortoLive. Ripensare il Lazio con i cortometraggi cinematografici
A cura della REDAZIONE Il progetto, ideato da Masque teatro in collaborazione con Cinemovel Foundation, mette in relazione due tra le opere più emblematiche della storia dell’arte, La Resurrezione di … Continua a leggere Piero della Francesca incontra Marcel Duchamp. Debutta Archè di Masque Teatro
Di ALESSANDRO SICILIANO * (III cap. di “Il vuoto al centro del reale”) Seguendo questo motivo artistico felliniano, di una trasposizione della vita nel film e del film nella vita, … Continua a leggere Il girotondo della memoria. Su 8½ di Federico Fellini 2/2
Di ALESSANDRO SICILIANO IN PRINCIPIO SI ERA #2 4. Il soggetto del desiderio è strutturalmente insoddisfatto. Il desiderio espande l’individuo indietro e in avanti, lo declina al passato e al … Continua a leggere “Il vuoto al centro del reale. Sulla fedeltà alla cosa”, un saggio di Alessandro Siciliano: “In principio si era” 3/3
Di VLADIMIR DI PRIMA GLI ANNI BREVI è una serie web scritta e diretta da Vladimir Di Prima. Le colonne sonore sono curate dal musicista Angelo Lizzio. Attraverso gli occhi … Continua a leggere La Sicilia inedita e dimenticata de “Gli anni brevi”, web serie di Vladimir Di Prima
Di DENIS MALAGNINO Ad ogni costo è una storia amara e fin troppo comune ambientata nella realtà delle borgate in cui siamo cresciuti. Gennarino è un padre disperato che vive in … Continua a leggere “Ad ogni costo”, il realismo amaro delle borgate in un film di Davide Alfonsi e Denis Malagnino
Di ANTHONY WALLS Quando ho incontrato Tiziano Cocciò sul treno per Tiburtina era da molto tempo che non lo vedevo. Mi raccontò di un suo recente viaggio negli Stati … Continua a leggere “Strade”, il cortometraggio: presentazione a cura di Anthony Walls
Di SONIA CAPOROSSI Su Critica Impura arriva il cinema d’autore, nella sua declinazione ironica e bizzarra. SENZA PAROLE è infatti una sitcom di satira politica surreale interpretata da pupazzi e … Continua a leggere “SENZA PAROLE”, la sitcom satirica di Denis Malagnino su Youtube
I lettori di Critica Impura sono invitati a partecipare alla presentazione del cortometraggio K – un paese infestato dalle arti (regia di Michele Porsia e Alessandro Melis) che si terrà … Continua a leggere Presentazione del Cortometraggio “K-un paese infestato dalle arti” di Michele Porsia e Alessandro Melis a Campobasso
1999, American Beauty: non narra solo cose brutte, è brutto di per sé. Vincitore di cinque premi Oscar. 2014, La Grande Bellezza: non narra solo cose brutte, è brutto di … Continua a leggere La grande bellezza di Facebook: i primi commenti dopo la visione televisiva del film di Sorrentino
Di SALVO SANFILIPPO Per i cinefili e, più in generale, per tutti gli amanti dei film d’autore è ora possibile visitare a Palermo la mostra intitolata C’era una volta in Sicilia: i … Continua a leggere Il ritorno del Gattopardo a Palermo: la mostra (fino al 9 febbraio)